“Dentro e fuori dal Comune” questa settimana ci porta a Lonato del Garda, borgo del bresciano che si affaccia sull’omonimo lago. La trasmissione va in onda questa sera alle 23 su Telecity (canale tv che fa parte del nostro gruppo editoriale Netweek) e in replica mercoledì 29 gennaio alle 10.30 e sabato 1 febbraio alle 7.30. Inoltre è possibile rivedere la puntata – come tutte le precedenti – anche sul sito di Telecity, nella pagina dedicata al programma.
Lonato del Garda protagonista a “Dentro e fuori dal Comune”
Nel paesaggio di Lonato del Garda svetta la splendida Rocca, che si erge sulla sommità di uno dei rilievi dell’anfiteatro morenico che domina la parte meridionale del lago di Garda da un lato e, dall’altro l’abitato. La fortificazione, eretta a partire dal X secolo a scopi militari e difensivi, si presenta come una delle più imponenti di tutta la Lombardia: la sua pianta irregolare rivela, infatti, una struttura lunga quasi 180 metri e larga 45 metri.
Il panorama è caratterizzato anche dall’alta torre civica, che con i suoi 50metri d’altezza ed è uno dei simboli della città, costruita con lo scopo di ospitare le tre campane destinate a scandire i momenti della vita civile del paese, differenziandosi così dal campanile della Basilica di San Giovanni Battista, che aveva una funzione simile, ma legata alla vita religiosa della comunità, la cui cupola osserva placida il centro storico del paese.
Circondata dal parco adiacente al Castello si nasconde la Casa Del Podestà, ristrutturata e resa una vera e propria casa museo dall’allora deputato Ugo Da Como, che la dotò di una delle collezioni bibliotecarie più prestigiose.
La storia antica di Lonato è testimoniata dalla presenza di siti archeologici. I primi insediamenti umani nel territorio risalgono all’età del bronzo, circa 2000 anni a.C. L’area era paludosa e le prime costruzioni vennero realizzate su palafitte. La posizione collinare e la vicinanza al grande bacino lacustre del Benaco, fecero sì che Lonato crescesse dal punto di vista commerciale e produttivo e fosse d’interesse strategico già per i romani. Proprio dell’epoca romana restano ancora alcune testimonianze: edifici rurali e ville e un importante sito archeologico, le Fornaci, dove venivano prodotti materiali da costruzione: tegole, coppi, mattoni di varie forme, che sono stati rinvenuti durante gli scavi e oggi sono esposti nell’antiquarium. Di questo periodo esiste una ricostruzione video in realtà aumentata, di cui i visitatori possono godere per immergersi letteralmente nella vita dell’epoca.
Il legame con le tradizioni artigiane e contadine viene tramandato dai numerosi agriturismi e dalle realtà produttive che conservano i saperi di un tempo. In questa puntata la conduttrice Silvia Valenti ci porta a visitare l’Agriturismo La Civetta per assaporare proposte enogastronomiche tipiche. Immerso nella splendida cornice del verde delle campagne del Garda, da vent’anni unisce tradizione ed innovazione, valorizzando la cultura agricola e culinaria del territorio.
Spazio, infine, alla Fiera Regionale dell’Artigianato, dell’Agricoltura e del Commercio, che da oltre 60 anni richiama espositori da tutta Italia. Un evento capace di richiamare espositori da tutta Italia e che ha nel suo cuore la promozione dei prodotti tipici e la tutela delle tradizioni, come i prodotti De.C.O., a denominazione comunale di origine, che a Lonato sono due piante molto versatili in cucina, il raperonzolo e lo zafferano e un salume, l’osso dello stomaco.
Un viaggio in onda tutti i lunedì sera su Telecity
“Dentro e fuori dal Comune” va in onda tutti i lunedì sera alle 23 su Telecity (canale 13 in Lombardia e Liguria, canale 10 in Piemonte), e in replica il mercoledì alle 10.30 e il sabato alle 7.30. Inoltre, sul sito www.telecity.it si potranno rivedere tutte le puntate trasmesse.
Con questo programma realizzato da Netweek, la giornalista Silvia Valenti ci accompagna in un viaggio alla scoperta di luoghi meravigliosi tra Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Fuori dal comune perché speciali, uniche, fuori dall’ordinario. Ma narrate attraverso le parole e le storie di chi quei luoghi li vive quotidianamente. Silvia ci racconta i territori mettendo in luce le bellezze paesaggistiche e naturalistiche, la storia, le tradizioni e le ricchezze culturali, le particolarità enogastronomiche, il tessuto sociale e produttivo, l’artigianato, le sagre e le festività. Coinvolgendo autorità locali, gestori di attività ricettive e sportive, direttori di musei e luoghi religiosi, imprese particolarmente di valore per la loro storicità. Per scoprire e assaporare meraviglie, note e meno note, dei nostri territori.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link