Anche per Enit si apre una nuova stagione operativa con l’impegnativo “presente” dell’anno giubilare e il promettente “futuro prossimo” dei Giochi Olimpici di Milano Cortina 2026. Ma l’amministratore delegato dell’Agenzia, Ivana Jelinic – forte di una lunga esperienza costruita dietro il bancone di un’agenzia di viaggi e rafforzata con l’intensa vita associativa in Fiavet – tiene saldamente tra le mani il timone della macchina promozionale del turismo italiano, con l’obiettivo di cogliere tutte le opportunità di una doppia sfida così stimolante.
Da quali dati e risultati riparte l’azione di Enit per il 2025?
«Il bilancio dell’anno appena concluso è positivo. Abbiamo incrementato le attività di networking, prestato ascolto alle esigenze degli operatori e delle istituzioni territoriali, oltre a rinforzare il rapporto con il ministero del Turismo. Abbiamo partecipato a 24 fiere internazionali, coinvolgendo circa 2.000 aziende rappresentanti l’offerta turistica dell’Italia. Il tutto ha comportato un investimento di circa 11,5 milioni di euro».
Quali sono le aspettative per il Giubileo e per la destinazione Italia in generale?
«Abbiamo iniziato a pregustare l’effetto Giubileo già nell’ultima parte dello scorso anno: un evento che sarà una sorta di fil rouge per tutto il 2025. Come Enit ci rendiamo conto che, con la sua portata internazionale, l’Anno Santo è un’imperdibile occasione di visibilità turistica, non solo per la Capitale, ma per tutto il nostro territorio. Le diverse fonti di dati sono più che promettenti, ma la vera sfida sarà quella di cavalcare l’onda della visibilità, per poter ottimizzare sia la nostra narrazione verso i media internazionali, sia la promozione a favore delle aziende turistiche italiane. L’obiettivo è creare sinergie di comunicazione e marketing in vista della preparazione alle Olimpiadi di Milano-Cortina che, pur partendo nel 2026, entrano nel vivo della promozione già quest’anno. Due grandi macchine organizzative, quindi, che punteranno i riflettori sull’Italia che, ricordo, si posiziona come destinazione leader nel settore Mice in Europa e al secondo posto a livello mondiale, preceduta solo dagli Usa».
Su quali mercati punterete con azioni mirate? E quali sono i trend nel mondo del travel?
«Dati e trend sono vere e proprie bussole che guidano gli investimenti in marketing e promozione. Nel lusso ci rivolgiamo in questo momento ai nostri due estremi, rappresentati dall’Oriente ma anche dal Nord America, con un’evidente posizione di rilievo degli Stati Uniti. L’anno che si è appena concluso ha ancora un’eco sulle nostre strategie: per il Turismo delle Radici si punta su mercati come l’America Latina, il Canada e l’Oceania. Le prossime Olimpiadi sono un’occasione per investire sul turismo sportivo, dove vincono i mercati di prossimità; senza dimenticare il mondo Mice per il quale siamo sempre in vetta con le location più ricettive. Per quanto riguarda i trend, quelli che continueranno a impattare sulle nostre strategie di marketing e comunicazione saranno da un lato la sempre maggiore ricerca di autenticità – che va di pari passo con il mondo del lusso – e dall’altro il bleisure per il mercato degli affari».
Che impatto avrà la rivoluzione dell’intelligenza artificiale sulle strategie di promozione e comunicazione di Enit?
«L’intelligenza artificiale sta trasformando il mondo della pianificazione degli eventi, portando innovazione e ottimizzazione a livelli mai visti. Questi nuovi strumenti stanno aiutando gli organizzatori a migliorare non solo l’efficienza e la personalizzazione, ma anche il coinvolgimento diretto dei partecipanti. Grazie alla sua capacità di analizzare rapidamente enormi quantità di dati, l’Ai è in grado di individuare tendenze e preferenze che potrebbero sfuggire all’occhio umano. Questo approccio consente di offrire eventi che rispondano alle aspettative di un pubblico diversificato. Siamo pronti a cogliere le opportunità per migliorare la promozione delle nostre eccellenze, anche grazie al supporto tecnologico».
Il matrimonio Ita Airways-Lufthansa porterà benefici al turismo italiano?
«Al momento rinnovo gli auguri al nuovo management per il lavoro che dovrà svolgere. Lufthansa è sicuramente un player importante che può contribuire allo sviluppo dell’intero comparto, ponendo l’Italia al centro della propria strategia».
Quali sono le iniziative mirate di Enit per operatori e agenti di viaggi stranieri?
«Oltre al piano fiere e workshop annuale, che ci vede sempre molto attivi, abbiamo in cantiere anche dei progetti di formazione ad hoc per gli operatori. Da simili attività, infatti, passa la promozione del nostro Paese. Agenti e operatori rappresentano il nostro biglietto da visita all’estero, la nostra eccellenza. Siamo costantemente impegnati in programmi formativi proprio per questi motivi».
Quali sono le operazioni più importanti per i prossimi mesi?
«I cantieri operativi più interessanti sono la collaborazione con le istituzioni per tutto ciò che ruota attorno al Giubileo e l’organizzazione del Wttc Global Summit a ottobre a Roma. Eventi di richiamo mondiale che mettono in mostra il meglio dell’Italia. Siamo poi già attivi su più fronti per le Olimpiadi invernali 2026, e collaboreremo con tutti gli attori in campo».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link