Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Il Ministero della Cultura pubblica i bandi per la selezione dei nuovi direttori di 5 grandi musei


Il Ministero della Cultura ha annunciato l’apertura di un bando pubblico internazionale per la selezione dei nuovi direttori di cinque tra i più prestigiosi musei e parchi archeologici italiani. L’iniziativa mira a garantire una guida per alcune delle principali istituzioni culturali del Paese i cui direttori hanno visto scadere il loro mandato.

I musei interessati dalla selezione sono i Musei Reali di Torino, la Galleria dell’Accademia e Musei del Bargello di Firenze, il Parco archeologico del Colosseo, il Museo Nazionale Romano e il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN).

Il 4 febbraio 2025 il Ministero della Cultura ha indetto una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di direttore degli Istituti di livello dirigenziale generale:

1. Musei reali di Torino

  1. Galleria dell’Accademia di Firenze e Musei del Bargello
  2. Parco archeologico del Colosseo
  3. Museo Nazionale Romano
  4. Museo archeologico nazionale di Napoli

Gli interessati a partecipare alla selezione possono presentare la propria candidatura sul sito del Ministero, all’indirizzo https://servizionline.cultura.gov.it/ entro le ore 12:00 ora italiana del giorno 6 marzo 2025.
La domanda di partecipazione – da compilare online sul sito del Ministero (per il modulo si veda Allegato 1) – va corredata dal curriculum vitae e da una breve lettera di motivazione (massimo 1000 parole per ciascuna lettera motivazionale) scritta in italiano e in inglese.

È consentito presentare la propria candidatura per uno o più istituti tra quelli oggetto della selezione. Nel caso in cui la candidatura sia rivolta a diversi istituti dovrà essere redatta una lettera di motivazione per ciascuno di essi, indicando un ordine di preferenza. 

Ove il candidato abbia già ricoperto un incarico dirigenziale presso un istituto o luogo della cultura dotato di autonomia speciale, e l’incarico dirigenziale sia stato rinnovato ai sensi dell’articolo 22, comma 7, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, non sarà ammessa presso lo stesso istituto o luogo della cultura un’ulteriore candidatura, in applicazione del principio di rotazione degli incarichi di cui all’articolo 2, comma 1, lett. f) del decreto ministeriale 21 ottobre 2024, n. 382, recante “Disciplina dei criteri e delle procedure per il conferimento degli incarichi dirigenziali”. È, invece, consentita la presentazione della propria candidatura per uno o più dei restanti istituti oggetto della selezione.

Il curriculum, datato e sottoscritto, deve contenere tutte le indicazioni utili a valutare la formazione, i titoli e le attività professionali svolte dal candidato.

Alla domanda deve essere allegata dichiarazione di veridicità ed esattezza di tutti i dati dichiarati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 (Allegato 2), dichiarazione sulla insussistenza di cause di inconferibilità o incompatibilità, ai sensi del decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39, e successive modificazioni (Allegato 3) e dichiarazione di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti; qualora siano state riportate condanne penali o siano pendenti procedimenti penali, devono essere specificati gli estremi della condanna riportata o del procedimento penale pendente, come indicati dalle risultanze documentali dei competenti uffici giudiziari (Allegato 4).

La domanda deve contenere l’autorizzazione al trattamento dei dati personali, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal decreto legislativo n. 101 del 10 agosto 2018 e successive modificazioni, esclusivamente per le finalità connesse all’espletamento della procedura stessa e per le successive attività inerenti all’eventuale procedimento di incarico, nel rispetto della richiamata normativa.

Ufficio responsabile del procedimento è la Direzione generale organizzazione; responsabile del procedimento è la dottoressa Marisa Calvino, email: info-musei@cultura.gov.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere