Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Iscrizioni 2025 a nidi e scuole dell’Infanzia a Milano: come fare e i bonus per genitori


Nidi, sezioni primavera e scuole dell’Infanzia a Milano. Tempo di iscrizioni e di bonus per i genitori. Quando e come fare l’iscrizione all’asilo e quali sono i contributi economici di sostegno alle famiglie. Per aiutarti a trovare e scegliere le strutture e le persone a cui affidare tuo figlio ecco la GUIDA NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA FAMILYFRIENDLY a Milano e hinterland  Clicca qui o sul bottone a fianco. Ti registri, carichi il carrello e voilà…puoi scaricare la guida. 

ISCRIZIONI 2025 A NIDI, SEZIONI PRIMAVERA E SCUOLE DELL’INFANZIA COMUNALI A MILANO: ISCRIZIONI AL VIA IL 6 FEBBRAIO

Per settembre 2025 è tempo di iscrizioni a Nidi, sezioni primavera e scuole dell’Infanzia a Milano. Le iscrizioni per le strutture comunali 0-6 anni sono online, dalle 12 del 6 febbraio alle 12 del 27 febbraio. Gli open day degli asili comunali sono da lunedì 3 febbraio a mercoledì 5 febbraio dalle 16.30 alle 18.30.

Nelle strutture private e convenzionate le iscrizioni sono aperte e gli open day sono diversi a seconda della scuola (nell’agenda di Radiomamma ti segnaliamo gli open day dei nidi e scuole dell’infanzia premiate con il bollino di Radiomamma per accessibilità, servizi e accoglienza).

Per aiutarti a trovare e scegliere le strutture e le persone a cui affidare tuo figlio ecco la GUIDA NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA FAMILYFRIENDLY a Milano e hinterland  Clicca qui o sul bottone a fianco. 

BONUS E CONTRIBUTI ECONOMICI PER GENITORI NEL 2025: COME CAMBIA L’ISEE E LE MODIFICHE ALLE DETRAZIONI

ISEE: Innanzitutto dal 2025 dal calcolo dell’Isee vengono esclusi i titoli di Stato fino a 50mila euro. Novità anche per le famiglie con persone disabili: esclusi dal reddito i trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari percepiti da amministrazioni pubbliche per la condizione di disabilità. Nel calcolo dell’Isee non si tengono più in conto le somme percepite tramite l’Assegno unico universale nel 2023 per accedere al bonus nido e al nuovo bonus da mille euro per i nuovi nati.

DETRAZIONI: Per le spese scolastiche nelle scuole paritarie i genitori potranno detrarre 1000 euro, contro gli 800 euro di prima. Attenzione però che cambia il sistema delle detrazioni. Per i figli fino a 21 anni, le detrazioni restano completamente inglobate nell’Assegno Unico Universale. Cambia dopo i 21 anni nel 2025. Le detrazioni fiscali saranno disponibili solo per i figli di età compresa tra 21 e 30 anni. Per i figli sopra i 30 anni le detrazioni saranno limitate ai casi di disabilità certificata ai sensi della Legge 104, per i quali il beneficio resta indipendentemente dall’età. Un aspetto importante è che per i figli disabili, dal compimento dei 21 anni, le detrazioni fiscali potranno essere cumulate con l’Assegno Unico, che rimane accessibile senza limiti di età. Viene introdotto anche un tetto massimo per le detrazioni fiscali, differenziato per reddito. Per i redditi tra 75mila e 100mile euro il limite massimo di detrazione è fissato a 14mila euro, ma solo per le famiglie con più di due figli a carico o almeno un figlio con disabilità. Se non ci sono figli, il tetto scende a 7mila euro; con un figlio il tetto è a 9.800 euro; con due figli a 11.900 euro. Per i redditi superiori a 100mila euro il tetto massimo scende a 8mila euro per chi ha più di due figli a carico o almeno uno con disabilità, mentre per le famiglie senza figli a carico il limite è di 4mila euro.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

BONUS NIDO 2025: CHI HA DIRITTO E COME FARE DOMANDA PER AVERE FINO A 3600 EURO ANNUI

Il Bonus nido è un contributo economico erogato dall’INPS per aiutare le famiglie a sostenere il costo di asili nidi pubblici privati e/o di servizi di assistenza domiciliare per bambini che non possono frequentare l’asilo a causa di patologie croniche gravi.

Requisiti: residenza in Italia, bimbi di età tra 0 e 3 anni, iscrizione a un nido certificazione di necessità di assistenza domiciliare per motivi di salute

Cosa è cambiato nel 2025 per il bonus nido? Eliminazione della condizione sul numero di figli. Per avere il massimo importo di 3.600 euro era necessario che in famiglia ci fosse un altro figlio, oltre a quello iscritto al nido, di età inferiore a 10 anni. Questo criterio è stato cancellato. Altro cambiamento è la modifica al calcolo dell’Isee (vedi sopra).

Importi del Bonus nido 2025: Con Isee fino a 25mila euro il contributo massimo annuale è di 3mila euro: con Isee da 25.001 e 40mila euro il contributo scende a 2.500 euro all’anno e con Isee oltre i 40mila il bonus è di 1500 euro l’anno.

Come e quando si fa domanda: la domanda va presentata sul sito dell’Inps entro il 31 dicembre 2025. Da quando non è ancora stabilito, ma di solito il via alle richieste avviene nei primi mesi dell’anno.

Per aiutarti a trovare e scegliere le strutture e le persone a cui affidare tuo figlio ecco la GUIDA NIDI E SCUOLE DELL’INFANZIA FAMILYFRIENDLY a Milano e hinterland  Clicca qui o sul bottone a fianco. 

 



Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione