Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Piazza Grande, ancora efflorescenze di salnitro


Nel cuore storico di Gubbio, Piazza Grande rappresenta un simbolo indiscusso di identità e orgoglio cittadino. Tuttavia, negli ultimi mesi, il centro della città è stato teatro di un problema che non riguarda soltanto l’estetica, ma minaccia anche l’integrità e la funzionalità di una delle aree pubbliche più importanti: le efflorescenze di salnitro e la fragilità della nuova pavimentazione inaugurata nell’aprile 2024.

Una foto scattata alle ore 12 di giovedì 6 febbraio 2025 evidenzia chiaramente il disagio dei cittadini: Piazza Grande, solitamente animata da flussi di turisti e residenti, appare minacciata da ampie chiazze biancastre. Queste macchie, frutto dell’efflorescenza di salnitro, hanno sollevato numerosi commenti critici sui social media e tra gli abitanti, che non nascondono il loro sconcerto davanti a questo brutto spettacolo. La situazione, infatti, non è nuova: come segnalato anche nei mesi precedenti, la pavimentazione presenta gravi carenze, che si manifestano in modo sempre più evidente con l’arrivo della stagione fredda e le piogge abbondanti.

Le efflorescenze di salnitro rappresentano un fenomeno diffuso in molte strutture edili antiche, ma in Piazza Grande il problema è particolarmente acuto. Queste macchie bianche si formano quando l’umidità, intrappolata all’interno dei materiali da costruzione, trasporta con sé sali solubili. Quando l’acqua evapora, i sali si cristallizzano in superficie, dando origine alle chiazze biancastre visibili a occhio nudo. Nel contesto di Piazza Grande, tali segni non sono semplici imperfezioni estetiche: sono il sintomo di un problema strutturale legato all’umidità e alla penetrazione d’acqua nei materiali, che potrebbe portare a un deterioramento progressivo dell’intera pavimentazione.

A Piazza Grande il fenomeno delle efflorescenze di salnitro si è nuovamente manifestato

Il fenomeno è ulteriormente esacerbato dalle recenti condizioni climatiche. Le piogge intense e i cambiamenti termici hanno accelerato il processo di evaporazione e successiva cristallizzazione dei sali, rendendo le macchie ancora più evidenti. I cittadini, abituati a un centro storico che dovrebbe essere esemplare sotto ogni aspetto, si trovano ora a dover fronteggiare una situazione che minaccia di intaccare il valore estetico e culturale di Piazza Grande.

L’intervento di riqualificazione della pavimentazione di Piazza Grande, realizzato con un investimento considerevole e inaugurato nell’aprile 2024, aveva suscitato grandi aspettative. L’obiettivo era quello di modernizzare un’area di grande rilevanza storica, migliorando sia la funzionalità sia l’estetica del luogo. Tuttavia, ben presto sono emerse le prime criticità: difetti di posa, scarsa resistenza dei materiali e, soprattutto, la comparsa delle efflorescenze di salnitro.

Numerosi residenti e operatori economici hanno segnalato la presenza di crepe e sollevamenti nel manto stradale, fenomeni che indicano una fragilità non prevista. Alcune aree, infatti, mostrano evidenti segni di cedimento, con parti della pavimentazione che si sollevano e creano potenziali rischi per pedoni e automobilisti. La situazione è stata ulteriormente documentata da fotografie e commenti critici che circolano sui social media, dove il termine “brutto spettacolo” è diventato il leitmotiv per descrivere il degrado visibile in Piazza Grande.

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Gli esperti accusano la scelta dei materiali inadatti alle particolari condizioni climatiche di Gubbio

Gli esperti del settore hanno avanzato diverse ipotesi per spiegare il rapido deterioramento della pavimentazione. Una delle cause principali sembra essere la scelta dei materiali: non tutti gli elementi impiegati erano adatti ad affrontare le particolari condizioni climatiche di Gubbio, caratterizzate da forti escursioni termiche e umidità persistente. Se i materiali non sono abbastanza resistenti, il rischio di usura precoce aumenta notevolmente, così come la probabilità di formazione di efflorescenze e altri difetti superficiali.

Un altro fattore critico riguarda la metodologia adottata durante la posa in opera. Secondo alcuni tecnici, la mancanza di una supervisione costante e di controlli di qualità rigorosi ha portato a errori di applicazione che si stanno manifestando nel tempo. La realizzazione dell’intervento, infatti, sembra essere stata affrettata, probabilmente per rispettare scadenze politiche o amministrative e anche la imminente Festa dei Ceri, a discapito della cura artigianale che un progetto di tale importanza richiede.

Il degrado della pavimentazione ha impatto negativo sia dal punto di vista estetico sia funzionale

Piazza Grande non è soltanto un’area di passaggio: è il cuore pulsante della città, un luogo di incontro, di eventi culturali e di espressione della storia locale. La sua bellezza e il suo stato di conservazione sono fondamentali non solo per il turismo, ma anche per il benessere e l’orgoglio dei cittadini. Le attuali efflorescenze e il degrado della pavimentazione hanno un impatto negativo sia dal punto di vista estetico sia funzionale, alterando la percezione del patrimonio storico e minacciando la sicurezza di chi vi transita quotidianamente.

I commenti dei residenti non lasciano dubbi: c’è una forte richiesta di interventi immediati e di una maggiore manutenzione ordinaria. L’immagine di Piazza Grande, strumentale per la promozione turistica e per l’identità di Gubbio, rischia di essere compromessa se non si adottano misure efficaci per arginare il fenomeno del salnitro e riparare la pavimentazione in modo duraturo. I turisti, attratti dalla bellezza storica della città, potrebbero rimanere delusi da una piazza segnata da evidenti segni di degrado, con ripercussioni negative sul turismo e, di conseguenza, sull’economia locale.

Necessari interventi immediati e anche misure di prevenzione a lungo termine

Di fronte a queste criticità, la nuova amministrazione comunale di Gubbio si trova nella necessità di intervenire con urgenza. Le autorità hanno annunciato l’apertura di tavoli di lavoro con esperti e imprese specializzate, con l’obiettivo di analizzare le cause del deterioramento e di definire un piano di intervento che preveda, non solo riparazioni immediate, ma anche misure di prevenzione a lungo termine. L’intenzione è quella di implementare un sistema di monitoraggio periodico, in modo da intervenire tempestivamente ogni qualvolta vengano rilevati segnali di usura e formazione di efflorescenze.

Il sindaco Fiorucci ha sottolineato l’importanza di investire nella qualità delle opere pubbliche, ribadendo che la manutenzione degli spazi comuni è un elemento imprescindibile per garantire la sicurezza e il benessere dei cittadini. È previsto un riesame dei contratti in essere e la revisione delle procedure di controllo, con lo scopo di evitare che episodi simili possano ripetersi in futuro. La speranza è che, attraverso questi interventi, Piazza Grande possa ritrovare la sua bellezza originaria e continuare a essere il fulcro della vita cittadina.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi