Prosegue la Stagione Sinfonica dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, che al quarto appuntamento sogna il poker di “sold out”: sarebbe stato impossibile, infatti, trovare un posto libero tra il pubblico in occasione dei primi tre appuntamenti, dal concerto di Natale al concerto beethoveniano in collaborazione col Conservatorio, passando dal tradizionale concerto di Capodanno.
Per il quarto appuntamento, in programma venerdì 07 febbraio 2025 alle ore 21.00 al Teatro Rossini di Pesaro, la Rossini ha deciso di invitare un pianista, compositore e direttore d’orchestra di livello internazionale: Orazio Sciortino, siciliano di nascita, è stato nominato Composer of the Year agli International Classical Music Awards 2024. Collabora con importanti istituzioni musicali italiane ed estere: Teatro alla Scala di Milano, MiTo Settembremusica, Teatro La Fenice, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Fondazione Arena di Verona, Cantiere Internazionale di Montepulciano, Bologna Festival, Maggio Musicale Fiorentino, Sociedad Filarmonia di Lima, Festival di Ankara, Konzerthaus di Berlino, Megaron di Atene etc.. Ha registrato per le case discografiche Dynamic, Bottega Discantica, Limen Music, Claves e Sony Classical. Di recente uscita, nella doppia veste di direttore e solista, è il CD “C.P.E. Bach – Piano Concertos and other works for solo piano” che Orazio Sciortino ha registrato con l’Orchestra di Padova e del Veneto e pubblicato dall’etichetta Hänssler Classic. Quest’ultimo lavoro discografico ha ricevuto la nomination agli International Classical Music Awards 2024. E’ stato nominato Krug Ambassador nel 2016. Insegna pianoforte al Conservatorio di musica “Luca Marenzio” di Brescia. Nutre una passione per la cucina e vive a Milano.
Sciortino si cimenterà nelle vesti di direttore nelle Danze concertanti di Igor Stravinskij, brano che mette in luce le qualità la formazione cameristica della Rossini, poiché la partitura richiede 24 elementi orchestrali, quasi tutti nella veste di voci soliste. Poi il direttore siciliano siederà al pianoforte per interpretare il Concerto numero 5 di Ludwig van Beethoven per pianoforte e orchestra op. 73 definito “Imperatore”: la celebre pagina dell’autore tedesco si inserisce nel ciclo beethoveniano che la Rossini sta affrontando in questi anni ed è sicuramente uno dei concerti per pianoforte e orchestra più amati ed eseguiti al mondo.
Il titolo “Confronti virtuosi” vuole legare e collegare i due compositori, nati a più di un secolo di distanza, ma confrontabili per una poetica perfettamente bilanciata tra
passato e innovazione: anche di questo si parlerà nella breve guida all’ascolto denominata in questa stagione “Sentieri musicali”, con cui si aprirà il concerto, come di consueto, a cura della direzione artistica OSR, il cui titolo per questo concerto è “A forma di ritmo”.
La Stagione Sinfonica della Rossini riceve per il cartellone pesarese il sostegno di istituzioni pubbliche, il Ministero della Cultura, la Regione Marche e il Comune di Pesaro, e di sponsor privati, tra cui il main sponsor Xanitalia.
Al teatro Rossini non mancheranno le telecamere di Tele2000 e la macchina fotografica di Luigi Angelucci, sponsor tecnici della Sinfonica Rossini, mentre nel foyer sarà presente una postazione di un’associazione molto vicina all’orchestra, gli “Amici di OSR”, dove chi vuole potrà tesserarsi per il 2025 alla simbolica cifra di 10€ e garantirsi così iniziative, promozioni ed eventi riservati agli “Amici”, la cui presidente è l’Avvocato Pamela Salucci. Tra gli Amici si ringrazia la fam. Pagani per il sostegno concreto alle attività.
In virtù della speciale sinergia tra Orchestra e Conservatorio Rossini, agli allievi dell’Istituto è riservata una speciale promozione: ogni iscritto potrà infatti acquistare 1 biglietto per il concerto alla tariffa ridotta di 5 euro presentando il tesserino in biglietteria.
Maggiori informazioni sul sito della Rossini www.orchestrarossini.it
In collaborazione con
Amici dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini
BIGLIETTERIA
Orari di apertura
Dal mercoledì al sabato 17.00-19.30
Nei giorni di spettacolo 10.00-13.00 e dalle 17.00 all’inizio del concerto
Online su www.vivaticket.it
Biglietti
Platea, Palco I e II ordine 15€
Palco III e IV ordine 10€
Loggione 5€
Ridotto (under 30) tutti i settori 10€
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link