Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito personale

Delibera veloce

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: cosa vedere


La vita è spesso una questione di puntualità. E se c’è un tempo per ogni cosa, il tempo per Agrigento di diventare Capitale italiana della cultura è adesso, nel 2025. Si è guadagnata questo privilegio sfoderando un dossier di candidatura dal titolo Il sé, l’altro e la natura, ispirato ai quattro elementi primordiali indicati da Empedocle, acqua, terra, aria e fuoco, alle relazione tra gli esseri umani e al confronto fra culture diverse. Illuminante. Ed è un gran momento per quella che Pindaro definiva “la città più bella dei mortali”.

Per la verità, tanta enfasi oggi sarebbero in pochi a sottoscriverla. Ma l’occasione è ghiotta per flirtare con l’antica Akragas, destinata per 12 mesi a essere il laboratorio dell’Italia colta e sapiente. Lasciandosi anche semplicemente guidare dal passaparola che suggerisce di attardarsi lungo la centralissima via Atenea, dove le botteghe e i caffè s’interpellano a vicenda anticipando la movida serale. E di perdersi nel reticolo di scalinate che le fanno da cornice, dove palazzi superbi convivono con edifici decadenti e i vicoli dalla manutenzione precaria si riscattano sfoggiando i toni caldi dell’ambra durante il tramonto. I consigli abbondano.

LEGGI ANCHE: Posti bellissimi da visitare in Sicilia: 25 idee, tra spiagge, borghi, città

Il Teatro Pirandello nel centro storico

Cosa vedere e cosa fare ad Agrigento

Ci si ritrova ad attraversare il Rabato, che è il vecchio quartiere arabo, a visitare il Museo diocesano, con il suo ricco patrimonio artistico dal XII al XIX secolo e a curiosare tra i saloni rivestiti di tufo delle Fabbriche, spazio scenico d’ibridazione dei saperi, ovvero la fotografia, le arti grafiche, il cinema e la filosofia. Finendo per accomodarsi sulla sedia vuota dello scultoreo tavolino da bar che in piazzetta dello Scrittore raffigura Andrea Camilleri, e per concedersi piccole trasgressioni gourmet al monastero di Santo Spirito, dove le monache propongono un cuscus dolce che forse non garantirà il paradiso, ma intanto rende la vita terrena più piacevole.

Perdonabile peccato di gola. Che si può in ogni caso espiare raggiungendo la cattedrale normanna, monumentale, ancorché incorniciata da parcheggi che le fanno un pessimo servizio. Poco male. Capita anche altrove: il bello va spesso a braccetto con il brutto, esattamente come fa il sacro con il profano. E se i contrasti possono sembrare stridenti, l’insieme risulta suggestivo anche a chi ha sempre considerato l’Agrigento di Luigi Pirandello (nato nella frazione Caos) come una località solo ancillare, fortunosamente collocata a fianco della meravigliosa Valle dei Templi. Giudizio troppo ingeneroso. Anche se, è vero, quella che si presenta come una delle aree archeologiche più impressionanti del Mediterraneo da sola meriterebbe il titolo di Capitale della cultura a tempo indeterminato.

LEGGI ANCHE: Vacanze in Sicilia: dove andare e cosa fare

Prestito personale

Delibera veloce

La sede espositiva Le Fabbriche

La Valle dei Templi: le novità del 2025

Un’emozione che si rivela lungo la Via Sacra, tra i templi di Giunone, Giove e della Concordia, impreziosita da una serie di novità pensate e create per il 2025. Tra le tante, l’itinerario Cardo 1, che permette di raggiungere l’agorà pubblica, quindi il quartiere ellenistico e l’ipogeo Giacatello; poi il Centro di realtà aumentata, vicino al Tempio di Zeus, che ospita un caffè letterario; infine la musealizzazione in verticale del possente Telamone, colossale statua alta quasi otto metri innalzata di recente davanti al Tempio di Zeus su progetto degli architetti Roberto Sciarrata e Carmelo Bernardo, con un percorso di visita che offre un inconsueto punto di vista sul Parco. E la mostra Tesori d’Italia, all’interno di Villa Aurea, che presenta a rotazione il meglio dell’arte tra il Rinascimento e l’epoca attuale (parcovalledeitempli.it).

Fà la sua parte il Museo archeologico Pietro Griffo, al centro di un virtuoso restyling che onora tutto il 2025 con l’esposizione Da Girgenti a Monaco, da Monaco a Girgenti, ispirata ai resoconti dei facoltosi viaggiatori del Grand Tour che in passato si trovavano a visitare i templi agrigentini.

Per non parlare degli incantevoli giardini, dove percepire la forza rigenerativa della natura. Cogliendo la poetica del Giardino Sensoriale, presidio di biodiversità da esplorare lasciandosi guidare dall’agronomo Lillo Alaimo Di Loro. O concedendo il tempo che merita alla Kolymbethra, delizioso esempio di giardino mediterraneo che tra i templi di Vulcano e dei Dioscuri si sublima in un esteso agrumeto incorniciato da carrubi, mandorli, olivi e che nel corso dell’anno proporrà appuntamenti di giardinaggio, degustazioni nel verde e visite alla Casa Montana, appena ricavata dal Fai in un vecchio edificio rurale (fondoambiente.it).

Senza dimenticare Diodoros, progetto che promuove la biodiversità certificando un paniere di decine di prodotti coltivati da aziende eroiche della Valle dei Templi. E proponendo una cucina che non sia una mera esibizione di prelibatezze, ma una felicità condivisa e al plurale.

LEGGI ANCHE: Gorizia e Nova Gorica, la frontiera del dialogo

Una sala del Museo Archeologico Pietro Griffo, che custodisce i reperti provenienti dalla Valle dei Templi

Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

L’ottimismo è palpabile, ancorché affievolito dal fiatone degli ultimi mesi di lavoro e da un certo ritardo gestionale. I 44 progetti a suo tempo presentati e annunciati stimoleranno riflessioni su temi di grande attualità, seppure delicati e spesso divisivi. Una visione coraggiosa. A maggior ragione in una città che sente la responsabilità civile dell’accoglienza e in un lembo di Sicilia diventato, con Lampedusa, la porta dell’Europa per i flussi migratori dall’Africa. Perché una capitale della cultura che aspira a presentarsi come porosa ed empatica non può temere le contaminazioni. E perché quello stesso mare è a due passi. Esattamente a Porto Empedocle, località mitizzata per avere dato i natali allo scrittore Andrea Camilleri, che infatti troneggia su un gigantesco murale e che si prende un’altra porzione di gloria con una statua del suo celeberrimo commissario Montalbano.

Peraltro, il 2025 è anche l’anno in cui ricorre il centenario della nascita di Camilleri. Ed è facile immaginare la fibrillazione per questa ricorrenza in una zona dell’isola dove, per una felice congiunzione astrale, sono nati e cresciuti alcuni giganti della letteratura italiana: il già citato autore di Donne e La forma dell’acqua, ma anche Leonardo Sciascia e Luigi Pirandello, egregiamente celebrati lungo la Strada degli Scrittori (la statale 640 di Porto Empedocle), ideata dal giornalista Felice Cavallaro e narrata da un ispirato Cicerone come Salvatore Picone. Un itinerario che invita a ripercorrere i luoghi vissuti e amati dagli autori e quelli descritti nei loro romanzi.

La statua di Andrea Camilleri nella piazzetta dello Scrittore.

La scommessa del futuro

Ma è principalmente Agrigento a prendersi la scena, pronta a sfruttare l’interesse mediatico e a scandire i mesi a venire con mostre, spettacoli, allegorie. E feste. A cominciare dallo scenografico Capodanno e dall’inaugurazione istituzionale, il 18 gennaio, con l’intervento del presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un Teatro Pirandello che si conferma come il baricentro culturale della città.

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

E poco male se a qualcuno il dress code organizzativo potrà sembrare un po’ spiegazzato. Sempre meglio una città con qualche cicatrice, ma almeno senza fard. Che adesso scommette sull’arte di cui è ricca, risorsa che potrà alimentare l’interesse dei viaggiatori più di quanto già succeda ogni anno, quando la Valle dei Templi si riempie dei colori biancastri e rosacei dei mandorli in fiore, accompagnata da una sagra (la prossima edizione è dal 9 al 17 marzo) che è presagio di primavera e di rinascita.

Certo, il rischio delusione è sempre in agguato ed è fisiologico che l’entusiasmo di molti possa fare a pugni con il mugugno di qualcuno. Del resto, l’unanimità non è di questo mondo. E in ogni caso, il claim è preciso: evitare la sindrome del luna park e invece sfruttare questa opportunità per cambiare in meglio l’immagine stessa di una città “fascinosa”, come ama ricordare l’architetto Alfonso Cimino, “ma che manca di una pianificazione urbanistica degna di questo nome”.

In effetti, appare dispersiva, scollegata com’è tra una Valle dei Templi dalla bellezza sconfinata, un centro storico acciaccato, seppure in fase di graduale rigenerazione, e quartieri satellite come Villaseta e Fontanelle, cresciuti tutt’attorno all’indomani della drammatica frana del 1966, che aveva provocato migliaia di sfollati, e rimasti in tutti questi anni perennemente ai margini.

Lo spiega anche Roberto Albergoni, direttore generale della Fondazione Agrigento 2025: “Il mio augurio? Che quest’anno così importante non venga ricordato per avere ospitato eventi faraonici, ma per avere creato fertili contaminazioni fra artisti italiani e stranieri e avere funzionato da collante per la comunità locale”. Realismo e sana relatività. Perché è vero: il tempo scappa via. E nella vita di una città, dodici mesi sotto i riflettori possono rivelarsi per quello che sono: un momento transitorio. Insomma, un attimo fuggente. Comunque speciale. E nei caffè lungo via Atenea sono quasi tutti pronti a scommetterci: il 2025 aiuterà Agrigento ad avere una visione lungimirante per il futuro. E lascerà un segno. Destinato a durare.

L’interno del Teatro Pirandello, sede della cerimonia di apertura di Agrigento Capitale italiana della cultura.

Gli eventi

Sarà un anno speciale, ispirato al concept Il sé, l’altro e la natura e cadenzato da eventi, progetti, conferenze e appuntamenti artistici, teatrali e musicali che coinvolgeranno Agrigento, la Valle dei Templi e i comuni della provincia.

La cultura dell’ascolto. Dal 23 aprile al 4 maggio gli artisti dell’ensemble Klangforum Wien si esibiranno in 16 luoghi tra il centro storico e la Valle dei Templi, contaminando i canti popolari e le sonorità tipiche dell’Agrigentino con brani contemporanei proposti da compositori under 35.

The Silent Room. La curiosa installazione, su progetto dell’artista Nathalie Harb, verrà allestita dal mese di giugno nella Valle dei Templi per evidenziare il bisogno di silenzio nelle frenetiche metropoli contemporanee. E si materializzerà in una struttura simile a un faro dove vivere una dimensione di armonia totale.

Teatro Pirandello. Grazie all’attivismo della Fondazione omonima, presieduta da Alessandro Patti, sarà uno degli spazi elettivi della Capitale italiana della cultura 2025 e ospiterà l’apertura ufficiale delle manifestazioni il 18 gennaio. L’8 febbraio è in programma il concerto di Giovanni Allevi Piano Solo Tour. Tra le serate teatrali della prossima stagione, Iliade, il gioco degli dei, con Alessio Boni (12 e 13 febbraio) e Perfetti sconosciuti, con Paolo Calabresi (4 e 5 aprile).

Una veduta dell’elegante resort Villa Athena, con la città di Agrigento sullo sfondo.

Come arrivare ad Agrigento

In aereo: dalle principali città italiane verso gli aeroporti di Catania, Palermo e Trapani.

In auto: da Catania, A19 e statale 640 (156 chilometri); da Palermo, statali 121 e 189 (157 chilometri); da Trapani, statali 115 e 640 (175 chilometri).

In bus: dalle maggiori città siciliane meglio contare sui bus, più veloci dei treni. Da Catania si viaggia con Sais Trasporti (saistrasporti.it), da Palermo con Autolinee Sal (autolineesal.it).

LEGGI ANCHE: 20 borghi siciliani piccoli e belli che forse non conosci

Dove dormire ad Agrigento

1 Camere a Sud

Deliziosa maison gestita da Elvira Mangione con affaccio sulla centralissima via Atenea: cinque camere e terrazzo con vista sui tetti del centro storico.
Indirizzo: via Ficani 6 Tel. 349.63.84.424 Web: camereasud.it Prezzi: doppia da 80 a 90 €

2 Villa Athena Resort

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Elegante resort ricavato in una residenza principesca del XVIII secolo a pochi passi dal Tempio della Concordia. Spa, piscina, giardino e il ristorante La terrazza degli Dei.
Indirizzo: via Passeggiata Archeologica 33 Tel. 0922.59.62.88 Web: hotelvillaathena.it Prezzi: doppia b&b da 400 a 800 €

3 Villa La Lumia

Bella proprietà della famiglia La Rosa, immersa in un agrumeto bio della Valle dei Templi. Otto camere e un’invidiabile vista.
Indirizzo: via Passeggiata Archeologica 19 Tel. 320.63.25.568 Web: villalalumia.it Prezzi: doppia b&b da 150 a 400 €

4 Villa San Marco

Ricavata in un vecchio baglio all’interno della Valle dei Templi. Cinque camere, arredamento rustic da fattoria di campagna.
Indirizzo: contrada San Marco Tel. 351.55.90.434 Web: sanmarcoagrigento.com Prezzi: doppia b&b da 80 a 160 €

Pierluigi e Biagio Di Caro, aiuto cuoco e chef del ristorante Sal8.

Dove mangiare ad Agrigento

5 Akropolis

Nel Parco della Valle dei Templi, cucina ibrida tra tradizione marinara e cultura gastronomica dell’entroterra.
Indirizzo: via Petrarca 30/35 Tel. 0922.40.28.61 Web: ristoranteakropolis.com Prezzo medio: 45 €

6 Kalòs

Antonio Cipolla si fa apprezzare per le cotture non eccessive e per i contrasti tra morbido e croccate, dolce e salato. Provare gli spaghetti con gambero rosso di Mazara e pistacchi.
Indirizzo: salita Filino 1 Tel. 0922.26.389 Web: ristorantekalos.it Prezzo medio: 50 €

7 Sal8

Cucina mediterranea e ottimo rapporto qualità-prezzo. Tra le specialità, arancini di pesce, sgombro farcito con ricotta al forno, riso al nero di seppia con frutti di mare.
Indirizzo: via Cesare Battisti 8 Tel. 0922.66.19.90  Prezzo medio: 30 €

8 Carusu

Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo dei viaggi?

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Registrati alla
Newsletter di Dove!

Ogni settimana riceverai i migliori contenuti per te!

Raffinato ristorante della famiglia Mangione con una cucina innovativa che guarda anche  al passato. Specialità, la pasta con farina di carrube.
Indirizzo: via Passeggiata Archeologica 8 Tel. 0922.69.18.93 Web: carusurestaurant.it Prezzo medio: 70 €

Per saperne di più:

Agrigento capitale italiana della cultura 2025: agrigento2025.org





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati