Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Le 6 escursioni da fare sul Lago di Como: ecco quali — idealista/news


Il Lago di Como è una delle destinazioni più affascinanti per gli amanti della natura e del trekking. Con panorami mozzafiato e borghi pittoreschi, offre diverse escursioni adatte a tutti i livelli di esperienza. Con l’arrivo della primavera e delle belle giornate, non c’è niente di meglio che fare una passeggiata tra il lago e i monti circostanti: ecco allora quali sono le migliori escursioni sul Lago di Como da fare.

Sentiero del Viandante

Il Sentiero del Viandante è uno dei percorsi più iconici per chi desidera esplorare il Lago di Como a piedi. Con una lunghezza complessiva di circa 70 chilometri, parte dalla città di Lecco e arriva fino a Morbegno. Richiede dalle 15 alle 20 ore complessive, ma è anche possibile fare qualche tappa in treno. 

In particolare, potrai visitare paesi come Bellano, Colico, Perledo e Rogolo, ripercorrendo un antico sentiero commerciale che veniva utilizzato in sostituzione alla navigazione. Il percorso è infine ben segnalato e adatto anche ai meno esperti.

Greenway del Lago di Como

Altro percorso da fare è la Greenway del Lago di Como, che si snoda lungo le sue rive, offrendo una combinazione perfetta di natura, storia e cultura. Questo itinerario è l’ideale per chi desidera immergersi nei paesaggi pittoreschi e tranquilli che caratterizzano questa zona. Il percorso si estende per circa 10 chilometri, rendendolo accessibile a escursionisti di tutti i livelli.

La Greenway parte dal suggestivo borgo di Colonno, famoso per i suoi scorci, e si conclude a Menaggio, dove troverai anche l’Antica Strada Regina. Lungo il cammino potrai ammirare ville storiche con i giardini, chiese romaniche e scorgere la bellissima Isola Comacina

Via dei Monti Lariani

La Via dei Monti Lariani è un percorso escursionistico che promette avventure emozionanti tra le montagne che circondano il Lago di Como. Con una lunghezza totale di circa 125 chilometri, questo sentiero è suddiviso in sei tappe principali, permettendo agli escursionisti di scegliere se affrontare l’intero percorso o solo alcune sezioni.

Carta di credito con fido

Procedura celere

Il cammino inizia da Cernobbio e si conclude a Sorico, passando per San Fedele, Plesio, Garzeno e tanti altri piccoli paesi. Utilizzata in passato come via commerciale, oggi è anche parte del Sentiero Italia che, lungo ben 6000 chilometri, attraversa tutto il Paese.

Passeggiata delle baite di Brunate

La passeggiata a Brunate rappresenta una delle escursioni lago di Como più affascinanti per chi desidera ammirare panorami mozzafiato senza allontanarsi troppo dalla città. Infatti, a Brunate si trova il Faro Voltiano, uno dei punti panoramici più belli sul Lago di Como

La lunghezza totale del tragitto è di circa 7 chilometri, un’escursione di media difficoltà che può essere completata in circa 2-3 ore, a seconda del ritmo e delle soste per ammirare il paesaggio. Inoltre, troverai numerosi punti d’interesse lungo il cammino, come la Chiesa di San Maurizio e il suggestivo borgo di Brunate. 

Anello Torno – Montepiatto

L’Anello Torno – Montepiatto è un itinerario perfetto per chiunque cerchi passeggiate facili intorno al Lago di Como. Il dislivello complessivo è di soli 400 metri e richiederà circa 2 ore per essere completato.  

Il sentiero conduce da Torno a Montepiatto, una località famosa per la sua “Pietra Pendula“, un masso erratico a forma di fungo. Inoltre, vale la pena raggiungere la chiesetta da cui vede un bellissimo panorama. Si potrà poi giungere facilmente a Torno dove non mancano spazi per parcheggiare l’auto.

Spina Verde

Il Parco Regionale Spina Verde è una delle mete preferite per chi vuole fare passeggiate sul Lago di Como. In particolare, ci sono 13 sentieri ben segnalati e suddivisi in base alla difficoltà. Per esempio, il sentiero della Dorsale Collinare richiede 2 ore ed è ideale anche per chi non ha molta esperienza.

Ci sono poi molti percorsi ben noti per il loro valore storico-archeologico. Inoltre, chi vorrà, può percorrere il Percorso Vita, ovvero un itinerario sportivo dalla durata di un’ora. Gli amanti della flora autoctona, infine, potranno percorrere il Sentiero Naturalistico di Parè. 

Vivere al Lago di Como

Queste zone non sono solo mete turistiche piacevoli. Vivere nei paesi che si affacciano sul Lago di Como significa immergersi in un ambiente di straordinaria bellezza naturale, pace e ricchezza culturale. La qualità della vita in questa zona è particolarmente alta, grazie ai numerosi servizi a disposizione dei residenti, alle opzioni di trasporto pubblico e alla vicinanza a città come Milano e Lugano.

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Questa combinazione rende il Lago di Como perfetto per chi desidera opportunità professionali e formative senza rinunciare alla serenità dei piccoli borghi. Scopri su idealista i migliori paesi in cui vivere e trova la casa in vendita o in affitto che fa per te:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri