Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Aise.it – Agenzia Internazionale Stampa Estero


ROMA – focus\aise – Federitaly ha annunciato il lancio di un evento unico ed esclusivo che porterà le eccellenze del Made in Italy su una delle navi da crociera più prestigiose al mondo: MSC Grandiosa. Dal 5 al 12 ottobre 2025, infatti, la crociera attraverserà il Mediterraneo, facendo tappa nei porti di Italia, Spagna e Francia. Federitaly potrà così offrire il palcoscenico alle aziende italiane selezionate che presenteranno i propri prodotti e servizi a un pubblico internazionale di oltre 6000 passeggeri.
L’iniziativa è realizzata da Federitaly in collaborazione con MSC Crociere.
Le aziende selezionate potranno anche partecipare a eventi di networking con operatori e stakeholder di livello globale e promuovere così il Made in Italy in un’esperienza immersiva e coinvolgente.
“Con questo evento vogliamo portare il Made in Italy oltre i confini tradizionali, creando un’esperienza unica che unisce business, turismo e cultura – ha dichiarato Carlo Verdone, Presidente di Federitaly -. Federitaly continua la sua missione di valorizzazione delle eccellenze italiane con un’iniziativa che segnerà un nuovo capitolo nella promozione internazionale delle nostre imprese”.
Dal 10 al 12 febbraio, il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo sarà tra i protagonisti italiani del Wine Paris, uno degli eventi più prestigiosi del panorama internazionale dedicato al settore vinicolo e dei distillati.
La manifestazione, che si terrà nella celebra “Città delle Luci”, accoglierà oltre 4.600 espositori provenienti da 50 Paesi e attirerà più di 50.000 visitatori da 140 nazioni.
Il Consorzio avrà uno stand dedicato (Stand D006) che ospiterà 28 cantine pronte a presentare tutte le novità del panorama enologico abruzzese. Sarà l’occasione per raccontare ancor più nel dettaglio l’entrata in vigore – a partire proprio dalla vendemmia 2024 – del “Modello Abruzzo” con l’introduzione della menzione Superiore per le DOP, delle nuove appellazioni provinciali, e dell’unica Indicazione Geografica Protetta – Terre d’Abruzzo IGP. Un primo fondamentale passo volto a rafforzare la comune identità dell’enologia regionale che va al contempo a valorizzare i singoli territori, rendendo facilmente riconoscibile la scala dei valori delle diverse tipologie di vino ai consumatori.
“Siamo stati tra i primi, in Italia, ad intuire le potenzialità di questa manifestazione in crescita continua”, spiega il presidente Alessandro Nicodemi, impegnato in questo inizio d’anno, assieme al Consorzio, in diverse “missioni” estere. “Sarà un 2025 ricco di appuntamenti, anche al di fuori del nostro Paese, in continuità con la strategia di voler allargare o potenziare i nostri mercati di riferimento, siamo reduci da un importante evento in Svizzera, a Zurigo, e siamo in partenza per una nuova tappa londinese, per poi spostarci in Scozia, dove l’interesse nei confronti dei vini d’Abruzzo è sempre più in crescita; sarà poi la volta di Parigi con una speciale delegazione di Aziende”, conclude Nicodemi.
L’appuntamento fieristico, organizzato da Vinexposium, si conferma dunque come un crocevia globale unico per il wine business e un’importante piattaforma per affrontare le grandi sfide del settore vinicolo, dai cambiamenti geopolitici e ambientali fino alle nuove opportunità offerte dai mercati globali.
“Oggi il Veneto scrive un’altra pagina di storia: dopo Milano-Cortina 2026, le nostre Dolomiti saranno ancora protagoniste con i Giochi Olimpici Giovanili Invernali 2028”. Ad annunciarlo il 30 gennaio, il presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, dopo il voto del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), che a Losanna ha assegnato ufficialmente all’Italia l’organizzazione dell’evento. Un traguardo frutto di un lungo percorso istituzionale, che ha visto il Veneto collaborare con Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Governo e CONI per costruire un progetto solido e sostenibile.
“Da Losanna è arrivato un riconoscimento importante che premia ancora una volta la capacità organizzativa, la bellezza del nostro territorio e il grande lavoro di squadra che ci ha portati fino a qui”, ha commentato Zaia. “Dal 15 al 29 gennaio 2028 accoglieremo giovani atleti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo, offrendo loro un evento di altissimo livello e garantendo un futuro olimpico nel breve termine alle infrastrutture realizzate per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano-Cortina 2026”.
Per Zaia “questa assegnazione non è solo un grande evento sportivo, ma un’opportunità per il nostro territorio. Grazie a un piano finanziario ben strutturato, garantito dal Governo oltre 40 milioni di euro complessivi, e dal contributo delle Regioni con 7,5 milioni ciascuna per le spese di gestione e 6,6 milioni a copertura del budget, i Giochi del 2028 si inseriscono in una strategia di sviluppo che punta a valorizzare al massimo gli investimenti già fatti per il 2026, ottimizzando le risorse e assicurando ricadute concrete per l’economia locale”.
Tra le località protagoniste, Cortina d’Ampezzo avrà un ruolo centrale ospitando le gare di bob, skeleton, slittino e curling. Gli impianti dello Sliding Center e dello Stadio Olimpico, già previsti per Milano-Cortina 2026, saranno il cuore pulsante della competizione, garantendo strutture all’avanguardia. Sul fronte dell’accoglienza, la località offrirà 424 posti letto per gli atleti e 550 camere per la Famiglia Olimpica, assicurando massima efficienza logistica e organizzativa.
“Abbiamo sempre creduto nella forza della montagna veneta e oggi possiamo dire con orgoglio che il nostro territorio è pronto ad accogliere”, ha aggiunto Zaia. “Cortina sarà una volta di più la capitale degli sport invernali, consolidando il suo ruolo internazionale e creando nuove opportunità di crescita per il turismo e l’economia locale. Ma soprattutto, questi Giochi sono un’occasione per ispirare i giovani, per farli sognare in grande e dare loro un nuovo obiettivo da raggiungere. Anche in termini di occupazione: penso per questo ai tanti ragazzi che nella montagna, finalmente, trovano stimoli e getteranno radici del loro futuro”.
Il percorso che ha portato all’assegnazione è stato lungo e strutturato, con la sottoscrizione dell’accordo tra le Regioni e il Governo nel febbraio 2024 e la definizione di tutte le garanzie economiche richieste dal CIO, presentate entro novembre dello stesso anno. Un lavoro che ha trovato oggi la sua consacrazione con il voto della 143ª Sessione del CIO a Losanna.
Il presidente Zaia ha voluto “ringraziare il Governo italiano, il CONI, il presidente Malagò e i colleghi presidenti di Regione e Provincia Autonoma per aver creduto in questo progetto e aver lavorato insieme per realizzarlo. Ma il grazie più grande va agli sportivi, ai volontari, agli appassionati di montagna e di sport invernali: la loro passione e il loro entusiasmo sono stati il motore di questa candidatura”, ha concluso. “Quando il braciere di Milano-Cortina 2026 si spegnerà nell’Arena di Verona, sapremo già che un nuovo fuoco olimpico è pronto ad accendersi sulle Dolomiti, illuminando ancora una volta il Veneto e il suo straordinario patrimonio sportivo e naturale”. (focus/aise) 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta