Nella giornata di ieri, al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, รจ stato festeggiato il quarto di secolo compiuto da Vetrina Toscana, il progetto che Regione e Unioncamere hanno creato per promuovere il turismo enograstronomico.ย
L’arrivo dei trattori della protesta degli agricoltori al Pirellone di Milano
L’evento di Vetrina Toscanaย
La ricorrenza รจ diventata lโoccasione per fare il punto sullo stato dellโarte e delineare gli scenari futuri. Tra le principali novitร il ricorso all’utilizzo di nuove tecnologie che supporteranno lo sviluppo del progetto: un’interessante disamina che parte da qualcosa di molto antico, la filosofia, sfruttando le potenzialitร dell’intelligenza artificiale.
Dallo studio delle recensioni rilasciate sui canali social, fornite da Data Appeal, รจ stato possibile capire il โsentimentโ verso il progetto. The Data Appeal Company, attraverso algoritmi proprietari, basati sullโintelligenza artificiale, il machine learning e lโanalisi semantica ha raccolto, misurato e analizzato, i feedback pubblicati online. Per il progetto regionale nel 2024 Data Appeal ha monitorato oltre 22.000 punti di interesse del comparto ristorazione, raccogliendo oltre 800.000 contenuti digitali che raccontano l’esperienza dei turisti e ospiti dei locali. Dallo studio di queste recensioni รจ stato possibile capire il โsentimentโ da cui emerge in primo luogo che il rating dei circa 900 ristoranti aderenti al progetto รจ tendenzialmente piรน alto della media.
Inoltre, รจ stato illustrato il risultato di un’ analisi messa a punto da Aeffective, spinoff dell’Universitร degli Studi di Firenze, che ha permesso di individuare i ristoranti che effettivamente si dimostrano coerenti con il manifesto dei valori sottoscritto. Tutto questo grazie ad un software di โsentiment analysisโ avanzata che integra in modo unico l’intelligenza artificiale con una nuova teoria filosofica dell’affetto. Se ne evince una maggiore caratterizzazione degli stessi rispetto al tema dell’autenticitร : i clienti parlano piรน spesso di tipicitร , tradizione enogastronomica, prodotti locali con una correlazione significativa tra l’autenticitร e il gradimento degli esercizi. Relativamente agli esercizi non ancora iscritti, da una stima effettuata su un campione di 6.000 degli oltre 30.000 ristoranti presenti in Toscana si puรฒ rilevare che il progetto ha ampi margini di crescita: circa il 25% dei ristoranti non ancora aderenti – in numeri assoluti circa 6.500 esercizi – รจ potenzialmente idoneo all’iscrizione.ย
E’ stata illustrata da Mastercard, attraverso lโanalisi aggregata delle transazioni di spesa effettuata dai possessori di carte di pagamento su tutto il territorio regionale, lโevoluzione della spesa nel comparto ristorazione in Toscana, che ha evidenziato i diversi comportamenti di acquisto in relazione alla provenienza geografica dei turisti e nei diversi Ambiti territoriali della Toscana. La Toscana rappresenta circa lโ11% della spesa per ristorazione nazionale, considerando quella non residenziale (internazionale ed extra-regionale). Spesa che rappresenta il 22% di quella turistica complessiva regionale, in crescita del 15% rispetto al 2023, e con una forte connotazione internazionale (72%).
La Toscana รจ la regione italiana con il ticket medio piรน alto nella ristorazione. USA al primo posto (24% del totale ristorazione internazionale), +9% rispetto al 2023, con un ticket medio di 75 euro, piรน del doppio di inglesi, francesi ed olandesi. La ristorazione pesa per circa 1/5 della spesa complessiva statunitense. I tedeschi pesano meno della metร degli statunitensi e la ristorazione incide solo per il 17% della loro spesa. Il 36% della spesa avviene nellโambito di Firenze, seguito dalla costa. A Pisa e Firenze si concentrano i maggiori volumi. Lโandamento domestico ha una crescita consistente in tutti i mesi e un picco ad agosto; quello internazionale cresce meno nellโarco dei mesi ma ha un picco piรน esteso nel tempo (luglio-agosto-settembre).
Il rapporto sul turismo enogastronomico italiano
Roberta Garibaldi, docente allโUniversitร di Bergamo e presidente dellโAssociazione Italiana Turismo Enogastronomico, ha parlato delle ultime tendenze del turismo enogastronomico e dei primati della Toscana che risulta essere la meta preferita dei viaggi a tema cibo, vino, olio e anche la cucina regionale piรน diffusa nei ristoranti del belpaese. A evidenziarlo รจ la settima edizione del โRapporto sul Turismo Enogastronomico Italianoโ che indica la Toscana come la destinazione preferita tra gli italiani, la regione piรน desiderata per i futuri viaggi enogastronomici. Il 33,9% dei turisti del Belpaese vorrebbe visitarla ed il 39,3% dichiara di essersi recato nel corso dei viaggi piรน recenti. La conferma dellโattrattivitร della sua enogastronomia e cultura proviene dallโessere stata la destinazione principale per vacanze alla scoperta dei borghi minori e delle aree interne: รจ stata scelta dal 19,1%, seguita a distanza dallโUmbria.
La regione vanta questโanno un ulteriore primato: la cucina toscana รจ la piรน diffusain Italia. ร presente nel 17,3% dei ristoranti della piattaforma TheFork, precedendo le cucine piemontese e siciliana.
Dopo aver ricevuto nel 2021 due importanti riconoscimenti (designata dalla Commissione Europea come โbest practiceโ nella promozione dell’agroalimentare e โMiglior Progetto di Marketing โ Italiaโ premio del Gruppo Italiano Stampa Turistica) Vetrina Toscana non si ferma e cerca sempre forme innovative per far conoscere il progetto. Nascono cosรฌ dei luoghi d’incontro e commercio con il marchio di Vetrina Toscana. Dopo l’apertura nel 2023 a Follonica del Mercato coperto di Qualitร che incarna il manifesto dei valori del progetto regionale, il 14 dicembre scorso รจ stata inaugurata nel centro storico di Grosseto la prima bottega di Vetrina Toscana gestita da Confcommercio Grosseto: uno spazio fisico che gli iscritti alla rete potranno utilizzare come โvetrinaโ delle proprie produzioni e in cui saranno organizzati degli incontri con i produttori locali, verranno creati deilaboratori e workshop tematici oltre a pacchetti con degli itinerari enogastronomici personalizzati su misura per scoprire al meglio il territorio.
La Toscana รจ un brand e il cibo e il vino sono degli straordinari ambasciatori: ecco che il marchio regionale di Vetrina Toscana si affaccia all’estero. Dopo il primo ristorante โSapori di Toscanaโ ospitato al 34ยฐ piano del prestigioso Hotel Domain di Manama, in Bahrein, capitanato dalla chef lucchese Simona Girelli si allarga la rete dei ristoranti targati Vetrina Toscana con la recentissima entrata ufficiale del ristorante: โAcquolinaโ a San Francisco in California, situato di fronte al suggestivo Washington Park e alla Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo.
Il ristorante รจ gestito da due toscani, il livornese Dario Nicotra e lo chef pisano Marco Avila che portano l’essenza di una vera trattoria toscana a North Beach, la piccola Italia della California. Proprio grazie all’esperienza nel campo del turismo enogastronomico maturata con Vetrina Toscana, la Regione Toscana รจ stata designata dalย Ministero del Turismo come capofila per la valorizzazione gastronomica delle regioni e province autonome all’interno del progetto: โScopri lโitalia che non sapevi โ Viaggio Italianoโ E’ nato cosรฌ: โAromi dโItaliaโ, un progetto capace di raccontare l’identitร gastronomica del nostro paese attraverso due azioni: un bus-ristorante di ultima generazione attrezzato con tutti i comfort che ha girato lโItalia e la creazione di un kit olfattivo che ha lโobiettivo di essere un nuovo e originale strumento di promozione del nostro paese.
Turismo, Barreca (Federturismo): Piano strategico dร frutti
Il sito di Vetrina Toscana
Fondazione Sistema Toscana che da sempre cura la parte digitale del progetto, ha presentato il nuovo sito di Vetrina Toscana – www.vetrina.toscana.it – una vera e propria porta di accesso al mondo enogastronomico e agroalimentare della regione, con l’opportunitร per gli operatori di caricare anche offerte commerciali ed esperienze che, saranno poi integrate nell’ecosistema digitale del turismo regionale. In occasione del lancio del nuovo sito, sui social di Vetrina Toscana รจ stata rilanciata la campagna โUn viaggio nel viaggioโ, un raffinato abbinamento di colori, forme e immagini che celebra piatti, prodotti e territori. Novitร assoluta รจ il contest dedicato agli utenti, invitati a condividere le foto dei piatti toscani preparati in casa o gustati al ristorante, utilizzando lโhashtag ufficiale #unviaggionelviaggio e taggando il profilo di Vetrina. Le immagini piรน suggestive verranno pubblicate sul sito e sui canali social del progetto, citando lโautore dello scatto.
ยฉ RIPRODUZIONE RISERVATA
***** lโarticolo pubblicato รจ ritenuto affidabile e di qualitร *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link