Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito personale

Delibera veloce

le novità della Legge di Bilancio














La manovra di bilancio 2025 ha ricevuto dal Parlamento l’approvazione definitiva. Tenuto conto del nuovo quadro di regole europee e del contesto economico, negativamente influenzato dall’incertezza globale connessa alla prosecuzione del conflitto russo-ucraino e al peggioramento della crisi in Medio Oriente, le misure contenute nel provvedimento si concentrano sulla riduzione della pressione fiscale e sul sostegno ai redditi medio-bassi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati. 

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi


Irpef 2025: nuove aliquote


    •aliquota del 23% per i redditi fino a 28.000 euro;


    •aliquota del 35% per i redditi superiori a 28.000 euro e fino a 50.000 euro;


    •aliquota del 43% per i redditi che superano 50.000 euro.


Carta di credito con fido

Procedura celere

Detrazioni


La manovra introduce un limite massimo alle detrazioni fiscali per i contribuenti con redditi superiori ai 75.000 euro, garantendo però maggiori agevolazioni alle famiglie con più di due figli a carico e alle famiglie con figli disabili. La detrazione potrà arrivare fino a un massimo di 14.000 euro nella fascia di reddito tra 75.000 e 100.000 euro, mentre per la fascia di reddito tra 100.000 e 120.000 la detrazione massima sarà di 8.000 euro. È inoltre previsto lo stop alle detrazioni per i figli oltre i 30 anni, con l’eccezione dei figli disabili. Confermato e reso strutturale il taglio del cuneo fiscale per i redditi medio-bassi ed esteso anche ai redditi fino a 40.000 euro con benefici per ulteriori 3 milioni di contribuenti. Con la nuova legge di bilancio il taglio del cuneo resta contributivo per i redditi fino a 20.000 euro mentre per i redditi tra 20.000 e 40.000 euro il taglio diventa fiscale, con una detrazione fissa di 1.000 euro fino a 32.000 euro, detrazione che diminuisce progressivamente fino ad azzerarsi (decalage) tra i 32.000 e i 40.000 euro.




Bonus nuove nascite


 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025


– Requisiti ISEE: non superiore a 40.000 euro;


– Novità ISEE: l’assegno unico e universale per i figli a carico viene escluso dal calcolo ISEE per questo bonus;


– Beneficiari: cittadini italiani, UE o extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo;


– Erogazione: corrisposto dall’INPS nel mese successivo alla nascita o adozione;


– Caratteristiche: esente IRPEF.

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta


Fondo garanzia prima casa


Il Fondo agevola il rapporto tra il cittadino e la banca offrendo una garanzia pubblica, sul mutuo per l’acquisto della prima casa


L’ammontare del finanziamento non deve essere superiore a 250.000 euro. Il Fondo prevede una garanzia pubblica del 50%


La novità più rilevante è la restrizione della platea dei soggetti beneficiari che ora sono:


– giovani coppie coniugate ovvero conviventi more uxorio che abbiano costituito nucleo da almeno due anni;


– nuclei familiari monogenitoriali con figli minori;


– conduttori di alloggi di proprietà degli istituti autonomi per le case popolari comunque denominati;


– giovani di età inferiore a 36 anni.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione


Vengono comunque confermate fino al 31 dicembre 2027 le seguenti previsioni:


a) garanzia “rafforzata” all’80% per i soggetti beneficiari che hanno un ISEE non superiore a 40.000 euro annui e richiedono un mutuo superiore all’80% del prezzo d’acquisto dell’immobile (comprensivo di oneri accessori);


b) priorità di accesso ai nuclei familiari numerosi (categorie introdotte dall’articolo 1, comma 9 della Legge di bilancio 2024);


c) riconoscimento della garanzia “rafforzata” all’80%/85%/90%:


Bonus edilizi


Superbonus (comma 56)


– Aliquota: ridotta al 65% solo per lavori già avviati entro il 15 ottobre 2024;


– Requisiti: necessaria CILAS presentata entro il 15/10/2024;

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati


– Condomini: richiesta anche delibera assembleare entro il 15/10/2024;


– Novità: possibilità di ripartire in 10 rate annuali la detrazione per spese 2023. Ecobonus e Bonus Ristrutturazione (commi 54-55)


– Aliquota: 50% per prime case, 36% per seconde case nel 2025;


– Riduzione futura: dal 2026, 36% per prime case e 30% per seconde case;


– Limite di spesa: 96.000 euro per le prime case;


– Esclusioni: sono escluse le spese per interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. 


Novità Dsu e Isee


– Esclusione dell’Assegno Unico dal calcolo ISEE: questa modifica si applica specificamente per l’accesso al bonus nuove nascite e al bonus asilo nido (commi 208 e 209);


– Impatto su altre prestazioni: l’esclusione dell’Assegno Unico dal calcolo ISEE potrebbe influenzare l’accesso ad altre prestazioni sociali agevolate, anche se non esplicitamente menzionate nella Legge di Bilancio 2025;


– Calcolo ISEE: si consiglia di verificare attentamente i requisiti ISEE per l’accesso alle varie prestazioni sociali agevolate, considerando le nuove modalità di calcolo introdotte.























Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta