Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Agevolazioni Prima Casa, le istruzioni per non perderle


Il Consiglio Nazionale del Notariato ha aggiornato la sua Guida “Agevolazioni per l’acquisto della prima casa”, tutte le domande e le risposte per non perdere il bonus

AdobeStock

A chi si rivolgono le Agevolazioni Prima Casa come effettuare la richiesta per l’acquisto agevolato e soprattutto cosa si intende per prima casa? Ai numerosi quesiti legati alle detrazioni per chi compra il suo primo immobile risponde il Consiglio Nazionale del Notariato che, grazie al supporto delle Associazioni dei consumatori, ha aggiornato la sua Guida “Agevolazioni per l’acquisto della prima casa” all’attuale panorama normativo.

Cosa si intende per agevolazione prima casa

La Guida del Notariato sulle agevolazioni prima casa si apre con un capitolo fondamentale indispensabile per capire a cosa si riferisce questa definizione.

Per “Agevolazione prima casa” si intende “l’acquisto di una casa di abitazione, e relative pertinenze, che viene effettuato con la richiesta, al notaio, dell’applicazione di una specifica agevolazione fiscale che consente il pagamento delle imposte dovute allo Stato, in misura agevolata (e quindi ridotta) rispetto a un acquisto “ordinario”.

Nella Guida sono inoltre riportate le tabelle per con il calcolo delle relative imposte in base alla tipologia di acquisto.

Chi può chiedere le agevolazioni? 

La richiesta del bonus prima casa può essere effettuata solo nel caso in cui l’acquirente sia una persona fisica. Non possono accedere all’agevolazione gli imprenditori, i professionisti e le società o gli enti diversi da società.

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Sul tema, la Guida del Notariato interviene fornendo ulteriori dettagli nel caso in cui l’acquisto sia effettuato da cittadini stranieri o da minorenni.

Quali diritti si possono acquistare usufruendo delle agevolazioni prima casa?   

Le agevolazioni prima casa possono essere richieste per l’acquisto non solo della piena proprietà di una casa di abitazione, ma anche per l’acquisto della nuda proprietà nonché dei diritti di usufrutto, di uso e di abitazione.

E’ inoltre possibile acquistare solo una quota indivisa di una casa di abitazione.

In quali tipi di atti è possibile fare richiesta delle agevolazioni?

La guida del Notariato si riferisce unicamente all’acquisto di una abitazione con atti “a titolo oneroso” che comportino il trasferimento della proprietà o il trasferimento o la costituzione di diritti reali di godimento.

Opzione valida anche nel caso di compravendite legate ad aste immobiliari.

Quali immobili si possono acquistare usufruendo delle agevolazioni prima casa?

Le “agevolazioni prima casa” possono essere richieste solo in caso di acquisto di una casa di abitazione che rientri in una categoria catastale diversa dall’A/1, A/8 e A/9. 

Si veda la Guida del Notariato per la tabella riassuntiva completa di tutte le categorie catastali disponibili.

La richiesta di agevolazioni prima casa inoltre può essere effettuata anche su un immobile non ancora ultimato o non ancora censito in catasto come abitativo in determinati casi specifici. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Pertinenze di abitazione che si possono acquistare usufruendo delle agevolazioni prima casa?

La richiesta delle agevolazioni prima casa può essere effettuata anche per l’acquisto delle pertinenze (ad esempio cantine, box, posti auto, tettoie) destinate a servizio dell’abitazione in quanto situate in prossimità della stessa, rientranti nelle seguenti tassative categorie catastali: 

  • C/2 – magazzini e locali deposito, cantine e soffitte 
  • C/6 – autorimesse, box, posti auto coperti o scoperti 
  • C/7 – tettoie

Dove deve trovarsi l’immobile per poter richiedere l’incentivo prima casa? 

Per poter richiedere il bonus prima casa è necessario che l’immobile oggetto di acquisto si trovi in uno dei seguenti luoghi, tra loro alternativi:

  • abitazione nel Comune di residenza attuale o futura,
  • abitazione nel Comune ove l’acquirente lavora o studia,
  • abitazione nel caso di acquirente trasferito all’estero per ragioni di lavoro.

Decadenza dalle agevolazioni prima casa

Decadere dalle agevolazioni prima casa significa perdere i benefici fiscali richiesti e ottenuti in sede di atto di acquisto della casa di abitazione e relative pertinenze.

La decadenza comporta, quindi, a carico dell’acquirente l’obbligo di corrispondere un importo pari alla differenza fra l’imposta calcolata in base all’aliquota applicabile per l’acquisto “ordinario” e quella risultante dall’applicazione dell’aliquota agevolata.

Per tutti i dettagli è disponibile la Guida Completa del Notariato Agevolazioni Prima Casa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi