Nel 2025 è possibile ottenere detrazioni fiscali fino al 50% sulle spese per la posa di parquet, piastrelle e altri tipi di pavimentazione, grazie a una serie di incentivi inclusi nel Bonus ristrutturazione, Ecobonus e Superbonus. Per chi effettua lavori di ristrutturazione, l’importo massimo detraibile è di 96.000 euro, mentre chi interviene per migliorare l’efficienza energetica può accedere all’Ecobonus fino a 30.000 euro. Inoltre, la pavimentazione può rientrare nel Bonus barriere architettoniche al 75% se rispetta determinati requisiti. Tuttavia, l’accesso agli incentivi richiede il rispetto di precise condizioni e l’invio di documentazione tecnica. Scopri quali spese sono ammesse, come richiedere il bonus e quale agevolazione è più conveniente per il tuo progetto.
Quali sono i bonus disponibili per i pavimenti nel 2025?
Nel 2025, la sostituzione o installazione di pavimenti può rientrare in quattro diverse agevolazioni fiscali:
- Bonus ristrutturazione (50%)
- Ecobonus (50%-65%)
- Superbonus (solo con interventi trainanti)
- Bonus abbattimento barriere architettoniche (75%)
Vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni per accedere a ciascuno di questi incentivi.
Bonus ristrutturazione 2025: fino al 50% di detrazione
Il Bonus ristrutturazione permette di ottenere una detrazione fiscale del 50% per interventi di manutenzione straordinaria.
Quali spese per i pavimenti sono detraibili?
✅ Posa di parquet, piastrelle, marmo, gres porcellanato e altri materiali
✅ Spese di fornitura e installazione
✅ IVA e oneri comunali
✅ Prestazioni professionali per la direzione lavori e presentazione delle pratiche edilizie
Per accedere al Bonus ristrutturazione, la sostituzione del pavimento deve essere associata a un altro intervento di manutenzione straordinaria, come la sostituzione della caldaia o la demolizione di tramezzi.
Massimali e aliquote
- 2025: 50% di detrazione, con un limite massimo di 96.000 euro
- 2026-2027: Detrazione ridotta al 36%
- Dal 2028: Detrazione al 30%, con un limite massimo di 48.000 euro
L’importo detraibile viene suddiviso in dieci rate annuali.
Ecobonus 2025: pavimenti e risparmio energetico
Se il rifacimento della pavimentazione è legato a interventi per migliorare l’efficienza energetica, è possibile accedere all’Ecobonus.
Quando il pavimento rientra nell’Ecobonus?
1️⃣ Coibentazione dell’involucro dell’edificio, come l’installazione di un vespaio aerato o l’isolamento termico del pavimento sopra garage, cantine o terrazze.
2️⃣ Sostituzione del sistema di riscaldamento con un impianto a pannelli radianti.
Massimali e aliquote
- 2025: 50% di detrazione, con un massimo di 30.000 euro
- 2026-2027: Detrazione ridotta al 36%
- Dal 2028: Detrazione al 30%
Per ottenere la detrazione, è obbligatorio:
✔ Inviare la comunicazione all’ENEA
✔ Dimostrare la congruità delle spese e il rispetto dei requisiti tramite un tecnico abilitato
Superbonus 2025: quando i pavimenti sono detraibili?
Anche il Superbonus permette di detrarre i costi per il rifacimento dei pavimenti, ma solo se associato a un intervento trainante, come:
- Coibentazione dell’involucro dell’edificio
- Sostituzione del generatore di calore con impianti a pavimento
- Salto di due classi energetiche dell’APE
Tuttavia, il Superbonus nel 2025 non è più al 110%, ma si applicano aliquote ridotte, ed è necessario rispettare vincoli più stringenti.
Bonus abbattimento barriere architettoniche: detrazione al 75%
Se la pavimentazione rispetta i requisiti del DM 236/1989, è possibile accedere al Bonus barriere architettoniche con una detrazione del 75%.
✔ Pavimenti antiscivolo e con caratteristiche specifiche
✔ Interventi per migliorare l’accessibilità
Come richiedere il Bonus pavimenti 2025?
Passaggi chiave per ottenere la detrazione
1️⃣ Effettuare pagamenti tracciabili (bonifico parlante con causale corretta)
2️⃣ Conservare tutte le fatture e documenti tecnici
3️⃣ Inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi
Conviene la cessione del credito o lo sconto in fattura?
Purtroppo, dal 30 marzo 2024, la cessione del credito e lo sconto in fattura non sono più disponibili, tranne per chi ha iniziato i lavori prima del 17 febbraio 2023.
Quale bonus scegliere?
✔ Se fai una ristrutturazione importante → Bonus ristrutturazione 50%
✔ Se migliori l’isolamento termico → Ecobonus 50%
✔ Se installi un impianto radiante → Ecobonus o Superbonus
✔ Se vuoi migliorare l’accessibilità → Bonus barriere architettoniche 75%
Per ottenere il massimo risparmio, è consigliabile valutare il bonus più adatto alle proprie esigenze e pianificare i lavori in modo strategico.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link