Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito personale

Delibera veloce

un accordo strategico tra AdSP e Cassa Depositi e Prestiti


L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro-Settentrionale ha recentemente firmato un protocollo d’intesa con Cassa Depositi e Prestiti per promuovere opere infrastrutturali fondamentali per il Lazio. Questo accordo mira a migliorare il trasporto di merci e passeggeri, potenziando le interconnessioni logistiche e favorendo la crescita dell’industria locale. La collaborazione, che si estenderà fino a dicembre 2027, include la pianificazione di interventi volti all’adeguamento e allo sviluppo dei porti di Civitavecchia e Fiumicino, con focus su sostenibilità e innovazione.

Obiettivi del protocollo d’intesa

Il protocollo d’intesa tra l’AdSP e la Cassa Depositi e Prestiti si pone obiettivi ambiziosi. La collaborazione si concentra sulla progettazione e programmazione di opere necessarie per l’ammodernamento delle infrastrutture portuali, fondamentale per rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Lasciando attenzione all’inserimento di fonti di energia rinnovabile, l’accordo prevede anche iniziative per accelerare i processi di decarbonizzazione del sistema elettrico portuale. Il supporto fornito da Cdp sarà accompagnato da finanziamenti provenienti dall’Unione Europea, attraverso il Programma InvestEu, garantendo così una base solida per l’implementazione dei progetti previsti.

L’accordo non si limita solo alle opere fisiche ma abbraccia anche un’ampia gamma di attività che favoriscono la transizione energetica del settore. L’identificazione di progetti specifici è fondamentale per migliorare l’efficienza delle operazioni e ridurre l’impatto ambientale, aspetti sempre più cruciali nel contesto attuale.

Piano di sviluppo per Civitavecchia e Fiumicino

A Civitavecchia, uno degli obiettivi principali è la creazione della nuova Darsena Energetica Grandi Masse, una struttura progettata per ospitare impianti industriali appartenenti a diversi settori, come quello energetico e cantieristico navale. Questa nuova infrastruttura è vista come un pilastro per il rafforzamento del sistema economico locale, creando opportunità per imprese e occupazione. Parallelamente, il progetto di sviluppo del Porto Commerciale di Fiumicino si propone come un’iniziativa strategica per integrare molteplici modalità di trasporto. La connessione con l’aeroporto Leonardo da Vinci, il Cargo City e le altre strutture contribuisce a rendere Fiumicino un hub logistico di rilevanza internazionale.

Il piano include anche la realizzazione di un impianto fotovoltaico da 11 MWp e lo studio di un secondo parco da 12 MWp, consentendo alle infrastrutture portuali di avvalersi di fonti energetiche sostenibili. L’installazione di colonnine di ricarica elettrica e progettualità per la produzione di idrogeno verde rappresentano ulteriori elementi innovativi per la decarbonizzazione del sistema elettrico.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Cdp come partner strategico

Cassa Depositi e Prestiti non si limita a fornire supporto finanziario. In qualità di Advisory Partner della Commissione Europea, Cdp svolgerà un ruolo attivo nella consulenza per la progettazione della Darsena Energetica e del Porto Commerciale. Questo include la pianificazione degli interventi e un’analisi approfondita delle rotte commerciali e delle priorità dei progetti. L’ente avrà anche il compito di monitorare gli stati di avanzamento dei lavori, garantendo una gestione efficace delle risorse e dei tempi.

Oltre a questo, la Cdp assisterà l’Autorità nei processi legati alla decarbonizzazione, offrendo competenze tecniche per la realizzazione dei progetti di energia rinnovabile. Questo approccio integrato è fondamentale per l’attuazione di opere che non solo rispondono alle necessità attuali, ma preparano il terreno per un futuro sostenibile.

Importanza strategica per Roma e il Lazio

Il protocollo sottolinea l’importanza del collegamento fra i porti, non soltanto per il Lazio, ma per l’intero sistema logistico italiano. Il presidente dell’AdSP, Pino Musolino, ha dichiarato che avere un partner come la Cdp porterà a un potenziamento nella progettazione e nello sviluppo di opere vitali per la crescita economica della regione. Un’attenzione particolare sarà data alla Darsena Energetica ‘Mare Nostrum’, destinata a supportare diverse attività, inclusa la cantieristica navale. La responsabile di Cdp, Maria Elena Perretti, ha confermato l’impegno dell’ente a garantire competenze tecniche che favoriranno lo sviluppo di infrastrutture cruciali per la logistica italiana, ponendo sempre più l’accento sulla transizione energetica e sulla sostenibilità.

Ultimo aggiornamento il 9 Dicembre 2024 da Laura Rossi





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro