Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

I boschi aziendali come incubatori di una nuova cultura forestale


L’appuntamento, anche per quest’anno, è fissato per il 21 Marzo, quando si celebrerà la Giornata internazionale delle Foreste. Tra le tante giornate istituite dall’Onu, forse questa non è la più conosciuta, ma a torto: proprio quello forestale, oltre a essere l’ecosistema più esteso del pianeta, è tra i più importanti per la ricchezza di biodiversità e come habitat di molte specie viventi. Come antidoto contro l’erosione del suolo, frane e valanghe, e baluardo contro le emissioni di anidride carbonica rilasciate nell’atmosfera. Dunque, un prezioso alleato nella lotta contro il cambiamento del clima. 

In controtendenza con ciò che avviene a livello globale, in cui ogni anno si registrano milioni di ettari di foreste distrutti, l’Italia vede un costante aumento della sua superficie forestale. Secondo i dati di Federforeste, le foreste in Italia ricoprono il 36,7 per cento del territorio; di questa superficie, il bosco riguarda il 30,2 per cento, mentre altre terre boscate il 6,5. A questo aumento quantitativo però non corrisponde, e sicuramente non allo stesso modo in tutte le Regioni italiane, una consapevolezza sociale dell’importanza delle foreste e un ottimale stato di gestione delle stesse. 

KILOMETROVERDEPARMA – Bosco Parma Mia

Interessante, a riguardo, il “caso” dell’Emilia-Romagna, in cui l’iniziativa “Mettiamo Radici per il Futuro” promossa dalla Regione mira a creare un corridoio verde interamente nel territorio regionale, con la piantumazione di quattro milioni e mezzo di alberi entro il 2025. Cioè uno per ciascun residente nella Regione. 

È in questo alveo che si inseriscono le numerose inaugurazioni, negli ultimi mesi del 2024, di boschi aziendali in provincia di Parma, aventi tutti il comune denominatore della collaborazione – con l’azienda di volta in volta investita – del Consorzio KilometroVerdeParma, il cui intento è far nascere tanti nuovi boschi nel territorio della provincia di Parma, stimolando in tal senso aziende, enti e privati che abbiano un terreno disponibile e ne vogliano finanziare il rimboschimento. Non si punta soltanto a nuovi boschi, ma anche a migliorare qualitativamente quelli già esistenti. Con la certezza che investire nel verde rappresenti un futuro migliore per la comunità.

KILOMETROVERDEPARMA – Agugiaro e Figna

Il 20 dicembre scorso è stato inaugurato, a Sorbolo Mezzani in provincia di Parma, il bosco aziendale di Cosmoproject, realtà attiva in ricerca, sviluppo e produzione di cosmetici e prodotti per la pelle. L’intervento, realizzato in collaborazione con KilometroVerdeParma, riguarda tre spazi verdi per duemila metri quadri complessivi, e agisce non soltanto sull’ecosistema, ma mira a offrire ai dipendenti uno spazio in cui rilassarsi (sono gli stessi dipendenti a doversene occupare con manutenzione e irrigazione) e respirare aria migliore. L’iniziativa punta a creare anche un’area boschiva con un progetto preordinato, piantumando centottantuno nuove piante perlopiù autoctone e in linea con i regolamenti degli enti locali. 

Sempre a dicembre e anch’esso con KilometroVerdeParma (e con Cepim Interporto Parma), è stato inaugurato all’Interporto di Parma il Bosco Cepim, forte di ottocentosettantacinque tra alberi e arbusti piantati su quattordicimila metri quadrati, che vede la convivenza di alberi autoctoni, come acero campestre, farnia, rovere e roverella, con altri da frutto, come ciliegio, pero, melo e nespolo. Un’attenta scelta delle varietà da piantare serve anche a migliorare il suolo. Completa l’intervento un moderno sistema di irrigazione dotato di centralina Bluetooth, dunque gestibile da remoto, che permette l’irrigazione a goccia, garantendo un apporto idrico costante e attento alla riduzione di sprechi. 

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Restando nel parmense, non dobbiamo dimenticare la nascita del bosco aziendale del Caseificio Montecoppe a Collecchio. Non casuale la scelta del periodo, lo scorso novembre, in concomitanza con la Giornata nazionale degli alberi del 21 novembre. Il Bosco Montecoppe, con i suoi duecentosedici nuovi alberi, è un altro tassello dell’ecosostenibilità che già connota l’azienda. Territorialmente appartenente al Parco naturale dei boschi di Carrega, è attenta a ogni aspetto della filiera corta: dall’allevamento del bestiame alla produzione del formaggio.

KILOMETROVERDEPARMA – Bosco Chiesi – Foto A. Carra

Anche il Bosco Iren è da considerarsi sotto la direzione tecnica di KilometroVerdeParma. Qui la messa a dimora di più di tremila piante nel bosco è stata suddivisa per blocchi tematici, ognuno dei quali con un numero preciso di specie. Non è da ritenersi soltanto aziendale l’intervento realizzato nel quartiere Parma Mia della città emiliana, perché finanziato da cittadini attraverso la modalità del crowdfunding, ma con la partecipazione di imprese.

KilometroVerdeParma – Volontariato Auto Zatti

Un po’ diverso il caso del Sentiero Natura Laterlite, a Rubbiano, caratterizzato da diversi ecosistemi. Il Bosco, nato spontaneamente nei dintorni dello Stabilimento Laterlite; il Greto Fluviale, che presenta un alternarsi di pietre e sabbia e una vegetazione tipica del luogo; il Prato Arido, povero d’acqua ma arricchito da rare specie botaniche – come le orchidee selvatiche –, che ben si adattano alle particolari condizioni del suolo; e infine lo Stagno, con un canneto e un habitat in cui vivono anfibi e insetti acquatici. In un vero e proprio scrigno di biodiversità come quello del Laterlite, il bosco e gli altri ambienti naturali che vi sono collegati, mostrano tutte le loro possibili modalità di fruizione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Carta di credito con fido

Procedura celere