Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

sfide e scelte strategiche per il futuro


Il Consiglio regionale della Calabria ha ufficialmente approvato la manovra di bilancio per il 2025, marcando una fase cruciale per l’economia della regione. L’assemblea di Palazzo Campanella ha licenziato nei giorni scorsi la proposta di bilancio, un passo significativo nel percorso di pianificazione economica per i prossimi anni. Questo provvedimento amministrativo, avviato dall’Ufficio di Presidenza, include il “Bilancio di previsione del Consiglio regionale per gli esercizi 2025-2027” e il “Documento di Economia e Finanza della Regione Calabria” per gli stessi anni. Le scelte fatte dalla Giunta regionale potrebbero avere un forte impatto sulla popolazione calabrese, portando con sé sia opportunità che critiche.

Dettagli della manovra di bilancio 2025

Il bilancio di competenza per il 2025 si attesta sui 6,8 miliardi di euro, una cifra che riflette l’impegno della Regione a garantire servizi e investimenti per la comunità calabrese. Un aspetto rilevante è l’allocazione delle risorse, con 4,4 miliardi, equivalenti al 64,5%, dedicati esclusivamente al finanziamento del servizio sanitario regionale. Altri importi significativi includono 454 milioni di euro destinati ai programmi comunitari Por e Pac e 398 milioni provenienti dal Fondo Sviluppo e Coesione. Totalizzando 706 milioni di euro in fondi vincolati dallo Stato, l’andamento delle entrate libere si attesta sugli 808 milioni , un elemento che conferisce una certa flessibilità alla pianificazione economica della Regione.

Questa manovra non solo delinea i piani finanziari ma rappresenta anche una forte dichiarazione della direzione strategica del governo regionale. Il consigliere Antonio Montuoro ha descritto la manovra come lo strumento programmatico fondamentale per la definizione delle strategie economiche e di sviluppo sostenibile della Calabria. Le misure approvate includono coperture per vari progetti di opere pubbliche e un contributo significativo per la Sacal Spa, la società che gestisce gli aeroporti della regione.

Le critiche dell’opposizione

La discussione intorno alla manovra di bilancio non è stata priva di tensioni. L’opposizione ha espresso preoccupazioni riguardo alle scelte fatte dalla Giunta, sottolineando potenziali rischi per la popolazione calabrese. Amalia Bruni del Partito Democratico ha chiarito la sua visione, evidenziando una netta divisione tra i beneficiari delle attuali politiche regionali e i cittadini in difficoltà. La rappresentante ha affermato che “la Calabria è dipinta come la luna, con la faccia illuminata da chi è al potere, mentre il lato oscuro rappresenta la realtà di molti calabresi“. Questi commenti sollevano interrogativi sulla reale efficacia della manovra e sulla equità delle politiche regionali.

Le preoccupazioni del dibattito si sono concentrate anche sulla necessità di ulteriori dettagli riguardo la ricapitalizzazione della Sacal. Durante le discussioni, l’assessore Marcello Minenna ha dovuto intervenire più volte per chiarire le posizioni della Giunta e rassicurare i membri dell’assemblea riguardo la sostenibilità degli investimenti. Le domande sollevate dai consiglieri rappresentano un segnale forte di vigilanza nei confronti delle scelte amministrative.

Prestito personale

Delibera veloce

Punti salienti del documento economico regionale

Un elemento chiave della manovra è la legge di stabilità regionale, la quale, come dichiarato da Montuoro, è basata su principi di prudenza e stabilità. Il documento contempla misure significative, come la disapplicazione dell’addizionale comunale sui diritti di imbarco dei passeggeri sugli aerei. Inoltre, sono previsti contributi per opere pubbliche e un indennizzo per sinistri stradali causati da cinghiali, un tema che ha attirato l’attenzione in diverse occasioni.

L’approccio della Giunta si prefigge di garantire una pianificazione a lungo termine, con l’obiettivo di affrontare i problemi strutturali della regione. La manovra si conclude con la proposta di legge da parte del consigliere Gianluca Gallo, riguardante l’interpretazione autentica della legge sulla figura del difensore civico, mostrando così un impegno costante verso la trasparenza e la cittadinanza attiva.

L’approvazione della manovra di bilancio è ora un punto di partenza per i prossimi passaggi amministrativi, fotocopia delle necessità e delle promesse che il governo regionale crede di poter mantenere nei prossimi anni.

Ultimo aggiornamento il 20 Dicembre 2024 da Armando Proietti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione