di Isa Grassano
“L’amore è l’unico tesoro che cresce quando è condiviso”. Così diceva Antoine de Saint-Exupéry, l’autore del Piccolo Principe. Condividere un momento speciale insieme, infatti, rende ogni istante più grande. E cosa c’è di più bello che sorprendere chi amiamo con un’esperienza che resterà nei cuori per sempre? Dai borghi nascosti alle città, passando per esperienze da sogno, ogni angolo d’Italia ha qualcosa da offrire per una fuga indimenticabile all’insegna del romanticismo.
La Serenissima e Roma le più ambite
Roma, stando a una ricerca di Booking.com ha registrato un incremento del 106% nelle ricerche a globali come meta per celebrare San Valentino, posizionandosi subito dopo Venezia (+112%).
Del resto la città eterna fin dalla notte dei tempi, ha ispirato grandi storie d’amore e passione, soprattutto nel mondo dell’opera lirica. Il primo atto della Tosca di Puccini, ad esempio, si svolge nei pressi di Corso Vittorio Emanuele e Corso Rinascimento, più precisamente nella Basilica di Sant’Andrea della Valle: una visita alla chiesa offre l’occasione di ammirare uno degli esempi più importanti del barocco romano e di immaginarsi l’incontro tra Tosca e Cavaradossi. Nel secondo atto dell’opera, il Palazzo Farnese è il luogo dove il perfido Barone Scarpia trama un piano per separare i due amanti. Oggi è sede dell’Ambasciata di Francia, il palazzo domina la splendida Piazza Farnese, un luogo ideale per una sosta romantica. Per soggiornare nella città eterna, l’FH55 Grand Hotel Palatino, con le sue camere vista Quirinale o Vittoriano e i suoi ambienti raffinati, propone uno speciale pacchetto che include una o due notti in una camera allestita a tema amore, una cena con selezione di musica di atmosfera. Il Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, affiliato a Condè Nast Johansens, a pochi passi dal centro ma affacciato su Villa Borghese, offre, oltre alla camera, l’accesso alla Prince Spa, una cena a lume di candela e persino il concierge è a disposizione per creare un’esperienza su misura, un tocco personale come un regalo o una decorazione personalizzata per sorprendere la persona speciale.
Firenze
Dalla magia di Roma al fascino senza tempo di Firenze, città ricca di affascinanti leggende che si rincorrono tra le vie cittadine e le piazze. In Piazza Santissima Annunziata si trova Palazzo Grifoni, noto come Palazzo Budini-Gattai. Si narra dell’amore di una giovane coppia, Giovanni ed Isabella, nato proprio tra le stanze di questo edifico. Poco dopo il loro matrimonio, il giovane partì per la guerra e la giovane sposa gli promise di aspettarlo alla finestra, e così fece con la speranza di rivedere presto il suo uomo. Da quel giorno, si dice che la finestra sia rimasta aperta sempre, in ogni stagione, anche nelle notti più fredde dell’inverno e durante le piogge più intense. Nessuno osò mai chiuderla, e si racconta che ogni notte, quando la luna era alta nel cielo, un soffio di vento portasse un delicato profumo di rose nel suo salotto, proprio come quello che il suo amato portava con sé quando la abbracciava. Tutt’oggi la finestra è sempre aperta ed è diventata simbolo di un legame che non conosce fine. Per coronare questa vacanza d’amore, l’ideale è scegliere l’Hotel Botticelli che, situato in una posizione strategica e grazie a un’atmosfera romantica, garantisce soggiorni da sogno per tutti gli innamorati.
Anche un cocktail a tema
La Città del Giglio, inoltre, offre molti spunti per le coppie fans della famiglia Bridgerton che desiderano respirare quell’atmosfera glamour tipica della serie, immaginando, magari, di essere uno dei personaggi dal carattere risoluto che esprime i propri sentimenti liberamente e senza pregiudizi. Una favola contemporanea che si completa all’FH55 Hotel Calzaiuoli con una speciale offerta (valida dall’8 al 17 febbraio) con omaggio di benvenuto in camera.
Per brindare al più nobile dei sentimenti, l’Hotel Saturnia & International di Venezia, affiliato a Space Hotels, ha creato persino un cocktail dedicato: “Rosso Passione”, guarnito con passion fruit e zenzero. E per sorseggiarlo, lo staff del bar invita i due innamorati a scegliere una canzone che accompagni quel momento, creando così una perfetta armonia tra sapori e melodie.
Se, invece, al posto degli eleganti hotel si desidera qualcosa di insolito, Boscolo Gift propone soggiorni unici con il cofanetto “Hotel Insoliti”, che permette di trascorrere una notte speciale in luoghi fuori dal comune come una bolla sotto le stelle, un’antica torre medievale, un mulino restaurato o un igloo a 3000 metri di altitudine.
Emilia Romagna
La Rocca Viscontea di Castell’Arquato (Pc), il cui Borgo è famoso per essere il “Borgo degli Innamorati”, farà un piccolo regalo a tutte le coppie. Quelle che si presenteranno all’ingresso per la visita pagheranno un unico biglietto di ingresso. Venerdì e sabato è prevista anche una passeggiata romantica crepuscolare di circa 2,5 ore al Borgo e Rocca Viscontea, dalle 17.30. La visita si concluderà con la degustazione dei vini Colli Piacentini DOC all’Enoteca Comunale, in compagnia di un esperto sommelier.
Anche in spiaggia
Per coloro che, invece, amano il suono delle onde e il profumo del mare, le Spiagge di Cattolica diventano palcoscenico di curiosi eventi. Un fine settimana, da venerdi? 14 a domenica 16 febbraio, di musica, cinema e cultura anima le panchine tematiche cittadine, dove tra note d’amore e racconti cinematografici si celebra il sentimento in tutte le sue forme. Venerdi? 14 febbraio alle ore 16, presso la panchina della felicita? (Stella Marina, zona 46), i musicisti dell’Accademia Musicale di Cattolica “Giorgio Della Santina” rappresenteranno un excursus delle piu? belle canzoni d’amore di tutti i tempi. Sabato 15 febbraio, sempre alla stessa ora, presso la panchina dei baci (Oasis, zona 70/71), il critico cinematografico Valerio Guslandi raccontera? aneddoti e storie inedite relative ai baci piu? celebri della storia del cinema. Domenica 16 febbraio alle ore 11.00, presso la panchina della lettura (Altamarea Beach Village, zona 105), l’autrice Claudia Venuti terra? una piacevole conversazione fra ironia e romanticismo grazie ai suoi libri, tra cui “Io ti voglio felice” e “Dove ti trovo?”. A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, il contest fotografico “kiss me, please”, che invita le coppie a immortalare il proprio amore in uno scatto romantico da condividere sui social.
Scenario underground e panchine anche a Santarcangelo di Romagna. La romantica “Love Seat” è una panchina ideata per evocare la forma di un cuore e la delicatezza di una pianta rampicante che cresce e protegge come un nido. Un’occasione anche per fare un percorso sotterraneo: più di 5 km tra ambienti a volta, sale circolari o poligonali gallerie a pettine su cui si aprono nicchie. Da non perdere la visita guidata all’interno della grotta monumentale, un viaggio indietro nel tempo, in una sorta di labirinto, alla scoperta di antiche leggende ed eccitanti racconti dove si percepisce ancora il profumo inebriante di vino, invecchiato e conservato in antiche botti, un tempo qui custodite.
Ferrara in Love
Il centro storico della città estense, invece, si trasforma in Ferrara in Love. Ben 32 cuori luminosi “batteranno” al ritmo dell’amore per le vie centrali, 450 metri di stringhe di luci a led in corso Martiri della Libertà. Ad addolcire l’atmosfera, torna in questi giorni anche Art & Cioc, il tour dei cioccolatieri in piazza Trento Trieste.
Spostandosi al sud, in Campania le Grotte di Pertosa-Auletta, nel Vallo di Diano, regalano un’esperienza intima e incantevole con un emozionante tragitto in barca e la magia de “Il Bacio”, una stalattite e una stalagmite che si sono unite nel corso dei secoli formando due profili che si sfiorano. La Fondazione Mida premia ogni nuova promessa d’amore, che ci sarà in questo scenario sotterraneo, con un reingresso omaggio, un gesto simbolico per celebrare il desiderio di stare insieme in ogni sua espressione.
Per chi desidera festeggiamenti all’insegna della scoperta, il “Treno di San Valentino” conduce coloro che si amano da Roma Tiburtina a Terni. Un viaggio tra storia, dolcezza e cultura, con tappe alla Basilica di San Valentino (dove sono custodite le spoglie del famoso Vescovo), visite guidate nel centro storico e la deliziosa “Pampepato Experience”, dedicata al tipico dolce umbro.
Le Gallerie Estensi di Modena
Se amate l’arte, vale la pena dedicarsi del tempo da trascorrere nei Musei. Come alle Gallerie Estensi di Modena. Qui è esposto il dipinto, del 1592, di Annibale Carracci con Venere e Cupido: raffigura la Dea intenta a guardare Cupido quasi a invitarlo a benedire l’amore di chi li osserva. Le Gallerie conservano anche “Venere, Cupido e Marte” di Guercino del 1633, magnifico quadro che ritrae, tra una Venere svestita e Marte in armatura, Cupido mentre punta la freccia verso “il prescelto o la prescelta”.
Lungo lo Stivale nel segno del romanticismo, si arriva poi in Sicilia dove domina l’elegante eco-resort Adler Spa Resort Sicilia immerso nella macchia mediterranea della Riserva Naturale Orientata Torre Salsa, a Siculiana, a una trentina di chilometri da Agrigento. Propone una Sicilian cooking class, nel ristorante con vista sul mare, tour in sella a un’e-bike nella Riserva Naturale Torre Salsa, per immergersi nella flora mediterranea fino al mare o un’escursione a Racalmuto, cittadina di origine araba, per ripercorrere la vita dello scrittore Leonardo Sciascia ma anche scoprire dimore nobiliari dell’Ottocento e il Circolo dei Galantuomini, un luogo che parla di un territorio che riporta ad atmosfere d’altri tempi.
Ma San Valentino è anche il momento ideale per prendersi della propria relazione, regalando un’esperienza di benessere. Le Terme dell’Emilia Romagna propongono trattamenti esclusivi come le Terme di Porretta con il massaggio di coppia rilassante con burri di candela, per ritrovare la sintonia con sé stessi e con la natura circostante. Si chiama “La Terapia dell’Amore”, il percorso Love Therapy ritual (di 80 minuti) di Palazzo di Varignana, vicino Bologna. Una vera full immersion di piacere e romanticismo. Si viene accolti in un ambiente profumato dall’olio essenziale di rosa, dove si può gustare una tisana dai sentori esotici. Si prosegue poi con il trattamento di coppia, che inizia con un rigenerante scrub al miele e sale di Cervia. Il clou del trattamento è il massaggio ai bulbi di rosa rossa, pensato per infondere benessere e stimolare i sensi (prenotabile fino al 2 marzo).
Valsesia
Infine, in montagna si può condividere l’emozione di stare abbracciati in una piscina di acqua calda ammirando le vette del Monte Rosa. All’Alagna Mountain Resort & Spa di Alagna Valsesia (VC), eccellenza dell’ospitalità firmata Mira Hotels & Resorts, tutto questo è un sogno a portata di mano e ci si rilassa in due alla Private Spa serale, coccolandosi fra il bagno turco, il bagno di vapore aroma terapico e docce emozionali.
Qualunque sia la vostra idea di romanticismo, ognuna di queste proposte vissuta insieme farà di certo crescere sentimenti e passione. E se ancora non bastasse, perché non tuffarsi nella lettura di travolgenti amori d’artista. Elena Stancanelli in Ti bacio il cuore (Electa) ricostruisce le geografie sentimentali di alcuni dei più grandi autori e artisti del Novecento in luoghi speciali. Tra le pagine, l’opportunità di imbattersi in Truman Capote e Jack Dunphy a Taormina, o ancora di Virginia Bourbon del Monte, vedova di Edoardo Agnelli, e di Curzio Malaparte in Versilia. Ovunque un poliedrico mappamondo del cuore.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link