Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Neuraspace è il pioniere portoghese nella gestione del traffico spaziale


Neuraspace, fondata nel 2020, si è rapidamente affermata come leader nella gestione del traffico spaziale (STM), affrontando il problema critico della sicurezza dei satelliti. Ho sentito parlare per la prima volta di Neuraspace in un podcast e, dopo aver fatto qualche ricerca, sono rimasta affascinata dalla sua missione e dai suoi progressi tecnologici. Il loro lavoro non è solo innovativo, ma anche essenziale per garantire la sostenibilità del nostro ambiente orbitale.

Neuraspace ha sviluppato una piattaforma STM alimentata dall’intelligenza artificiale che automatizza la gestione del rischio di collisione per gli operatori satellitari. Questa soluzione software-as-a-service (SaaS) offre tracciamento in tempo reale, avvisi automatici di congiunzione e manovre avanzate per evitare le collisioni. Utilizzando algoritmi proprietari e tecniche di fusione dei dati, il sistema elabora grandi quantità di dati, fornendo previsioni precise sulle collisioni e migliorando le strategie di riduzione del rischio. Poiché lo spazio è sempre più congestionato da satelliti e detriti, queste soluzioni stanno diventando indispensabili.

Uno degli aspetti più notevoli della tecnologia di Neuraspace è la sua capacità di accelerare il processo decisionale fino a 100 volte rispetto ai metodi tradizionali. Questa velocità consente agli operatori satellitari di rispondere rapidamente alle potenziali minacce, riducendo al minimo i rischi. Inoltre, l’automazione fornita dalla piattaforma riduce in modo significativo i costi operativi, riducendo il tempo dedicato al personale fino all’80%. Ciò significa che gli operatori satellitari possono concentrarsi maggiormente sulle attività mission-critical, anziché passare innumerevoli ore ad analizzare manualmente i rischi di collisione.

Oltre a migliorare i costi e l’efficienza, Neuraspace migliora anche la pianificazione satellitare e l’allocazione delle risorse. Il sistema offre il 20% di tempo in più per la pianificazione, consentendo agli operatori di ottimizzare le operazioni dei veicoli spaziali. Riducendo al minimo le manovre inutili e migliorando le strategie di prevenzione delle collisioni, Neuraspace prolunga la durata operativa dei satelliti, un fattore cruciale per le missioni spaziali sia commerciali che scientifiche.

La collaborazione è un altro punto di forza della piattaforma di Neuraspace. Essa facilita la condivisione di informazioni in tempo reale tra gli operatori satellitari, migliorando il coordinamento globale e la sicurezza spaziale complessiva. Con l’aumento del traffico spaziale, questo tipo di cooperazione è fondamentale per evitare collisioni catastrofiche e mantenere la vitalità a lungo termine dell’attività umana nello spazio.

L’impatto di Neuraspace sull’industria spaziale è evidente dalla sua rapida crescita. A partire dal 2024, l’azienda monitorerà più di 300 satelliti, guadagnandosi la fiducia dei principali attori del settore. L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha riconosciuto il valore del lavoro di Neuraspace, selezionando la sua tecnologia per l’integrazione nella suite di strumenti STM dello Space Debris Office. Questo riconoscimento la dice lunga sulla qualità e l’affidabilità delle loro soluzioni.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Per rendere la loro tecnologia accessibile a un pubblico più ampio, Neuraspace ha recentemente introdotto due livelli di servizio: SYNC, una versione gratuita della sua piattaforma STM, e PRO, un livello basato su abbonamento. Questa mossa strategica garantisce che gli operatori satellitari di tutte le dimensioni, dalle start-up alle grandi imprese, possano beneficiare dei loro strumenti avanzati di gestione del traffico spaziale.

L’ascesa di Neuraspace riflette anche la crescente influenza del Portogallo nel settore spaziale. L’azienda ha attratto investimenti significativi, assicurandosi 2,5 milioni di euro da Armilar Venture Partners e altri 25 milioni di euro per l’infrastruttura dei sensori e la crescita, con il sostegno del Piano di ripresa e resilienza e dei fondi NextGenerationEU. Questo sostegno finanziario sottolinea la fiducia nell’innovazione portoghese ed evidenzia la capacità del Paese di contribuire con soluzioni significative alle sfide spaziali globali.

Con la continua espansione dell’industria spaziale, le soluzioni di Neuraspace basate sull’intelligenza artificiale svolgeranno un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e la sostenibilità delle operazioni orbitali. Il loro lavoro non riguarda solo la protezione dei satelliti, ma anche il futuro dell’esplorazione spaziale. È emozionante vedere un’azienda portoghese all’avanguardia in un settore così cruciale e non vedo l’ora di assistere al loro continuo impatto sul settore.


Paulo Lopes is a multi-talent Portuguese citizen who made his Master of Economics in Switzerland and studied law at Lusófona in Lisbon – CEO of Casaiberia in Lisbon and Algarve.

Paulo Lopes



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Gestione Bed & Breakfasts

Finanziamenti Bed & Breakfasts

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro