Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Nove punti per capire il QDCA – Agricoltura digitale


La Commissione Europea ha chiesto a tutti gli Stati membri di attrezzarsi per fornire, a partire dal 2026, tutta una serie di dati sull’attività delle aziende agricole. Un obbligo che sarà il presupposto per l’erogazione dei fondi Pac, ma che riguarda tutte le imprese agricole, non solo quelle destinatarie di aiuti.

 

Agea Coordinamento, che funge da tramite tra la Commissione Ue e gli organismi pagatori regionali, ha messo in piedi un sistema informatico per la raccolta dei dati, proponendolo già nel 2025 in versione facoltativa, ma assicurando che tutti i volontari, come beneficio collaterale, non saranno oggetto di controlli.

 

Ivano Valmori, ceo di Image Line® e direttore responsabile di AgroNotizie®, parla dell’uso di QdC® – Quaderno di Campagna® per alimentare il QDCA

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

 

Tuttavia, tra gli agricoltori ci sono ancora moltissimi dubbi sulle modalità e le tempistiche per compilare il QDCA. Per questo motivo Veronafiere, in collaborazione con Image Line® e l’Accademia dei Georgofili, ha organizzato a Fieragricola TECH 2025, lo scorso 29 gennaio, un convegno dal titolo “Usare il QdC® – Quaderno di Campagna® per alimentare il QDCA”. L’obiettivo, come spiegato da Ivano Valmori, ceo di Image Line® e direttore responsabile di AgroNotizie®, è stato quello di illustrare come software quali QdC® – Quaderno di Campagna®, possano facilitare la raccolta e la trasmissione dei dati richiesti dalla normativa. Il tutto in nove punti chiave.

 

Ivano Valmori, ceo di Image Line® e direttore responsabile di AgroNotizie®

(Fonte foto: Tommaso Cinquemani – AgroNotizie®)

 

Uno. Quali dati caratterizzano l’azienda agricola?

Ogni azienda agricola genera e utilizza una grande quantità di dati per prendere decisioni operative e gestionali. Questi dati provengono da diverse fonti, tra cui sistemi di gestione aziendale (FMIS), macchine agricole connesse, Decision Support System (Dss), GIS, sensori Iot e tanto altro.

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

 

L’agricoltore raccoglie informazioni relative a semine, trattamenti, fertilizzazioni e irrigazioni. Non si tratta solo di strumenti per la gestione dell’azienda, ma devono anche essere registrate e comunicate agli enti di controllo. QdC® – Quaderno di Campagna® consente di centralizzare queste informazioni, rendendole accessibili e utilizzabili per la conformità normativa.

 

Due. Le trecentocinquanta filiere agricole italiane

L’agricoltura italiana è caratterizzata da una straordinaria varietà di coltivazioni e filiere. Si contano trecentocinquanta diverse produzioni agricole distribuite su tutto il territorio nazionale, con esigenze specifiche che variano a seconda dell’areale e della destinazione finale del prodotto.

 

Indipendentemente dal settore di appartenenza (ortofrutta, cereali, viticoltura, olivicoltura o allevamento) ogni azienda deve registrare informazioni precise. QdC® – Quaderno di Campagna® permette di standardizzare e uniformare i dati, rendendoli leggibili per i sistemi di controllo e facilitando la tracciabilità.

 

Tre. I finanziamenti Pac e gli organismi pagatori

Un terzo dell’intero bilancio dell’Unione Europea è destinato all’agricoltura. Tra il 2023 e il 2027, l’Italia riceverà 35,6 miliardi di euro di fondi agricoli attraverso la Pac. Per poter accedere a questi finanziamenti, le aziende devono dimostrare la corretta gestione delle loro attività attraverso dati dettagliati e certificati.

 

Il QDCA, parte integrante del fascicolo aziendale sul Sian, assicura che i dati richiesti siano disponibili in tempo utile e nella forma corretta per ottenere i contributi comunitari. Ai fini dell’erogazione dei fondi Pac, tali dati vengono controllati dagli organismi pagatori regionali, mentre la Commissione Ue effettua delle verifiche sulla sicurezza e sostenibilità dell’agricoltura europea.

 

Quattro. Il flusso dei dati

I Centri di Assistenza Agricola (Caa) svolgono un ruolo chiave nella raccolta dei dati aziendali. Capire il flusso dei dati tuttavia non è semplicissimo. Tutto parte dall’agricoltore, che comunica i propri dati al Caa di riferimento. Il Caa, a sua volta, aggiorna il QDCA all’interno del fascicolo aziendale del Sian. Agea Coordinamento utilizza questi dati per fornire informazioni alla Commissione Europea ed eseguire controlli di conformità.

 

Il tutto con tempistiche ben definite. Il QDCA deve, infatti, essere aggiornato entro trenta giorni dalla data del trattamento, ad ogni cambio di coltura o comunque prima della raccolta.

 

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Cinque. Il ruolo dei Caa

I Caa svolgono la funzione di anello di congiunzione tra gli agricoltori e la Pubblica amministrazione. E visto che Agea Coordinamento non ha uffici sul territorio che possano seguire l’operato degli agricoltori, sono i Caa i soggetti incaricati di raccogliere i dati presso gli agricoltori.

 

Il problema è che in Italia c’è una moltitudine di centri di assistenza in agricoltura. Ma Agea Coordinamento ha espressamente dichiarato che si interfaccerà solo con i Caa di coordinamento, che sono normalmente quelli legati alle principali associazioni di categoria (Coldiretti, Confagricoltura, Cia – Agricoltori Italiani, …).

 

Sei. I primi controlli svolti sul Pcg

Il Piano Colturale Grafico (Pcg) descrive a livello geospaziale (con quattordici layer informativi differenti) gli appezzamenti coltivati dagli agricoltori ed è la base sulla quale gli agricoltori devono comunicare le attività svolte in campo. Ogni informazione contenuta nel QDCA deve essere infatti riferita ad un dato appezzamento (ho arato il campo X, oppure, ho irrorato il campo Y).

 

Dal 2024, Agea ha intensificato i controlli sulla base del Pcg, che è alimentato da immagini satellitari analizzate grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale. La costellazione Sentinel, con aggiornamenti delle immagini satellitari ogni sei giorni, permette di monitorare le colture, verificare le dichiarazioni e rilevare eventuali anomalìe.

 

Questo approccio ha già portato alla scoperta di irregolarità: ad esempio, nel 2023 sono stati individuati 10.283 agricoltori con un’età tra i novanta e i cento anni che risultavano attivi, 266 addirittura ultracentenari. Sono stati inoltre rilevati 5mila appezzamenti senza un titolare registrato e fondi Pac assegnati ad aree improduttive.

 

Sette. Che cos’è il QDCA?

Il Quaderno di Campagna dell’Agricoltore (QDCA) è un insieme di dati, collegato al Piano Colturale Grafico, definiti dalla circolare di Agea del 14 marzo 2024.

In tutto sono previsti undici tracciati record, tra cui:

  • Piani Colturali Grafici.
  • Eventi colturali su parcelle di riferimento (semina, fioritura, raccolta, …).
  • Bonus agricoltura

    Finanziamenti e contributi

  • Trattamenti fitosanitari su colture.
  • Fertilizzazioni.
  • Registro irrigazioni.
  • Macchinari per la distribuzione dei prodotti.

 

In verità solo una parte dei dati richiesti da Agea Coordinamento è di interesse comunitario, mentre molti altri dati vengono richiesti per avere un quadro più chiaro di che cos’è oggi l’agricoltura italiana. Dati che poi servono per eseguire controlli.

 

Ad esempio, i dati sulle macchine irroratrici non sono richiesti dalla Commissione Ue, ma da Agea sì per verificare che abbiano passato il controllo funzionale, obbligatorio ormai da anni. La cosa interessante è che, durante un altro convegno organizzato a Fieragricola TECH 2025, il responsabile di Agea Coordinamento ha dichiarato che gli agricoltori che comunicheranno tutti i dati, anche quelli facoltativi, non saranno oggetto di controlli in campo.

 

Otto. Perché è facile sbagliare

Uno dei maggiori problemi per gli agricoltori è la gestione delle etichette dei prodotti fitosanitari. La normativa prevede che l’agricoltore rispetti l’etichetta in vigore il giorno del trattamento, ma queste informazioni possono cambiare frequentemente.

 

Nel solo 2023, il 40% dei prodotti fitosanitari ha subìto modifiche all’etichetta, e alcuni hanno avuto ventinove aggiornamenti in sei anni. Questo significa che un agricoltore potrebbe utilizzare un prodotto in magazzino in base alle istruzioni riportate sul flacone, ma in modo non conforme alle disposizioni vigenti in quel momento. Si rischiano così sanzioni anche senza aver commesso errori intenzionali.

 

Nove. Perché usare QdC® – Quaderno di Campagna®

QdC® – Quaderno di Campagna®, collegato alla banca dati Fitogest®, sempre aggiornata, permette di verificare l’ultima versione dell’etichetta, evitando errori involontari. In questo modo l’agricoltore evita di comunicare dati alla Pubblica Amministrazione che si configurano in una vera e propria autodenuncia.

 

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Grazie a QdC® – Quaderno di Campagna®, l’agricoltore può beneficiare di un sistema di controllo preventivo che verifica la correttezza delle registrazioni prima dell’invio ai Caa e ad Agea.

QdC® – Quaderno di Campagna® esegue centodiciotto controlli automatici, tra cui:  

  • Verifica delle certificazioni aziendali (ex patentini degli operatori).
  • Controllo delle etichette ministeriali.
  • Conformità ai disciplinari di produzione integrata.
  • Controllo sugli Ecoschemi e, in generale, sulla Pac.
  • Rispetto dei piani di fertilizzazione.

 

In altre parole, QdC® – Quaderno di Campagna®, grazie ai suoi controlli e al collegamento con banche dati sempre aggiornate, riduce significativamente il rischio di errori e sanzioni. Come sottolineato da Valmori, con i suoi centodiciotto controlli QdC® – Quaderno di Campagna® rappresenta il pronto soccorso con cui aiutare gli agricoltori a dimostrare la bontà e la correttezza di quello che fanno.

 

AgroNotizie®, Fitogest® e QdC® – Quaderno di Campagna® sono marchi registrati da Image Line® Srl Unipersonale



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese