Nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport, il Marassi Judo organizza tre importanti eventi nazionali e internazionali.
Sono in calendario la Coppa Europa Cadetti (sabato 8 e domenica 9 febbraio) al Palasport di Genova, la finale dei Campionati Italiani Cadetti (sabato 22 e domenica 23 marzo) al 105 Stadium e il 35° Torneo Internazionale Genova Città di Colombo (venerdì 30, sabato 31 maggio e domenica 1 giugno) al Palasport di Genova. Uno speciale trittico agonistico, con protagonisti i giovani e quindi il futuro di questa importante arte marziale olimpica, patrocinato da Regione Liguria, Comune di Genova e Coni, sotto l’egida dell’European Judo Union e della Fijlkam.
Saranno così complessivamente 2600 gli atleti in gara sui tatami genovesi, con 4000 persone, comprendendo anche dirigenti, tecnici, ufficiali di gara e famiglie, in arrivo da 30 nazioni.
“I tre eventi nazionali e internazionali che abbiamo appena presentato suggellano la centralità della Liguria all’interno dello scenario sportivo continentale in un anno importante che ci vede Regione Europea dello Sport – commenta l’assessore allo Sport di Regione Liguria Simona Ferro. – Nel 2025 Genova, grazie a queste manifestazioni, diventa a tutti gli effetti la capitale internazionale del judo: gli eventi daranno alle migliaia di atleti, tecnici e dirigenti presenti in Liguria un’opportunità irripetibile per conoscere e visitare il nostro territorio. Allo stesso tempo, migliaia di appassionati potranno ammirare da vicino alcuni tra i più forti campioni di questa affascinante disciplina”.
“Dopo il successo dello scorso anno, Genova è pronta a trasformasi nuovamente nella Capitale del Judo – afferma Alessandra Bianchi, Assessore allo Sport del Comune di Genova – Tre appuntamenti di assoluto rilievo, organizzati grazie allo straordinario impegno del Marassi Judo e del suo presidente Rosario Valastro. Il nuovo Palasport farà da cornice alla Coppa Europa Cadetti prima ed alla nuova edizione del Torneo Genova Città di Colombo, diventato ormai appuntamento fisso del calendario sportivo genovese. Sarà invece il Palafiumara – continua l’Assessore Bianchi – ad ospitare i giovani judoka in arrivo da ogni parte d’Italia per le finali del Campionato Italiano Cadetti. Con questo speciale trittico sottolineiamo ancora una volta il grande volano degli eventi sportivi in chiave turistica con Genova pronta ad accogliere atleti ed appassionati che avranno così l’opportunità di scoprirne bellezze ed eccellenze”.
“Non dimenticheremo facilmente questo 2025 perché Genova e la Liguria, nell’anno in cui è Regione Europea dello Sport, tornano a esser un punto di riferimento nazionale e internazionale per il Judo – sorride Rosario Valastro, infaticabile Presidente del Marassi Judo – I numeri mettono a dura prova qualsiasi organizzazione ma noi siamo certamente rodati dall’esperienza di 34 edizioni del Torneo Colombo, animati da una straordinaria passione sportiva che ci aiuta ogni volta ad accettare e vincere ogni sfida organizzativa”.
La Coppa Europa Cadetti, inserita nel circuito dell’International Judo Federation (IJF e nel calendario della FIJLKAM, sarà riservata alle categorie giovanili Cadetti maschili e femminili. Sui tatami saliranno molti dei migliori Under 18 europei, a oggi sono iscritti 534 atleti, non solo europei ma anche americani e asiatici, provenienti da 21 nazioni: Bosnia, Bulgaria, Canada, Croazia, Repubblica Ceca, Francia, Georgia, Gran Bretagna, Ungheria, Liechtenstein. Lituania, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Ucraina. Tutte le delegazioni raggiungeranno Genova giovedì 6 per poi ripartire mercoledì 12 febbraio. Il programma prevede giovedì 6 l’arrivo delle delegazioni, il 7 l’accreditamento, il peso e il sorteggio, sabato 8 dalle ore 9 le fasi eliminatorie e ripescaggi, delle seguenti categorie femminile (kg 40, 44, 48, 52) e maschile (50, 55, 60, 66). Dalle ore 16 appuntamento con il final block per l’assegnazione delle medaglie. Domenica 9 dalle 9 inizieranno le fasi eliminatorie e ripescaggi femminili kg 57, 63, 70, +70 e le maschili kg.73, 81, 90,+90, alle ore 15,30 prenderà il via il final block per l’assegnazione delle medaglie. A supporto dell’evento saranno impiegati circa 50 persone tra ufficiali di gara e arbitri Internazionali, 20 studenti di Scienze Motorie e naturalmente tutti gli atleti del Marassi Judo. Lunedì 10 e martedì 11, sempre al Palasport, si svolgerà il training camp “Genova Cadet” diretto daI tecnici della Nazionale. Tra le protagonisti liguri del’evento, Thomas Ghidoni (Judo insieme La Spezia) e Giulia Bonzano (Budo Semmon Gakko Genova).
Nel week end del 21-23 marzo, il Marassi Judo organizzerà la finale del campionato Italiano Cadetti Under 18 maschile e femminile. La manifestazione si svolgerà presso lo Stadium Genova con partecipazione di tutti i finalisti delle regioni Italiane valutate. In totale circa 600 atleti. Dal 29 maggio all’1° giugno, al Palasport di Genova, si svolgerà il 35° Torneo Internazionale “Genova Città di Colombo”, riservato alle classi giovanili Cadetti maschili e femminili con la presenza di circa 1300 atleti. Per l ‘evento, sono stati coinvolti sette hotel cittadini che hanno messo a disposizione più di 500 camere, otto pullman per il trasporto atleti più un pullman dall’Aeronautica militare e 1 pullman dei Carabinieri.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link