Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

CDSHotels: dati di bilancio in crescita e nuova apertura in Calabria


CDSHotels chiude il 2024 con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente, avvicinandosi alla soglia dei 60 milioni di euro di fatturato.
Un risultato positivo che si accompagna a un’importante novità: l’apertura del CDSHotels Le Castella – Ninfe Saracene in Calabria a giugno 2025. Con questa nuova struttura, CDSHotels rafforza la sua presenza sul mercato italiano, estendendosi oltre Puglia e Sicilia.

“L’arrivo in Calabria rappresenta per noi un passo strategico fondamentale. Dopo aver consolidato la nostra presenza in Puglia e Sicilia, abbiamo scelto questa regione per la sua straordinaria bellezza e il suo potenziale turistico. L’apertura del CDSHotels Le Castella – Ninfe Saracene rientra perfettamente nella nostra strategia di crescita e valorizzazione del territorio, offrendo un’ospitalità di qualità e sostenibile”. Dichiara Ada Miraglia, Direttore Commerciale CDSHotels.

Il traguardo raggiunto è frutto di una strategia mirata alla fidelizzazione del mercato italiano e una crescita sui mercati esteri, alla qualità dell’offerta e agli investimenti in formazione e digitalizzazione.

“Il successo di CDSHotels è legato alla nostra capacità di innovare e valorizzare il nostro personale attraverso una formazione continua che garantisce un servizio di alta qualità. L’attenzione verso l’ospite e la personalizzazione dell’esperienza sono i nostri punti di forza”, prosegue Ada Miraglia.

Il 2024 ha confermato la stabilizzazione del mercato italiano dopo l’exploit del 2023. Il flusso turistico nazionale ha registrato una distribuzione più omogenea nei quattro mesi centrali dell’estate, attuando di fatto la destagionalizzazione, potendo così accedere a tariffe competitive per tutto l’anno.

Sul fronte internazionale, il mercato estero ha registrato un aumento del 37% rispetto al 2023, con i turisti francesi che hanno superato i tedeschi, grazie soprattutto a nuovi accordi stipulati con tour operator transalpini. Anche in CDSHotels si è osservato un aumento della clientela proveniente da Canada, Stati Uniti e Australia, consolidando la presenza del brand in mercati strategici.

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Secondo l’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano, il mercato dell’ospitalità in Italia ha registrato una crescita del 5% nel 2024, raggiungendo un valore complessivo di 37,8 miliardi di euro. La domanda internazionale ha giocato un ruolo chiave in questa espansione, accompagnata da un crescente interesse per il turismo esperienziale

Questa dinamica si riflette anche nei risultati di CDSHotels, che ha saputo intercettare le nuove tendenze del mercato con un’offerta sempre più mirata e diversificata che cresce a partire da giugno 2025, con l’approdo in Calabria e l’apertura del CDSHotels Le Castella – Ninfe Saracene. Situato nella suggestiva località di Le Castella, lungo la Costa dei Saraceni: l’hotel rappresenta un ulteriore passo avanti nel piano di espansione del brand dopo Puglia e Sicilia.

“Si tratta di un traguardo per noi molto importante: lo sviluppo verso altre regioni italiane e la crescita del portfolio rientrano pienamente nella filosofia di CDSHotels, che è quella di offrire un prodotto turistico di alta qualità che abbia un impatto positivo sul territorio in cui ricade”, commenta Ada Miraglia.

La nuova struttura, un 4 stelle Superior, offrirà 85 camere, una piscina, un ristorante con terrazza e un lido (previsti per il 2026 una sala congressi e un centro benessere), garantendo ai suoi ospiti un’esperienza autentica in uno dei luoghi più affascinanti del litorale ionico calabrese. CDSHotels Le Castella – Ninfe Saracene seguirà la filosofia della catena, impiegando personale locale e promuovendo l’uso di prodotti a chilometro zero.

“Crediamo molto nella responsabilità sociale e ambientale di un’impresa come quella turistica che, molto più di altri settori, basa il proprio successo anche sull’integrazione sostenibile e intelligente con il territorio su cui opera. Che un luogo sia sano, bello e piacevole da vivere per noi è fondamentale.” Aggiunge Ada Miraglia.

Il nome dell’hotel, “Ninfe Saracene”, è stato scelto attraverso un sondaggio condotto tra gli ospiti e gli amici di CDSHotels, che hanno partecipato numerosi alla selezione. Su migliaia di risposte raccolte, il nome ha ottenuto la maggioranzaassoluta dei voti, risultando la scelta più apprezzata in una rosa di cinque”. Ci sembrava un modo per condividere con le persone che amano CDSHotels un pezzettino di questa nostra nuova avventura calabrese”, commenta Ada Miraglia.

L’ospitalità italiana continua a evolversi, puntando su autenticità, sostenibilità e innovazione. “Il mercato si sta orientando verso un’ospitalità sempre più esclusiva, con un’offerta che punta alla qualità e ad esperienze rigeneranti. CDSHotels investe costantemente nella digitalizzazione e nei servizi innovativi per rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori”, prosegue Ada Miraglia.

A partire dal 2025, CDSHotels introdurrà una piattaforma digitale avanzata per migliorare l’esperienza degli ospiti che integrerà i servizi digitali già attualmente offerti come un’area booking multistep, un’e-mail pre-stay che illustra agli Ospiti i servizi ancillari, il pre-check-in online, una guest app dalla quale prenotare i servizi durante il soggiorno, oltre a una mail post-stay e a un sistema di fidelizzazione personalizzato.

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

“Per il 2025 le prospettive sono ottime: il forecast segna un +36% rispetto allo stesso periodo del 2024. L’obiettivo resta quello di ampliare la nostra offerta e consolidare la nostra presenza sul mercato nazionale e internazionale”, conclude Ada Miraglia.








  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori.

    Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.

    Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.



    Visualizza tutti gli articoli










Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi