Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Lipio: il meetup mutualistico per condividere il senso del lavoro sociale


In Italia, il fabbisogno occupazionale cresce, con una previsione di circa 3,8 milioni di unità necessarie nel periodo 2023-2027, per sostituire i lavoratori in uscita e coprire nuovi posti di lavoro.

I settori in cui opera la cooperazione sociale, come l’assistenza e la cura alle persone anziane, con disabilità, fragili, o i servizi per l’infanzia e l’adolescenza, sono particolarmente interessati: l’invecchiamento della popolazione e la crescente domanda di servizi alla persona si scontrano con un minor numero di professionisti disponibili sul mercato. A ciò va aggiunta la crisi del lavoro nel sociale, che pare non essere più attrattivo e il bisogno di educatori, operatori sociosanitari, infermieri si colloca all’interno di un mercato in grande fermento e in rapida trasformazione, con una forte competizione tra le imprese.

Come funziona il laboratorio

La cooperativa sociale Società Dolce, che opera con oltre 4mila lavoratori in Emilia Romagna, Lombardia e Veneto, ha attivato il Laboratorio intersettoriale per l’innovazione organizzativa—Lipio dove sviluppare strategie innovative per attrarre, motivare e far crescere le risorse umane, promuovendo la collaborazione e la condivisione di buone pratiche tra i diversi settori aziendali.
La sfida, oggi, oltre a trovare i lavoratori, è far sì che non se ne vadano, in un’emorragia che da anni li spinge dal privato sociale verso il pubblico, dove ritmi e paghe sono più accattivanti.

Cosa fare? A questa domanda risponde Pietro Segata, presidente della cooperativa: «Motivare. Abbiamo avviato un percorso di innovazione per Società Dolce, con l’obiettivo di costruire un’organizzazione resiliente, capace di adattarsi alle trasformazioni, dove il capitale umano sia la ricchezza principale, la forza propulsiva che fa la differenza. Trovare i lavoratori necessari è difficile, ma trattenerli lo è altrettanto».
Il primo passo in questa direzione è stato il recente incontro MeetUp Lipio, che ha riunito 130 coordinatori e coordinatrici dei servizi della cooperativa per parlare del tema, di motivazione e performance, di gestione del cambiamento, con la condivisione di materiali e la raccolta di feedback, momenti di formazione e workshop interattivi, confrontandosi e condividendo le buone pratiche. Chi si occupa di minori, o di disabilità, di senza dimora, migranti, anziani, chi di servizi sanitari, ognuno operativo in un ambito diverso, ma accomunati dalla stessa passione.

Primo: ascoltare

Le riflessioni dei partecipanti sono state raccolte in slides finali, dove emergono i “superpoteri” dei coordinatori in termini di soft skills, l’importanza di lavorare insieme per creare sinergie e rispondere efficacemente alle sfide del mercato, la necessità di strategie innovative per attrarre, motivare, far crescere il personale e portarlo a collaborare. «Pensiero lento, pensiero veloce», spiega Pietro Ravagli, responsabile Hr e It della cooperativa. Le interviste ai lavoratori sono state condivise grazie all’intelligenza artificiale e mostrate nella loro prima sintesi e interpretazione a chiusura dell’incontro. «Raccolgono le affermazioni e le proposte più incisive dei nostri coordinatori, che possiamo riassumere così: puntare sulla motivazione e l’ascolto è cruciale, così come un ambiente di lavoro stimolante e attento alle esigenze dei dipendenti è fondamentale per attrarre e trattenere talenti, promuovere la crescita professionale e favorire il raggiungimento degli obiettivi aziendali. L’ascolto attivo, la formazione mirata e la creazione di percorsi di feedback regolari sono strumenti importanti per coltivare la motivazione e la soddisfazione di chi lavora con noi e dare così continuità al welfare del futuro», chiosa Ravagli.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce