Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Il Carnevale di Oristano 2025: la Sartiglia — idealista/news


Ogni anno, le strade di Oristano si animano con colori vivaci e suoni festosi, mentre cavalieri mascherati si sfidano in una gara storica. Il Carnevale di Oristano è un evento di grande rilevanza culturale in Sardegna, noto principalmente per la Sartiglia. Questa manifestazione, che risale al 1546, è molto più di una semplice festa: è un’esperienza che porta con sé elementi di folklore sardo e competizione.

La giostra equestre del Carnevale di Oristano: la Sartiglia

La Sartiglia di Oristano è una delle manifestazioni carnevalesche più antiche della Sardegna, risalente al 1546. Le sue origini sono legate alle gare equestri introdotte dai Crociati, praticate a Oristano già nel 1350. Questo evento storico ha attraversato secoli mantenendo intatta la sua essenza, oggi è un simbolo di identità culturale per la città e l’intera isola.

Nel corso dei secoli, la Sartiglia ha subito diverse evoluzioni, ma ha sempre conservato il suo carattere distintivo. Originariamente concepita come una giostra cavalleresca, si è evoluta in una competizione spettacolare che mette in mostra abilità equestri e destrezza. I cavalieri, noti come “su Componidori“, guidano la corsa con maestria, cercando di infilare una stella sospesa con la loro spada, un gesto che simboleggia fortuna e prosperità per l’anno a venire.

Centro di Documentazione e studio sulla Sartiglia

Nel 2011, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Oristano, l’Archivio Storico comunale e altre realtà culturali, è stato istituito il Centro di Documentazione e Studio sulla Sartiglia, una delle cose da vedere a Oristano.

Il centro si occupa principalmente di ricerca e analisi sulla Sartiglia, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza della giostra, delle sue origini e delle evoluzioni nel tempo.

Le fasi della Sartiglia

Le varie fasi della cerimonia della Sartiglia sono momenti di grande intensità e spettacolarità, che vedono protagonisti i cavalieri mascherati in una serie di prove di abilità e destrezza. Ecco quali sono e cosa simboleggiano:

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

  • Corsa alla Stella: la gara inizia con Su Cumponidori, il cavaliere guida, che tenta di infilare una stella sospesa con la sua spada. Questo gesto simbolico è strettamente legato alla fortuna del raccolto, un augurio di prosperità e abbondanza per l’anno appena iniziato.
  • Sa Remada: in questa fase, Su Cumponidori esegue una corsa acrobatica a cavallo, durante la quale benedice la folla disteso sul dorso del cavallo. In questo modo il cavaliere dimostra la propria abilità facendo un rito propiziatorio per la comunità.
  • Svestizione: l’evento si conclude con la svestizione di Su Cumponidori, che ritorna al suo stato originale. Questo segna la fine delle celebrazioni, chiudendo il cerchio iniziato con la Corsa alla Stella.

Chi sono i Gremi della Sartiglia

Nel cuore del carnevale di Oristano 2025, i gremi locali, come il Gremio dei Contadini e il Gremio dei Falegnami, svolgono un ruolo essenziale nell’organizzazione e nel mantenimento delle tradizioni della Sartiglia. Questi antichi sodalizi, originariamente nati come corporazioni di mestiere, oggi sono custodi delle usanze storiche che caratterizzano l’evento.

I gremi si occupano anche della selezione dei cavalieri, della preparazione degli eventi e dei costumi di carnevale di Oristano. Il loro impegno è fondamentale per garantire che la Sartiglia mantenga il suo fascino autentico e il suo legame con il passato.

Quando ci sarà la Sartiglia nel 2025 a Oristano

La Sartiglia 2025 si terrà domenica 2 e martedì 4 marzo. L’antica giostra di carnevale di Oristano vede i cavalieri mascherati impegnati in una giostra davanti alla Cattedrale di Santa Maria Assunta.

La corsa della domenica è organizzata dal gremio dei Contadini, mentre quella del martedì dal gremio dei Falegnami. Ogni giostra presenta vari dettagli distintivi nel costume e nelle decorazioni del capo corsa, il Cumponidori, che guida i cavalieri.

Come arrivare ad Oristano

Oristano, situata nel cuore della Sardegna, è facilmente raggiungibile sia in treno che in auto. Ecco come puoi arrivare:

  • In treno: la città è ben collegata dalla rete ferroviaria regionale. Puoi prendere un treno diretto da Cagliari o Sassari, con frequenti corse giornaliere che ti porteranno direttamente alla stazione di Oristano, situata a pochi passi dal centro.
  • In auto: se preferisci viaggiare in auto, Oristano è facilmente accessibile attraverso la SS131, la principale arteria stradale dell’isola. Questa strada ti permetterà di raggiungere la città da Cagliari in circa un’ora e mezza, mentre da Sassari il viaggio durerà poco più di due ore.

Vivere a Oristano

La città è conosciuta per la sua qualità della vita elevata, caratterizzata da un ambiente tranquillo e un costo della vita generalmente più basso rispetto ad altre città italiane. Oristano vanta anche un ricco patrimonio culturale e storico, con eventi come il carnevale e la Sartiglia. Se stai pensando di trasferirti qui, dai un’occhiata agli annunci più recenti su idealista per trovare la casa perfetta che soddisfi le tue esigenze.



Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi