di Ufficio Stampa
Si è conclusa con un grande successo l’edizione 2024 de Il Natale che non ti aspetti, il magico evento natalizio che ha visto la partecipazione di ben 25 pro loco della provincia di Pesaro Urbino, che hanno trasformato il territorio in un palcoscenico di luci, tradizioni e momenti di condivisione.
L’evento, che ha preso il via lo scorso novembre dal Teatro della Fortuna di Fano con un elegante galà di apertura, ha proposto per oltre un mese (dal 23 novembre al 6 gennaio) un ricco calendario di appuntamenti che hanno coinvolto migliaia di visitatori, famiglie e appassionati del periodo più magico dell’anno. Le piazze e le vie dei borghi si sono animate con mercatini di Natale, spettacoli, degustazioni di prodotti tipici, laboratori per grandi e piccini, presepi tradizionali e innovativi, giochi di luci, animazioni, ecc.
La chiusura, il 6 gennaio, è stata affidata ufficialmente alla tradizionale Festa nazionale della Befana di Urbania, che ha regalato momenti di allegria e stupore a piccoli e grandi, confermandosi come uno degli appuntamenti più attesi dell’intera manifestazione.
“Siamo felici di questo successo. Un ringraziamento speciale va ai volontari delle pro loco, veri protagonisti di questo straordinario contenitore di eventi – ha dichiarato il presidente dell’Unpli Pesaro Urbino Matteo Martinelli – che con impegno e passione hanno lavorato per offrire un’esperienza unica e indimenticabile ai visitatori delle varie attrazioni. Grazie al loro contributo, Il Natale che non ti aspetti ha potuto mettere in risalto le tradizioni, la cultura e il patrimonio del nostro territorio. Non possiamo non ringraziare le amministrazioni comunali, le istituzioni e tutti coloro che si sono messi in gioco per realizzare una rete di eventi unica nel suo genere e che contribuiscono a vario titolo alla realizzazione della kermesse”.
Il bilancio finale parla di numeri da record: migliaia di visitatori hanno affollato i singoli eventi, si pensi al boom di accessi a Candelara e a Mombaroccio, a Fano e a Urbino, ecc. Ingressi che hanno portato un’importante ricaduta economica e una valorizzazione turistica per l’intera provincia di Pesaro Urbino.
“Concludiamo questa edizione con la soddisfazione di aver regalato emozioni e momenti di condivisione – ha concluso Martinelli – e di aver dimostrato ancora una volta quanto sia prezioso il lavoro di squadra tra le pro loco, le realtà locali e le istituzioni. Arrivederci al prossimo anno, con nuove sorprese e tanta magia!”
Nel corso della conferenza stampa di conclusione dell’evento è stato proiettato un videoclip, riassuntivo della manifestazione, che sarà possibile rivedere sui canali social de Il Natale che non ti aspetti, con i momenti salienti dell’evento.
Tra le novità che hanno caratterizzato questa edizione è emersa la raccolta dei ‘timbrini’ delle pro loco (Christmas card) con cui i visitatori più assidui hanno collezionato le presenze negli eventi dislocati sul territorio.
Inoltre, il concorso fotografico dedicato ai presepi o ai villaggi di Natale ha ottenuto un ottimo successo, riscuotendo grande partecipazione e apprezzamento sui social. In occasione della conferenza stampa sono stati premiati i vincitori del contest, Francesco, Agnese e Manuel Masciol che con la loro natività hanno ottenuto più consensi sui social e si sono aggiudicati un voucher d’ingresso per 4 persone al Museo del Balì.
Nel corso della conferenza stampa conclusiva è intervenuta l’assessore del Comune di Urbino Lara Ottaviani che ha detto: “E’ un lavoro straordinario quello che avete fatto, ho avuto il grande piacere di lavorare con le mie pro loco, ovvero Urbino e Canavaccio, in quella che è stata davvero un’esperienza enorme per l’organizzazione in toto; senza il supporto delle pro loco tutto questo non sarebbe stato possibile. Grazie per il grande aiuto, l’entusiasmo, la volontà, la vitalità, e i contributi di grande valore apportati dalle singole pro loco che riproporremo e amplieremo nella nostra realtà locale”.
Il presidente della pro loco di Urbino Nicola Betti ha dichiarato: “Grazie al comitato provinciale che ci ha reso protagonisti, trascinandoci, dandoci la voglia di fare; auspichiamo che questa collaborazione sia sempre più salda. Speriamo che le attività siano piaciute, non c’è stato un giorno senza eventi sul territorio. Un dato su tutti: rispetto all’anno precedente a Urbino ci sono stati 300 biglietti in più venduti, quindi come tipo di attività il nostro giudizio è più che ottimo”.
Matteo Martinelli, presidente dell’Unpli Pesaro Urbino, ha concluso: “Senza i principali attori dell’evento che sono le singole pro loco sarebbe impensabile poter organizzare questo tipo di manifestazione. In un video riassuntivo, abbiamo voluto ripercorrere dei momenti significativi, sono stati più di cento gli eventi calendarizzati, abbiamo voluto evidenziare che tutti siamo insieme, in questo nostro mandato l’obiettivo è fare gruppo, fare rete. E’ il gruppo a raggiungere gli obiettivi migliori e solo dal confronto può uscire qualcosa di buono. Il Natale che non ti aspetti, in particolare, è un impegno che connota il comitato, ma il nostro lavoro continua anche durante il resto dell’anno. Non è mia abitudine dare i numeri, ma posso dire che il programma della manifestazione (visitabile sul sito dell’evento) è stato anche diffuso tramite il depliant fuori dalla provincia e negli Iat regionali, abbiamo avuto spazio in riviste di tiratura nazionale, abbiamo avuto una grandissima presenza sui social tramite una promozione che è partita fin dal Galà. I grandi eventi natalizi hanno avuto presenze importanti e sono state un momento significativo anche per le strutture ricettive e commerciali di tutte le cittadine coinvolte. Grazie alla Regione Marche che anche quest’anno ci ha supportato e per la prima volta possiamo dire di aver avuto il supporto di realtà imprenditoriali del nostro territorio, un supporto che abbiamo il desiderio di far crescere”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link