Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Quella mentalità a somma zero che frena la crescita


Nel pensiero a somma zero non c’è spazio per la creazione di maggior valore, ma si può solo redistribuire una ricchezza data. È spesso diffuso nei paesi che hanno registrato anni e anni di crescita bassa, come l’Italia. E ha pesanti conseguenze.

Le conseguenze di decenni di bassa crescita

Con ogni probabilità il 2024 chiuderà con un tasso di crescita del Pil dello 0,7 per cento, mentre il 2025 dovrebbe registrare uno 0,8 per cento. Esattamente in linea con quanto mediamente osservato negli ultimi trentacinque anni. Nello stesso periodo anche la crescita in termini pro-capite è risultata più bassa, dato il leggero aumento della popolazione nei primi due decenni.   

È lecito chiedersi, allora, se anni e anni di bassa crescita abbiano trasformato gli italiani in persone a zero-sum thinking. Ovvero, la gente si è convinta che la produzione e la ricchezza siano date e che i guadagni di alcuni siano invariabilmente pari alle perdite di altri. Gli sforzi e gli scambi porterebbero solo a una riallocazione del Pil e non alla creazione di maggior valore, con conseguenze socioeconomiche rilevanti, che spiegano molti comportamenti e preferenze politiche.

Peraltro, il problema non riguarda solo l’Italia, ma tutto il mondo occidentale, che negli ultimi decenni ha visto una significativa riduzione della crescita e soprattutto della fiducia che il futuro possa essere migliore del passato.    

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Il concetto di zero-sum thinking o meglio l’“image of limited good” è stato introdotto dall’antropologo americano George Foster negli anni Sessanta per descrivere le credenze economiche e le relazioni sociali di alcune comunità rurali del Messico. Esprime la convinzione che non solo le terre fertili, la ricchezza e il benessere siano beni limitati, ma anche il potere e persino l’amicizia esistano in quantità date. Per molti versi atavico, il concetto trova le sue radici nel pensiero mercantilistico preindustriale, ma sembra oggi emergere in molti contesti e parti del mondo.

Un concetto molto diffuso

Un recente lavoro di quattro economisti dell’università di Harvard e della London School of Economics, misurano questo orientamento cognitivo attraverso un questionario su un vasto campione di residenti statunitensi, esplorano le sue cause, anche ancestrali, e soprattutto le sue conseguenze in termini politici. Un’approfondita analisi internazionale mostra anche che una mentalità a somma zero è particolarmente diffusa nei paesi e nelle generazioni che hanno registrato negli anni una crescita bassa. I poveri, i meno istruiti e i giovani sono poi coloro che più tendono ad avere un pensiero a somma zero.

In linea generale, gli studi mostrano come gli individui più zero-sum thinking, oltre che essere più invidiosi, sensibili al concetto di fortuna, al fatalismo e meno inclini allo sforzo, tendono a preferire politiche redistributive, quali la tassazione, i sussidi e un servizio sanitario universale. Inoltre, questo modo di vedere il mondo e la sua conseguente sfiducia nella crescita si accompagnano ad azioni attive contro le disparità di genere e razza e soprattutto a politiche migratorie restrittive. In altri termini, se la torta è data, è meglio dividerla tra pochi e in parti eguali.

Negli Stati Uniti, la mentalità a somma zero è tradizionalmente più radicata nei sostenitori del partito Democratico che in quello Repubblicano, e più in generale nei partiti di sinistra. Oggi però atteggiamenti simili sembrano diffusi in maniera bipartisan in tutte le formazioni. Infatti, un numero sempre maggiore di elettori, sia di destra che di sinistra, appare favorevole a imporre politiche protezionistiche per i settori, le aree e gli individui più colpiti dalla crisi e a prevedere pesanti vincoli all’immigrazione. Donald Trump lo ha perfettamente capito, o forse solo intuito, facendone una bandiera del proprio programma politico. Questo spiega perché molti giovani, minoranze di colore e poveri hanno deciso di votarlo.       

Politiche protezionistiche più che di crescita

L’Italia, come altri paesi europei, ha registrato decenni di bassa crescita e non è certamente immune a questo tipo di mentalità e alle sue conseguenze socioeconomiche. Anche il quadro politico sembra essere influenzato da uno zero-sum thinking. In particolare, la destra oggi al potere, abbandonata ogni parvenza di liberalismo, che forse non ha mai avuto, si è fatta sempre più paladina non solo di un approccio contrario all’immigrazione, ma anche di misure protezionistiche volte più alla ridistribuzione del reddito e della ricchezza che alla loro crescita. Si pensi alla difficoltà di portare avanti leggi che favoriscono la concorrenza o il merito, mentre la difesa delle varie corporazioni finisce per avere la meglio anche a discapito del benessere della maggioranza dei cittadini.

Lo stesso sviluppo tecnologico trova pesanti ostacoli alla sua diffusione. Il continuo peggioramento relativo del livello d’istruzione, il basso numero di laureati specie in materie scientifiche, la scarsa diffusione della digitalizzazione come delle auto elettriche e delle energie rinnovabili, nonché lo scetticismo che accompagna lo sviluppo dell’intelligenza artificiale non sarebbero altro che le conseguenze di una diffusa e crescente mentalità di zero-sum thinking.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Combattere questo trend non è affatto semplice ma, a tre secoli dalla nascita dell’illuminismo riecheggiano le parole di Immanuel Kant, “Abbi il coraggio di servirti della tua propria intelligenza!”.

Lavoce è di tutti: sostienila!

Lavoce.info non ospita pubblicità e, a differenza di molti altri siti di informazione, l’accesso ai nostri articoli è completamente gratuito. L’impegno dei redattori è volontario, ma le donazioni sono fondamentali per sostenere i costi del nostro sito. Il tuo contributo rafforzerebbe la nostra indipendenza e ci aiuterebbe a migliorare la nostra offerta di informazione libera, professionale e gratuita. Grazie del tuo aiuto!

Rony Hamaui

Rony Hamaui laureato all’Università Commerciale L. Bocconi e Master of Science alla London School of Economics. È professore a contratto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e presidente di Intesa Sanpaolo ForValue. È consigliere del CDEC e del LSE-Alumni. E’ stato direttore Generale di Mediocredito e AD di Mediofactoring. Ha ricoperto numerosi incarichi presso il gruppo Intesa Sanpaolo; e’ stato responsabile del Servizio studi della Banca Commerciale Italiana nonché professore a contratto presso l’ Università di Bergamo e l’ Università Bocconi. Ha lavorato presso l’Istituto per la Ricerca Sociale. È autore di numerosi articoli scientifici e ha scritto e curato diversi libri riguardanti gli intermediari e i mercati finanziari internazionali nonché la finanza islamica.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati