Il Bonus Cultura 2025 per i giovani nati nel 2006 è ufficialmente disponibile, offrendo un’opportunità unica per accedere a un contributo economico fino a 1.000 euro. Questa misura, destinata a incentivare il consumo culturale tra i giovani, è stata confermata anche quest’anno, ma con alcune novità rispetto alle edizioni precedenti.
In questo articolo vedremo come funziona il bonus, chi può richiederlo, quali sono i requisiti necessari e come utilizzarlo al meglio.
Cos’è il Bonus Cultura per i nati nel 2006?
Il Bonus Cultura 2025 è composto da due distinti contributi da 500 euro ciascuno:
- Il primo bonus è destinato a chi ha compiuto 18 anni nel 2024 e ha un ISEE familiare fino a 35.000 euro.
- Il secondo bonus è riservato a chi ha conseguito la maturità nel 2024 con il massimo dei voti e, in questo caso, non è richiesto alcun ISEE.
I due bonus possono essere richiesti singolarmente se si soddisfa solo uno dei due criteri, ma possono anche essere cumulati se si rispettano entrambi i requisiti.
Inoltre, la Carta è riconosciuta a tutti i residenti nel territorio nazionale in possesso, ove previsto, di permesso di soggiorno in corso di validità che hanno conseguito, non oltre l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età, il diploma finale con una votazione di 100 o 100 e lode. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del conseguimento del diploma.
Questa iniziativa è promossa dal Governo italiano per incentivare i giovani a investire nella propria crescita culturale. Il bonus può essere richiesto a partire dal 31 gennaio 2025 e permette di acquistare libri, biglietti per il cinema, abbonamenti ai quotidiani e molto altro.
Chi può richiedere il Bonus Cultura 2025?
I beneficiari del bonus sono i giovani nati nel 2006 che rispettano i seguenti requisiti:
- Per il primo bonus da 500 euro: aver compiuto 18 anni nel 2024 e avere un ISEE familiare fino a 35.000 euro.
- Per il secondo bonus da 500 euro: aver conseguito la maturità nel 2024 con il massimo dei voti, senza necessità di presentare l’ISEE.
- Essere residenti in Italia ed essere cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con regolare permesso di soggiorno.
- Aver conseguito il diploma finale entro l’anno di compimento del diciannovesimo anno di età.
Chi soddisfa entrambi i criteri può cumulare i due bonus per ottenere il massimo importo disponibile di 1.000 euro.
Come richiedere il Bonus Cultura?
La procedura per richiedere il bonus avviene interamente online e prevede i seguenti passaggi:
- Accedere alla piattaforma Carte Giovani Cultura
- Per fare richiesta, è necessario accedere al sito ufficiale cartegiovani.cultura.gov.it.
- L’accesso deve essere effettuato tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- Registrarsi e attivare il bonus
- Una volta effettuato l’accesso, bisogna compilare il modulo di registrazione.
- Dopo l’approvazione, il credito sarà disponibile nel proprio portafoglio digitale.
- Utilizzare il bonus
- Il credito può essere speso presso esercenti fisici o online convenzionati.
- La scadenza per l’utilizzo dei fondi è generalmente fissata al 31 dicembre 2025.
Cosa si può acquistare con il Bonus Cultura?
Il bonus può essere utilizzato esclusivamente per prodotti e servizi culturali. Tra gli acquisti ammessi rientrano:
- Libri (cartacei e digitali, inclusi testi scolastici e universitari);
- Musica (CD, vinili, file digitali);
- Concerti e spettacoli dal vivo;
- Cinema e teatro;
- Musei, mostre ed eventi culturali;
- Abbonamenti a riviste e quotidiani (anche digitali);
- Corsi di musica, teatro e lingue straniere.
Non sono ammessi acquisti di dispositivi elettronici come smartphone, tablet o PC.
Quando scade il Bonus Cultura 2025?
I giovani nati nel 2006 possono fare richiesta del bonus a partire dal 31 gennaio 2025 e fino al 30 giugno 2025. Il credito ottenuto dovrà essere speso entro il 31 dicembre 2025. Oltre questa data, gli importi non utilizzati verranno automaticamente annullati.
Novità rispetto agli anni precedenti
Rispetto alle edizioni passate, il Bonus Cultura 2025 introduce alcuni cambiamenti importanti:
- Distinzione tra due bonus da 500 euro, uno basato sull’ISEE e l’altro sul merito scolastico.
- Possibilità di cumulo per chi rispetta entrambi i requisiti.
- Maggiore digitalizzazione del processo di richiesta e utilizzo del bonus.
Riepilogo
📌 Importo massimo: 1.000 euro (500 euro per ISEE ≤ 35.000 euro, 500 euro per maturità con massimo dei voti)
📌 Requisiti: Maggiorenni, ISEE fino a 35.000 euro o maturità con il massimo dei voti, diploma conseguito entro il diciannovesimo anno di età
📌 Scadenze: Richiesta dal 31 gennaio 2025 al 30 giugno 2025
📌 Utilizzo: Libri, cinema, teatro, musica, corsi di formazione
📌 Sito ufficiale: Carte Giovani Cultura
Domande frequenti
Posso richiedere il bonus se ho un ISEE superiore a 35.000 euro?
No, il bonus è riservato a chi ha un ISEE fino a 35.000 euro.
Dove posso verificare gli esercenti convenzionati?
L’elenco completo degli esercenti aderenti è disponibile sul sito ufficiale
cartegiovani.cultura.gov.it.
Il bonus può essere utilizzato per acquisti online?
Sì, molti negozi online sono convenzionati e accettano il pagamento con il Bonus Cultura.
Il bonus può essere trasferito ad altri o utilizzato per acquisti diversi da quelli culturali?
No, il bonus è personale, non cedibile e deve essere utilizzato esclusivamente per beni e servizi culturali.
Segui gli aggiornamenti su Google News!
Seguici!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link