Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Sottoscritta la «Carta di Reggio Calabria» per la salvaguardia delle tradizioni culinarie

Si sono conclusi a Palazzo Alvaro i lavori del IX Foro Mundial de Gastronomía Mexicana, un evento di portata internazionale che celebra i 150 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Messico.

Un evento internazionale nel cuore di Reggio Calabria

A Palazzo Alvaro, sede della Città metropolitana di Reggio Calabria, si sono conclusi i lavori del IX Foro Mundial de Gastronomía Mexicana, svoltosi in occasione dei 150 anni dei rapporti diplomatici tra Italia e Messico. L’evento ha coinvolto i borghi storici di Altomonte e Gerace.



Il momento culminante è stato la sottoscrizione della «Carta di Reggio Calabria», un documento che punta a dare impulso alle linee d’indirizzo dell’agenzia delle Nazioni Unite, attraverso l’attuazione dei principi della Convenzione Unesco 2003, dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e della Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa.

Gli obiettivi della Carta di Reggio Calabria

La «Carta di Reggio Calabria» è stata firmata da diversi rappresentanti istituzionali e culturali di spicco. Tra i firmatari figurano il Conservatorio de la Cultura Gastronomía Mexicana, il segretariato dello Stato del Michoacán, la Regione Calabria, la Città metropolitana di Reggio Calabria rappresentata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, la città di Altomonte rappresentata dal sindaco Carlo Coppola, la città di Gerace con il sindaco Rudi Lizzi e Patrizia Nardi, referente del IX Foro Mundial de Gastronomía Mexicana 2024 in Italia.


PER APPROFONDIRE: La XXIII edizione della Rassegna del Dolce Artigianale


La Carta rappresenta una piattaforma d’intesa tra le parti firmatarie, finalizzata a operare congiuntamente per attuare processi, politiche e strategie utili a promuovere la crescita e lo sviluppo culturale. Tra i principali intenti vi è quello di salvaguardare la cucina tradizionale come patrimonio identitario e luogo di relazione sociale, incentivare forme di turismo sostenibile, incoraggiare lo scambio di competenze e conoscenze, e sostenere il commercio di prodotti sostenibili.

Un tavolo di lavoro permanente e nuovi progetti internazionali

Nel corso dell’evento è stata espressa la volontà di costituire un Tavolo di lavoro permanente, che verrà ufficializzato nei primi mesi del 2025 con sedi fisiche a Reggio Calabria, Madrid e Città del Messico. In parallelo, è stato annunciato un Accordo trilaterale per la creazione di un’associazione per la salvaguardia delle cucine tradizionali e popolari di Spagna, Italia e Messico. Questo progetto si pone l’obiettivo di favorire il dialogo tra stakeholder e comunità di pratica dei tre Paesi, rafforzando la collaborazione internazionale anche in relazione alle cucine patrimonio Unesco.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Il sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso soddisfazione per l’importanza storica della Carta. «Quando si parla di una Carta che porta il nome della nostra città, siamo consapevoli dell’importanza e dell’autorevolezza del momento storico che stiamo vivendo. Con il Messico abbiamo tantissimi punti in comune, soprattutto per ciò che riguarda le tradizioni e la cultura enogastronomica. La nostra terra è abituata al confronto e alla condivisione, e anche con il Messico c’è molto da imparare rispetto alla sua cultura ultramillenaria».



Patrizia Nardi, referente dell’evento, ha sottolineato il percorso che ha portato alla realizzazione di questo progetto internazionale. «Questo rapporto nasce da una mia visita in Messico, a Guadalajara, durante il settimo forum, rappresentando l’Italia ma soprattutto la Calabria come regione al centro del Mediterraneo. La Calabria diventa un luogo di incontro tra culture, tradizioni e stili di vita. La Carta di Reggio Calabria sarà la base per costruire un progetto che lavorerà sui temi Unesco del patrimonio culturale immateriale e della cucina tradizionale».

La firma della «Carta di Reggio Calabria» rappresenta quindi un passaggio significativo per promuovere la cooperazione culturale e valorizzare il patrimonio enogastronomico, con un occhio rivolto alla sostenibilità e al coinvolgimento delle giovani generazioni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi