Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Arte contemporanea, al parco delle sculture di Brufa convegno con Corà e Montibeller

Domenica 15 dicembre 2024, alle ore 11, a Brufa, frazione del Comune di Torgiano, si terrà il convegno ‘Scolpire il paesaggio. Parchi di scultura pubblici in Italia. Fenomenologia, sviluppo, promozione’. Il ‘caso’ Brufa” organizzato dalla proloco di Brufa.

Per l’occasione, saranno presenti al borgo umbro autorevoli personalità nazionali della critica d’arte, del mondo della scultura, dell’architettura, del collezionismo e artisti.

Il convegno analizzerà, attraverso le testimonianze e le esperienze dei relatori, il mondo dei siti di scultura contemporanea all’aperto, numerosi su tutto il territorio italiano, grazie all’iniziativa pubblica o al mecenatismo privato, spesso ubicati in piccoli centri, fuori dai circuiti tradizionali dei musei e del turismo di massa, eppure capaci di suscitare l’interesse del pubblico.

Ad aprire l’incontro sarà una delle memorie storiche del Parco, il professore Bruno Corà, fra i massimi studiosi di scultura in Italia, curatore di importanti installazioni come quelle di Hidetoshi Nagasawa, di Gianni Pettena, di Eliseo Mattiacci.

Fra gli altri prestigiosi ospiti, spicca la presenza di Emanuele Montibeller, la massima autorità nel Paese in tema di parchi di scultura, fondatore nel 1986 del pionieristico Arte Sella, un sentiero di circa 3 km in Val di Sella, nel Comune di Borgo Valsugana, dove sono collocate circa 25 opere di artisti del calibro di Michelangelo Pistoletto, Arne Quinze, Henrique Oliveira, Pinuccio Sciola, fino alla monumentale “Cattedrale vegetale” di Giuliano Mauri.

«Alla ricchezza e al prestigio di livello internazionale del Parco delle Sculture di Brufa non corrisponde un’adeguata conoscenza presso il largo pubblico e anche presso molti studiosi e addetti», commenta il direttore del convegno Massimo Mattioli. «Per questo abbiamo ritenuto importante creare un momento di approfondimento sullo status quo dei parchi in Italia, un confronto dal quale possano emergere anche strategie di valorizzazione e comunicazione, e magari di sussidiarietà in collaborazione con le istituzioni».

A proposito dell’incontro, il presidente della proloco di Brufa Michele Ciuchicchi, ha detto: «Siamo molto contenti di aver ideato e organizzato questo convegno insieme a Massimo Mattioli. Siamo certi che l’incontro ci permetterà di esplorare realtà e voci diverse e che contribuirà a riflettere anche sul futuro della nostra manifestazione».

Prestito personale

Delibera veloce

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

ore 9,30 – visita guidata al Parco delle Sculture (ritrovo in Piazza Mancini)

ore 11 nella Sala Perla

SALUTI ISTITUZIONALI

Michele Ciuchicchi – Presidente della Pro Loco di Brufa

Eridano Liberti – Sindaco del Comune di Torgiano

INTERVENTI DI

Bruno Corà, storico e critico d’arte, presidente della Fondazione Burri, già curatore di Scultori a Brufa

Carta di credito con fido

Procedura celere

Emanuele Montibeller, fondatore di Arte Sella, direttore artistico di OCA Oasy Contemporary Art, consigliere della Fondazione Pistoletto (Biella)

Giorgio Bonomi, storico e critico d’arte, già curatore di Scultori a Brufa

Antonio Rocca, docente all’Accademia di Belle Arti di Viterbo, autore di una monografia sul Parco di Bomarzo

Massimo Mazzone, docente di scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera, membro del collettivo AIR, Architects in Rome

Nicola Cabiati, architetto, membro del collettivo AIR, Architects in Rome

Laura Catini, critica, curatrice indipendente e ricercatrice sul site specific in Italia

Lucilla Catania, artista, promotrice del parco Sculture in Campo di Bassano in Teverina.

DIRETTORE DEL CONVEGNO E MODERATORE

Massimo Mattioli, giornalista, critico d’arte, curatore di mostre

 

‘Scultori a Brufa, la strada del vino e dell’arte’ fu ideata dalla proloco di Brufa nel 1987, in collaborazione con il Comune di Torgiano: invitando uno scultore all’anno e acquisendo un’opera per ciascun artista, la manifestazione è arrivata a 32 sculture collocate nel proprio territorio.

Brufa è un piccolo centro del Comune di Torgiano, sulle cui colline sono situati i vigneti della prestigiosa produzione enologica torgianese; domina la piana del Tevere e la pianura di Assisi fino a Foligno. Fa parte della dorsale Torgiano – Brufa – Miralduolo – Torgiano dove si sviluppa “La Strada del Vino e dell’Arte”.

In questo paesaggio sono state inserite le sculture degli artisti: Massimo Pierucci, Marcello Sforna, Mario Pizzoni, Agapito Miniucchi, Giuliano Giuman, Aurelio De Felice, Bruno Liberatore, Nino Caruso, Loreno Sguanci, Umberto Mastroianni, Mirta Carroli, Carlo Lorenzetti, Joaquín Roca-Rey, Nicola Carrino, Giuliano Giuliani, Gino Marotta, Eliseo Mattiacci, Mauro Staccioli, Valeriano Trubbiani, Pietro Cascella, Teodosio Magnoni, Federico Brook, Umberto Corsucci, Ettore Consolazione, Beverly Pepper, Federica Marangoni, Marco Mariucci, Tito Amodei, Paolo Pasticci, Hidetoshi Nagasawa, Gianni Pettena, Alex Corno, Ugo La Pietra, Claudio Capotondi.

INFO:

proloco@brufa.net – Tel. 338 1866505

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi