Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

X Factor 2024, la finale a Napoli: dove parcheggiare e come arrivare


La finalissima di X Factor 2024 si svolgerà stasera a Napoli, in Piazza del Plebiscito. Data la portata dell’evento, il Comune della città partenopea ha previsto divieti di circolazione, modifiche alla viabilità e potenziamenti agli orari dei mezzi pubblici. Ecco tutte le informazioni utili su come muoversi e dove parcheggiare.

Questa sera – giovedì 5 dicembre – a Napoli si terrà l’attesissima finale di X Factor 2024, che per la prima volta si svolgerà all’aperto nella meravigliosa cornice di Piazza del Plebiscito.

Un evento unico che vedrà la partecipazione di Robbie Williams come superospite internazionale e di Gigi D’Alessio, protagonista di un omaggio speciale alla sua città. Lo spettacolo, che inizierà alle ore 21:00 (con ingresso in piazza entro le 20:00), vedrà sfidarsi i quattro finalisti ancora in gara: Lorenzo Salvetti, Mimì, I Patagarri e Les Votives.

Sul palco a forma di X, allestito per l’occasione, si alterneranno i giudici Achille Lauro, Jake La Furia, Manuel Agnelli e Paola Iezzi, accompagnati dalla conduttrice di questa edizione, Giorgia. Lo show culminerà pochi istanti prima della mezzanotte con l’annuncio del vincitore e uno spettacolo di fuochi d’artificio.

Per accogliere le oltre 16.000 persone attese in totale sicurezza, è stato predisposto un piano speciale per la viabilità, con divieti di circolazione e strade chiuse nelle aree limitrofe alla piazza già a partire dalle 15:00. Alcune linee della metro e dei mezzi pubblici saranno potenziate con corse straordinarie per agevolare l’arrivo e il deflusso del pubblico.

Si consiglia di pianificare con attenzione gli spostamenti verso il centro storico napoletano, soprattutto per chi arriva in auto da fuori città, data la difficoltà di parcheggio e le restrizioni al traffico.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Ecco tutte le info utili per muoversi senza problemi nella città partenopea durante la finalissima.

X Factor 2024, la finale a Napoli: le modifiche alla circolazione e i divieti

Le misure, che ricordiamo essere valide dalle ore 15:00 fino a cessate esigenze, prevedono divieti di transito, modifiche alla circolazione e restrizioni alla sosta per garantire il corretto svolgimento dell’evento.

Nel dettaglio:

Strade chiuse e accessi limitati

  • Piazza del Plebiscito: vietato il transito nelle carreggiate davanti alla Prefettura e a Palazzo Salerno (Comiliter);
  • Via Solitaria, Piazzetta Salazar, Rampe Paggeria: accesso consentito solo a residenti, mezzi con contrassegno disabili, forze dell’ordine e veicoli di emergenza, con circolazione a senso unico alternato;
  • Via San Carlo: transito limitato a residenti, mezzi con contrassegno disabili, forze dell’ordine, mezzi di emergenza e taxi, che potranno sostare nella corsia dedicata davanti al teatro San Carlo, in direzione da Piazza Trieste e Trento verso Piazza Municipio;
  • Via San Nicola da Tolentino e Rampe Brancaccio: vietato il transito ai veicoli non autorizzati, eccetto residenti, mezzi con contrassegno disabili, forze dell’ordine e veicoli diretti ai garage autorizzati.

Modifiche ai sensi di marcia

  • Piazza Carolina: senso unico in direzione da via Giovanni Serra verso via Chiaia;
  • Via Chiaia: senso unico in direzione da Piazza Carolina verso Piazza Trieste e Trento.

Inoltre, è stata sospesa la sosta per i taxi in Piazza Carolina e per i mezzi pubblici nelle fermate di via San Carlo e via Cesario Console.

In linea generale, si consiglia di prestare particolare attenzione alle restrizioni e, se possibile, di evitare l’uso dell’auto nelle aree limitrofe all’evento.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Dove parcheggiare durante la finale

Chi arriva in auto per assistere alla finale potrà usufruire dei parcheggi di interscambio collegati alla metropolitana. I parcheggi ai Colli Aminei, Frullone e Brin resteranno aperti per tutta la durata dell’evento, permettendo di lasciare l’auto in zone strategiche e di raggiungere Piazza del Plebiscito comodamente con la Linea 1 della metro, attiva fino alle 2:00.

Un’altra opzione, è quella di lasciare l’auto nei parcheggi in zona Stazione Centrale, in Piazza Garibaldi.

Nel centro cittadino, invece, sono state introdotte alcune restrizioni alla sosta: è stata sospesa la sosta regolamentata a pagamento in via Cesario Console, mentre in Piazza Trieste e Trento e nella stessa via Cesario Console vige il divieto di sosta con rimozione forzata.

Muoversi senza auto durante la finale: mezzi pubblici (potenziati) e mobilità sharing

Come anticipato, la Linea 1 della metropolitana prolungherà il servizio fino alle 2:00, offrendo ai partecipanti la possibilità di rientrare comodamente anche dopo la conclusione dello spettacolo. Anche la Funicolare Centrale garantirà corse aggiuntive, con l’ultima prevista per le 0:30.

Per evitare code e ritardi, ricordiamo che i biglietti per metro e bus si possono acquistare anche online, sfruttando l’app dedicata ai servizi per i mezzi pubblici.

In alternativa, si può sempre optare per mobilità sostenibile e in sharing, come biciclette o monopattini elettrici, per avvicinarsi al luogo dell’evento. Anche in questo caso, però, è importante prestare attenzione a strade chiuse e divieti.

Articolo Modificato Il:5 Dicembre 2024



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri