Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito personale

Delibera veloce

Aifa ascolta, nasce uno sportello di ascolto per le associazioni dei pazienti


Aifa

03 Febbraio 2025

AIFA Ascolta è il nuovo progetto dell’Agenzia Italiana del Farmaco dedicato alle associazioni dei pazienti. L’obiettivo è aumentare la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali 

di Redazione Farmacista33


Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha istituito uno sportello d’ascolto, che si chiama “AIFA Ascolta” dedicato esclusivamente alle associazioni dei pazienti, con l’obiettivo di valorizzare il contributo che possono dare al miglioramento dell’assistenza farmaceutica. Il nuovo progetto, iziativa è stata approvata all’unanimità dal Consiglio di amministrazione dell’Agenzia, nel corso dell’ultima riunione.

Più partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali 

AIFA Ascolta nasce come strumento di proficua condivisione tra l’Agenzia, le associazioni, i gruppi di associazioni e le federazioni dei pazienti, a livello nazionale ma anche regionale e territoriale, per favorirne il coinvolgimento e promuovere una comunicazione costante e attenta, basata sull’ascolto. Inoltre, spiega l’Agenzia, è in linea con le indicazioni della Legge di Bilancio 2025, che implementa la partecipazione delle organizzazioni di pazienti ai processi decisionali pubblici in tema di salute, Le organizzazioni potranno condividere esperienze virtuose e segnalare temi di particolare interesse e criticità, mentre l’Agenzia avrà un nuovo strumento per raccogliere e analizzare in modo sistematico informazioni sulle questioni più rilevanti e complesse e intervenire tempestivamente.

“AIFA Ascolta è un’opportunità di collaborazione virtuosa – afferma il presidente Robert Nisticò – Grazie a questo progetto, l’Agenzia potrà conoscere e approfondire tematiche di particolare delicatezza e complessità per i pazienti e, da parte loro, le associazioni avranno modo di sensibilizzare l’Agenzia sulla risoluzione di questioni che stanno loro particolarmente a cuore, segnalando eventuali criticità come la carenza di farmaci o la necessità di accelerare i processi di autorizzazione. Teniamo molto a questo progetto che rafforza il ruolo istituzionale dell’AIFA, ma soprattutto assicura la prossimità alle esigenze dei pazienti”. 

AIFA Ascolta è istituita presso l’Ufficio di Presidenza dell’Agenzia che, con un successivo Regolamento, definirà le modalità e i criteri di realizzazione del progetto, che non comporterà oneri aggiuntivi. La partecipazione, infatti, è a titolo puramente gratuito. Su iniziativa del Presidente dell’AIFA, le istanze ritenute più rilevanti verranno sottoposte all’attenzione del Cda o della Commissione scientifica ed economica. Rafforzando la collaborazione con le associazioni dei pazienti, questo nuovo progetto è speculare ad AIFA Incontra, il canale diretto e trasparente di comunicazione con le aziende e gli altri stakeholder, realizzato nel 2023.

TAG: AIFA, PAZIENTI, ROBERT NISTICò, ASSOCIAZIONI


Se l’articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:


Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

Le agenzie regolatorie internazionali modificano le strategie di comunicazione pubblica: Ema lascia X e attiva profilo ufficiale su Bluesky. Negli Usa l’amministrazione Trump ha ordinato alle agenzie…

A cura di

L’Ema ha approvato 25 nuovi farmaci veterinari nel 2024, tra vaccini innovativi e ampliamenti d’uso per farmaci già esistenti, con l’obiettivo di arrivare a una salute animale più sostenibile

A cura di

Carta di credito con fido

Procedura celere

Il Presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco, Robert Nisticò incontra il Presidente dell’Istituto federale per i farmaci e i dispositivi medici (BfArM) della Germania, Karl Broich e…

A cura di

La FDA non consentirà più l’uso del colorante FD&C Red No. 3 in alimenti e farmaci orali. Il 15 gennaio 2025, la FDA ha emesso un ordine per revocare queste autorizzazioni. I produttori che lo…

A cura di

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri