Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

Alla BIT, l’Umbria punta su un turismo sostenibile e immersivo


Un viaggio tra storia, natura e tradizioni: è questa l’essenza dell’offerta turistica che l’Umbria porta alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo – in corso a Milano fino all’11 febbraio presso Rho Fiera. Lo stand della Regione si propone come una vetrina d’eccellenza per un turismo sempre più sostenibile ed esperienziale, capace di valorizzare l’immenso patrimonio storico, culturale e naturalistico del territorio.

Ad inaugurare ufficialmente la presenza umbra alla manifestazione sono state la presidente della Regione, Stefania Proietti, e l’assessora al Turismo, Simona Meloni, protagoniste degli incontri istituzionali e delle presentazioni in programma. Durante la giornata, lo stand dell’Umbria ha ricevuto anche la visita della ministra del Turismo, Daniela Santanchè, segno di un rinnovato interesse verso le strategie regionali per il rilancio e la valorizzazione del settore.

Le principali iniziative presentate dall’Umbria all’edizione 2025 della BIT

Tra le principali iniziative presentate all’edizione 2025 della BIT di Milano, spiccaCammini aperti 2025 – Edizione speciale Giubileo”, un progetto che celebra gli 800 anni dal Cantico delle creature, attraverso 27 escursioni guidate su percorsi spirituali di grande rilevanza storica e religiosa, come il Cammino di San Francesco, il Cammino di San Benedetto e le Vie Lauretane. Questo evento, che coinvolge anche Lazio, Marche, Toscana ed Emilia-Romagna, si terrà il 10 e 11 maggio, offrendo un’opportunità unica di riscoprire la spiritualità e la cultura dei luoghi.

Un altro appuntamento di rilievo è Screenings, la rassegna di Rai Com che, ad aprile, avrà luogo a Spoleto, dove 70 buyer internazionali saranno ospitati per scoprire le migliori produzioni Rai, tra serie tv, film e documentari.

L’Umbria, inoltre, rivolge uno sguardo al suo patrimonio Unesco, con il progetto “Le giornate del Patrimonio Unesco”, in vista del World Tourism Event 2026. Focus speciale sarà dedicato a Assisi, al Tempietto sul Clitunno e al sito seriale Longobardi in Italia, tre gioielli che testimoniano l’importanza culturale della regione a livello internazionale.

Sul fronte archeologico, si fa spazio un innovativo itinerario, Tiber-Pallia, che collega cinque siti etrusco-romani nell’Orvietano, offrendo esperienze immersive con tecnologie avanzate come la realtà aumentata, smartglass e un sistema di podcast multilingua. Un’occasione unica per entrare in contatto con il passato in modo coinvolgente e innovativo.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Gli eventi a Terni, Perugia e sul Lago Trasimeno: un ulteriore focus sulle iniziative della regione

Anche Perugia si conferma capitale della cultura, con un programma di 80 giornate che abbraccia musica, teatro e letteratura. In particolare, spicca l’edizione 2025 di Umbria Jazz, che vedrà salire sul palco artisti di fama mondiale come Joe Satriani, Steve Vai, Jacob Collier, Mika e Lionel Richie. Un appuntamento che promette di essere un evento di richiamo internazionale.

Il lago Trasimeno sarà invece al centro di un docufilm che esplorerà la vita nei borghi circostanti, raccontando storie di viticoltura, pesca, arte e sport, un altro esempio di come il turismo sostenibile possa intrecciarsi con la cultura locale.

Terni, invece, prepara un ricco programma di eventi per San Valentino, e si prepara alla riqualificazione di Cesi come Porta dell’Umbria, grazie ai fondi del Pnrr.

Infine, l’enogastronomia umbra si rilancia grazie a una ricerca di Isnart e della Camera di commercio, che mette in evidenza le eccellenze locali come vino, olio, tartufo, cioccolato e birra, sottolineando l’alto potenziale turistico di questi prodotti. Inoltre, Coldiretti e Terranostra propongono un approfondimento sull’agriturismo e la multifunzionalità agricola, come chiave di volta per un futuro di sviluppo sostenibile.

In conclusione, l’Umbria si conferma, secondo la Regione, “destinazione d’eccellenza per un turismo rigenerante, autentico e attento alla sostenibilità”, presentandosi come un luogo dove la tradizione, la cultura e l’innovazione si intrecciano per offrire esperienze uniche e indimenticabili. Grazie all’attenzione verso la sostenibilità e la valorizzazione delle risorse locali, l’Umbria rappresenta una meta ideale per chi cerca un turismo che rispetta l’ambiente e arricchisce il cuore, offrendo momenti unici e indimenticabili che spaziano dalla bellezza paesaggistica alla ricchezza culturale, fino alle tradizioni gastronomiche di eccellenza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Source link

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi