Le sfide e le opportunità del settore al centro della seconda giornata dell’evento in scena all’Auditorium Antonianum di Roma.
Il Forum Facility 2024 conclude oggi la sua seconda e ultima giornata all’Auditorium Antonianum di Roma, confermandosi come l’appuntamento imperdibile per tutti gli operatori del Facility Management in Italia. La due giorni, organizzata da ISSA Pulire Network, offre un’ampia panoramica sulle ultime novità e le principali sfide del settore, con un focus particolare sulla sostenibilità e l’innovazione.
Efficienza energetica e transizione ecologica
L’efficienza energetica e la transizione ecologica sono al centro delle discussioni anche oggi. Esperti del settore, rappresentanti di istituzioni e aziende leader presentano case history e best practice per dimostrare come sia possibile rendere i servizi di Facility Management sempre più sostenibili e rispettosi dell’ambiente. L’adozione di tecnologie innovative e l’adeguamento alle nuove normative europee emergono come fattori chiave per raggiungere questi obiettivi. Un altro tema di grande attualità è il nuovo codice degli appalti. Gli esperti analizzano le implicazioni pratiche di questa riforma per le imprese del settore, sottolineando le opportunità offerte dalle nuove regole e le sfide legate all’internalizzazione dei servizi e alle clausole sociali. Il capitale umano è riconosciuto come una risorsa fondamentale per il successo del Facility Management. La formazione continua e la qualificazione professionale sono indicate come strumenti essenziali per garantire la sicurezza dei lavoratori e migliorare la qualità dei servizi.
I temi del secondo giorno di Forum Facility
Il secondo giorno di Forum Facility 2024 approfondisce temi per il settore del Facility Management. La mattinata è dedicata al nuovo codice degli appalti, con un focus su clausole sociali, internalizzazione e trasparenza. Esperti del settore, tra cui rappresentanti di ANAC e ASSISTAL, analizzano le implicazioni di queste nuove norme per le imprese e le opportunità che esse offrono. Nel pomeriggio, l’attenzione si sposta sulla sicurezza e sulla formazione nel Facility Management. Relatori provenienti da diverse realtà, tra cui sindacati, associazioni di categoria e aziende, discutono l’importanza di garantire la sicurezza dei lavoratori e di promuovere una cultura della prevenzione. Sono infine presentate best practice e soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.
Programma completo di mercoledì 4 dicembre del Forum Facility
Mercoledì 4 dicembre, dalle 9.30 alle 13.00: Codice degli appalti, clausole sociali, internalizzazione, trasparenza: le nuove regole nel comparto dei servizi. Modera: Roberto Sommella (MF). Relatori:
- Dott. Giuseppe Busia – Presidente ANAC
- Avv. Giovanni Pontrelli – CEO GETEC Italia – Vicepresidente ASSISTAL
- Avv. Massimiliano Brugnoletti – B&A Brugnoletti e Associati
- Dott. Giuseppe Cinquanta – Amministratore Delegato I.F.M. SpA – Vicepresidente ASSISTAL
- Ing. Angelo Domenico Perrini – Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri
- Dott. Marco Pantera – Direttore Centrale Acquisti ARIA spa
- Dott.ssa Evelyn Kirchmaier – Direttore Generale Markas
- Dott. Carlo Bassanini – Direttore Commerciale Coopservice
- Ing. Adriano Leli – Presidente FARE
- Ing. Roberto Di Napoli – Steering Committee e Direttore Operazioni Consip di Dussmann
LECTIO MAGISTRALIS: Prof. Giulio Sapelli
Mercoledì 4 dicembre dalle 14.30 alle 18.00: Sicurezza, Formazione e Responsabilità: Gli strumenti per la prevenzione e per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Modera: Andrea Pancani (La7). Relatori:
- Dott. Gabriele Carlotti – Consiglio di Stato
- Dott. Matteo Nevi – Direttore Generale Assosistema Confindustria
- Dott.ssa Anna Giuntini – CEO PH Facility – Vicepresidente ASSISTAL
- Timothy Glaz – Direttore Corporate Affair Werner & Mertz
- Luigi Sbarra – Segretario Generale CISL
- Prof.ssa Barbara Quacquarelli – Scienze Economico-Aziendali UNIMIB
- Dott. Gabriele Cartasegna – Direttore CAPAC
- Dott. Onorio Rebecchini – Presidente CBReL
- Prof. Walter Ricciardi – Docente Università Cattolica del Sacro Cuore
- Dott. Mauro Lusetti – Presidente CONAD
- Dott. Raimondo Aldovrandi – Direttore Vendite Tennant – IP Cleaning
LECTIO MAGISTRALIS: Prof. Enrico Giovannini
Leggi anche:
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link