Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Il Villaggio Mirtò dalla Lapponia a Calangianus, la grande arte del pane a marzo con il World Bread Masters 2025


L’occasione ideale per lanciare un appuntamento di prestigio e molto atteso per la Gallura e tutta l’Isola: il World Bread Masters targato Mirtò, che andrà in scena il 14, 15 e 16 marzo a Calangianus. Proprio in Lapponia è stata presentata l’anteprima del progetto, che prosegue la tradizione degli eventi di Mirtò legati ai borghi e la cultura del pane, inaugurate con la prima biblioteca didattica dedicata alla culturaenogastronomica sarda a  Nuchis, il borgo a due passi da Tempio Pausania. Un campionato mondiale tra artiste della panificazione, secondo le rispettive tradizioni e un progetto che porta impresso il segno identificativo di Mirtò, che si inserisce all’interno del programma “I borghi delle bacche di mirto”, per la valorizzazione della realtà gallurese e la creazione di eventi che fungano da attrattori verso luoghi di grande bellezza naturalistica e patrimonio dell’intera Sardegna.
Le anticipazioni di un grande evento sono state svelate durante la sessantesima edizione dell’Arctic Lapland Rally, appuntamento valido come secondo round del Finnish Rally Championship 2025: evento promozionale del circuito Ter, il Tour european rally, di cui fa parte il Rally Terra Sarda, protagonista nel nord Europa insieme a Mirtò, storico partner nei più grandi appuntamenti del rally mondiale.

La promozione dei borghi e della biblioteca didattica di Nuchis continua, quindi, nel segno della grande arte del pane, il cui simbolo e motore di idee e iniziative è Graziella Frau, detentrice di vari titoli nei campionati nazionali per il pane decorato organizzati dalla Fipgc. Il comune di Calangianus si è fatto promotore di questa
straordinaria occasione di confronto e promozione di un’arte antica, capace di unire i territori intorno alla tradizione e la maestria, in un progetto che punta a raccogliere altre culture della panificazione. Un vero e proprio master mondiale dell’arte della panificazione.

«Siamo molto orgogliosi di ospitare un evento di questa importanza, legato al pane, un prodotto che fa parte delle tradizioni della Sardegnasottolinea Fabio Albieri, sindaco di Calangianus -. Non potevamo che cogliere favorevolmente l’idea di Mirtò, con il quale vantiamo una lunga e proficua collaborazione, quando ci è stata proposta. Crediamo che questi eventi siano fondamentali per la valorizzazione del territorio, del nostro paese e della comunità: un evento che rientra, insieme ad altri, nella strategia complessiva della nostra amministrazione comunale per puntare su occasioni che puntino sull’ambiente, le ricchezze naturali, culturali e storiche. Marzo sarà per noi un mese molto importante e ricco di eventi: contestualmente al campionato mondiale del pane ci sarà la quarta tappa del campionato italiano di biliardo, dal 7 al 16 marzo, che vedrà impegnati 800 atleti provenienti da tutta Italia.»

Il grano, la farina, fino al pane, valorizzando le tradizioni di un popolo che si riconosce nell’arte antica della panificazione.

«Il World Bread Masters sarà un campionato che celebrerà la panificazione come espressione di cultura e identità, un’opportunità per unire popoli diversi, tutti legati dal tema dell’alimentazione sana e genuina, un valore che riscuote consenso non solo in Sardegna o in Europa, ma in tutto il mondospiega Graziella Frau, maestra panificatrice -. Il campionato mondiale del pane sarà un’occasione straordinaria per celebrare l’arte della panificazione, unendo tradizione e innovazione, e per onorare il pane come simbolo di cultura e passione.»

L’evento si aprirà con una presentazione dedicata ai grani e alle farine locali, per esaltare le materie prime che raccontano la storia del territorio e delle sue genti. La giuria sarà composta da grandi esperti del settore.

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Le categorie in gara includono: pane tradizionale, per onorare le ricette classiche tramandate nel tempo; pane innovativo, per chi ama sperimentare e proporre nuovi sapori; pane dolce, dedicato alla raffinatezza e alla delicatezza dei sapori dolci; pane artistico, per trasformare il pane in arte, con opere interamente commestibili e abbinate a una varietà di pane dolce.

Durante il campionato si svolgeranno dimostrazioni pratiche e sarà allestita una mostra di veri gioielli di pane artistico, per offrire ai visitatori la possibilità di ammirare opere uniche.

Il campionato mondiale del pane sarà un’occasione straordinaria per celebrare l’arte della panificazione, unendo tradizione e innovazione, celebrandolo come simbolo di cultura e passione. Attraverso questo campionato, la Sardegna diventa un crocevia di saperi e di culture, unendo professionisti e appassionati da tutta Europa e oltre, in un’esperienza che valorizza le radici e guarda al futuro dell’alimentazione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Source link

Prestito personale

Delibera veloce