Il turismo digitale e il marketing territoriale sono stati al centro dell’incontro “Borghi e luoghi di Calabria nelle immagini”, svoltosi il 10 febbraio alla BIT di Milano. Un’occasione per esplorare il ruolo della creatività e delle nuove tecnologie nella valorizzazione del territorio calabrese, con particolare attenzione all’esperienza di Gerace Borgo Smart e ai dati di crescita del portale Calabria Straordinaria.
Continua….
L’intervento di Maria Antonella Cauteruccio
Maria Antonella Cauteruccio, Dirigente generale del Dipartimento Turismo della Regione Calabria, ha aperto il dibattito sottolineando l’importanza di una strategia di rete per la promozione turistica. “Se vogliamo essere veramente efficaci nella valorizzazione del territorio, dobbiamo pensare alla creazione di destinazioni. Il turismo non è più solo una questione di geografia, ma di esperienza”, ha affermato.
Durante il suo intervento, Cauteruccio ha presentato un progetto innovativo legato alle mappe tematiche della Calabria, pensate per offrire ai visitatori un modo nuovo e coinvolgente di scoprire la regione. Tra queste, spiccano:
• Calabria e i Parchi Naturali, dedicata alle riserve e alle aree protette
• Calabria e il Gusto, che valorizza i prodotti enogastronomici locali
• Calabria per le famiglie, con itinerari e attrazioni adatte ai più piccoli
• Calabria e la Storia, una mappa che raccoglie i castelli più iconici
“Abbiamo disegnato ogni icona e posizionato ogni luogo con attenzione, per offrire ai turisti un’esperienza più ricca e personalizzata”, ha aggiunto la dirigente.
L’esperienza di Gerace: un modello di innovazione
Un caso di successo raccontato durante l’incontro è stato quello di Gerace Borgo Smart, un progetto che ha saputo unire innovazione digitale e tradizione per rilanciare l’offerta turistica del borgo.
Roberto Quatraccioni, esperto di marketing territoriale, ha illustrato come il percorso sia iniziato con un’idea apparentemente ambiziosa: coinvolgere gli imprenditori locali in un progetto di digitalizzazione turistica. “Sembrava una missione impossibile, ma passo dopo passo, grazie alla partecipazione degli operatori, siamo riusciti a costruire qualcosa di concreto”, ha spiegato.
Uno degli elementi più innovativi del progetto è stata la creazione di un ologramma interattivo di Gerasimo Romano, un personaggio digitale che accompagna i visitatori alla scoperta della storia di Gerace. “Il viaggio oggi inizia molto prima della partenza fisica: è la comunicazione digitale che lo amplifica e lo rende memorabile”, ha sottolineato Quatraccioni.
Inoltre, sono stati digitalizzati i monumenti più importanti, rendendo possibile la navigazione in 3D del castello e di altri punti di interesse storici, un’esperienza accessibile anche online.
I numeri di Calabria Straordinaria
Durante l’incontro sono stati presentati i dati di crescita del portale Calabria Straordinaria, confermando l’efficacia della strategia digitale adottata dalla Regione. Nel 2024, il sito ha registrato:
-1,6 milioni di visitatori unici
– Oltre 2,1 milioni di pagine viste
– Un traffico cinque volte superiore rispetto al 2023
– Un incremento significativo delle visite dall’estero, grazie all’attivazione di nuove tratte aeree
A marzo è inoltre prevista l’uscita della versione in lingua tedesca del portale, con contenuti ottimizzati per il pubblico germanico, basati su un’analisi delle preferenze di viaggio.
Il portale offre anche strumenti innovativi per gli operatori turistici, come la possibilità di creare itinerari personalizzati e integrare i contenuti della piattaforma sui propri siti web tramite API Rest, garantendo informazioni sempre aggiornate.
Conclusioni
L’incontro ha evidenziato come il digitale non sia solo uno strumento di promozione, ma un vero e proprio motore di crescita per il turismo calabrese. Progetti come Gerace Borgo Smart dimostrano che unendo tradizione, innovazione e marketing esperienziale si può trasformare un territorio in una destinazione attrattiva a livello internazionale.
“Il futuro del turismo passa attraverso il digitale, ma anche attraverso la capacità di raccontare il territorio in modo autentico e coinvolgente”, ha concluso Cauteruccio, invitando i presenti a scoprire le mappe tematiche della Calabria e a visitare lo stand della regione alla BIT.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link