“Da soli non si va da nessuna parte”, lo ha affermato ieri Michela Sciurpa, Amministratore di Sviluppumbria, agenzia regionale che sostiene la competitività e la crescita economica dell’Umbria, nell’ambito di Gubbio Job 2025. La manager ha evidenziato l’importanza della creazione di una squadra e del supporto istituzionale che affianca le imprese nelle loro progettualità. Il suo intervento, ricco di spunti e riflessioni, si è focalizzato sui temi della collaborazione, della necessità di investire sulle risorse umane e dell’importanza di un sistema di supporto integrato per favorire lo sviluppo economico e culturale in Umbria.
Per Sciurpa, la presenza di Sviluppumbria è fondamentale per affiancare e sostenere le imprese locali, favorendo la loro crescita attraverso strumenti di finanziamento, formazione e tutoraggio. Il suo messaggio principale è un invito a superare la frammentazione e a lavorare insieme per creare un ambiente in cui il potenziale delle aziende e dei giovani imprenditori possa essere pienamente valorizzato.
In questo contesto, Michela Sciurpa ha evidenziato il valore di una collaborazione diretta e “vis-à-vis” tra realtà territoriali dinamiche e le nuove generazioni. Ha ricordato come l’incontro fisico, in un ambiente non virtuale, rappresenti un’opportunità per dare visibilità alle opportunità occupazionali che spesso, nonostante siano presenti a pochi chilometri da casa, vengono sottovalutate. L’obiettivo, secondo l’Amministratore, è quello di invertire la tendenza all’emigrazione dei giovani, offrendo loro la possibilità di costruirsi un futuro nel territorio umbro.
Michela Sciurpa: “Le voci degli imprenditori ispirano tutti”
Un punto particolarmente apprezzato del discorso di Michela Sciurpa è stato il riferimento alle “voci degli imprenditori” che, ascoltate con attenzione, ispirano tutti. Durante l’intervento, l’Amministratore ha affermato che ciò che veramente ispira è la visione degli imprenditori: la loro passione, la dedizione e la cura del dettaglio. Ha spiegato che non basta avere solo passione, ma è necessario un impegno costante e una profonda attenzione alle piccole sfumature che caratterizzano il lavoro quotidiano.
Per Sciurpa “Il valore di ciò che ci ispira è quello di costruire, creare e trasmettere. Abbiamo sentito imprenditori che mettono a disposizione non solo la loro passione, ma anche la dedizione e la cura per il dettaglio, elementi essenziali per far crescere il nostro tessuto economico.”
Sciurpa ha poi affrontato il tema della condizione lavorativa degli operai, in particolare in ambito manifatturiero. Con toni schietti e diretti, ha messo in luce come il lavoro operario, spesso sottopagato e caratterizzato da condizioni difficili – come il dover lavorare in ambienti privi di elementi che rendano l’esperienza più umana (ad esempio, la mancanza di finestre che permettano di guardare il cielo) – rappresenti un vero problema.
Ha dichiarato, con una nota di ironia amara, che se un operaio alza gli occhi al cielo anche solo per pochi secondi, “perde tempo” e questo, in un sistema industriale estremamente competitivo, si traduce in una condizione ingiusta e insostenibile.
Sviluppumbria gestisce oggi 55 progetti e 15 bandi specifici per le imprese
Uno degli aspetti più rilevanti del discorso di Sciurpa è stato l’enfasi posta sull’importanza degli strumenti messi a disposizione dalle istituzioni per sostenere lo sviluppo economico. Sviluppumbria, infatti, si è evoluta da un piccolo nucleo di partenza a una realtà che oggi gestisce 55 progetti e 15 bandi specifici per le imprese. L’Amministratore ha menzionato con orgoglio due opportunità fondamentali: il bando “MySelf”, destinato a favorire l’auto-imprenditorialità, e il bando “SmartBank”, uno strumento che supporta l’innovazione.
“Questi bandi non sono solo opportunità finanziarie, ma rappresentano un vero e proprio sostegno per chi ha un’idea di business”, ha dichiarato Sciurpa, invitando i giovani imprenditori a cogliere queste occasioni per trasformare le proprie idee in realtà concrete. Ha sottolineato come il supporto non si limiti alla componente finanziaria, ma includa anche formazione, tutoraggio e un costante aggiornamento sulle competenze digitali, elementi indispensabili in un mercato globale in continua evoluzione.
L’intervento ha evidenziato come l’innovazione e il consolidamento siano due direttrici fondamentali per il futuro della regione. Secondo Sciurpa, il settore imprenditoriale umbro, rappresentato in gran parte da micro, piccole e medie imprese, ha bisogno di misure concrete che permettano di ridurre il gap competitivo e di valorizzare il potenziale creativo dei giovani imprenditori. Questi strumenti, ha affermato, sono essenziali per trasformare il lavoro in una fonte di crescita sostenibile, in cui ogni impresa possa prosperare e contribuire al benessere della comunità.
L’importanza della formazione e del tutoraggio perché i giovani possano entrare nel modo del lavoro
Un ulteriore tema centrale del discorso è stato l’importanza della formazione e del tutoraggio per garantire che i giovani possano essere pronti a entrare nel mondo del lavoro con competenze adeguate. Sciurpa ha ricordato che, oltre agli aspetti finanziari, è fondamentale investire nella formazione e nel supporto individuale, per consentire ai futuri imprenditori di completare i propri progetti di business con successo.
Il discorso di Michela Sciurpa è stato anche un invito a fare cultura di impresa. L’Amministratore ha espresso grande soddisfazione nel sentire la voce degli imprenditori che, partecipando all’evento, mettono a disposizione la loro passione e la loro esperienza per ispirare i giovani. Ha sottolineato che il successo di un’azienda non si misura solo in termini di fatturato, ma soprattutto nella capacità di creare un ambiente di lavoro in cui la responsabilità, l’innovazione e la cura del dettaglio siano al centro.
“La stima, se donata, genera responsabilità, e la responsabilità, a sua volta, genera creatività”, ha affermato Sciurpa, sottolineando l’importanza di un rapporto di fiducia tra i datori di lavoro e i dipendenti.
Michela Sciurpa: “Condizioni di lavoro e sistema economico penalizzano merito dei lavoratori”
Non mancano nel discorso di Sciurpa le critiche alle attuali condizioni di lavoro e al sistema economico che, a suo avviso, penalizza il merito dei lavoratori. Ha evidenziato come, nonostante l’Italia sia riconosciuta a livello internazionale per la sua eccellenza manifatturiera e artigianale, le retribuzioni dei lavoratori rimangono troppo basse, creando un divario che mina la competitività del sistema. L’Amministratore ha ribadito che è necessario un cambiamento, un impegno serio da parte delle istituzioni per migliorare i salari e garantire un rapporto di lavoro più giusto e umano.
Infine, Sciurpa ha tracciato una visione per il futuro, in cui il lavoro diventa il fulcro di un processo di crescita che parte dalla formazione e arriva alla realizzazione di progetti imprenditoriali innovativi. Ha sottolineato come Sviluppumbria, con i suoi bandi e strumenti di supporto, giochi un ruolo essenziale nel sostenere le imprese e nel favorire l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro.
L’appello finale della manager è stato un invito a unire le forze, a lavorare insieme e a costruire un futuro in cui i giovani possano restare sul territorio e contribuire attivamente alla crescita economica e culturale dell’Umbria.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link