Le iniziative in Trentino per il Giorno del Ricordo
Oggi ricorre il Giorno del Ricordo, celebrazione istituita nel 2004 per commemorare i massacri delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Sono numerose anche quest’anno le iniziative organizzate in Trentino al fine di conservare e rinnovare la memoria delle vittime delle Foibe, dell’esodo dalle loro terre degli italiani d’Istria, Dalmazia e Fiume e delle drammatiche vicende che hanno segnato il confine orientale del nostro Paese nel secondo dopoguerra.
Alle ore 10 a Rovereto verrà celebrata una messa nella Chiesa di Santa Caterina e alle 11 verrà deposta una corona presso la lapide commemorativa in Largo Vittime delle Foibe, con la partecipazione delle autorità e di una rappresentanza degli esuli giuliano-fiumano-dalmati.
Nel pomeriggio, alle 16, a Trento ci sarà la deposizione di una corona presso la targa commemorativa di Largo Pigarelli, alla presenza delle autorità e una di rappresentanza degli esuli mentre alle 17 la cerimonia ufficiale sarà ospitata nella sala di rappresentanza del Comune, a Palazzo Geremia in via Belenzani. Interventi, tra gli altri, di Roberto De Bernardis, presidente del comitato provinciale dell’ANVGD, di Giuseppe Ferrandi, direttore della Fondazione Museo Storico del Trentino e della giornalista, saggista e scrittrice istriana Rosanna Turcinovich Giuricin.
L’incontro con la scrittrice Rosanna Turcinovich Giuricin che presenta il suo ultimo libro “Di questo mar che è il mondo…”, è in programma domani 11 febbraio alle 17 a Rovereto, nella sala della Fondazione Caritro, promosso dal Laboratorio di Storia in collaborazione con l’Associazione Venezia Giulia e Dalmazia. Introduce l’incontro il presidente dell’ANVGD di Trento, Roberto De Bernardis.
Oggi, inoltre, all’interno del progetto History Lab Live è previsto un palinsesto televisivo speciale a cura della Fondazione Museo storico del Trentino, in onda su Telepace Trento, canale 12 del digitale Terrestre. A partire dalle ore 14 nello spazio Educational, e in replica nel serale alle 21, verranno proposti i seguenti contenuti:
– L’Istria, la Dalmazia e Fiume passano alla Jugoslavia (Accadde quel giorno, a cura di Giuseppe Ferrandi). Il 10 febbraio 1947 venne firmato a Parigi il trattato di pace tra l’Italia e le potenze alleate che sanciva il passaggio di Istria, Dalmazia e Fiume sotto la sovranità Jugoslava. Questa decisione comportò la partenza dalla propria terra di centinaia di migliaia di persone, la stragrande maggioranza della locale comunità italofona.
-Esodi e confini (Lezioni di storia, a cura di Tommaso Baldo). Al termine della seconda guerra mondiale, nella nuova Europa post-bellica, si ridefiniscono i confini e milioni di persone devono lasciare la loro terra diventando profughi o fondando nuovi stati.
– Volti di un esodo (Documentario, regia di Lorenzo Pevarello). Un esodo di 250.000 persone che all’indomani della seconda guerra mondiale dovettero abbandonare le proprie case in Istria e in Dalmazia. Molti di loro arrivarono in Trentino-Alto Adige: ieri bambini, oggi adulti che raccontano le loro storie personali e il loro arrivo in una realtà geografica e sociale nuova, per tanti versi estranea, se non propriamente ostile. Nel video venticinque interviste, altrettanti frammenti di discorsi, di memorie, di vite.
Le iniziative in Trentino (Provincia Autonoma di Trento)
A Pergine va in scena Passi di Farmaciz Zooè
In occasione del Giorno del ricordo questa sera alle 20.45 al Teatro di Pergine va in scena Passi di Farmaciz Zooè. Marco Rossi interpreta Abdon Pamich, esule e profugo fiumano, e campione italiano di marcia. Lo spettacolo racconta la finale olimpica della 50 chilometri di marcia di Tokyo 1964. Sulla riga di partenza ci sono i più forti marciatori del mondo: incrociando i loro sguardi, gli occhi di Pamich si posano su quelli dell’atleta ungherese Istvan Havasi. La sua mente lo porta immediatamente alla notte del 23 settembre 1947, quando con il fratello Giovanni fugge da Fiume, la città in cui è nato.
Ad Arco “Il mio confine”: testimonianze per il Giorno del Ricordo
Per il Giorno del Ricordo il Comune di Arco propone la proiezione del docufilm «Il mio confine» (2022, durata 50 minuti) e l’incontro con Anja Medved (regista) e Nadia Veluscek (regista, autrice e testimone): un’occasione preziosa per comprendere la divisione patita alla fine della seconda guerra mondiale e proseguita durante tutti i decenni della Guerra fredda.
Auditorium Palazzo Panni, Via Segantini alle ore 20.30. Ingresso libero.
Nadia Veluscek (Sito ufficiale)
Al teatro San Marco di Trento rassegna Femminile Plurale
Antonella Questa in AFFARI DI FAMIGLIA alle ore 21.
Si sa: la prima generazione crea, la seconda mantiene, la terza distrugge. Ma cosa accade all’interno delle mura di casa quando entrano in gioco gli affari? Madre e figlia si confrontano alle prese con due diverse visioni del futuro. Tra loro, l’eredità di un’azienda farmaceutica a produzione locale che fronteggia la crisi e la concorrenza delle multinazionali ed è gestita secondo un’etica del lavoro di stampo antico – il “padrone” è il primo a entrare e l’ultimo a uscire, conosce gli operai per nome, non necessita di registri perché manda tutto a memoria. Un padrone che, però, non ha preparato il terreno a chi dovrà subentrargli, commettendo l’errore di molti. Spettacolo a ingresso gratuito con obbligo di prenotazione sul sito internet del teatro San Marco.
Promosso da Cassa Centrale Banca e Allitude in collaborazione con Il teatro delle quisquilie.
Affari di famiglia a Trento (Sito ufficiale)
Lavis, auditorium comunale, via Fabio Filzi 21 alle 20.30 proiezione di Maria
Il racconto degli ultimi giorni di Maria Callas.
Regia: Pablo Larraín. Con: Angelina Jolie, Pierfrancesco Favino, Alba Rohrwacher, Kodi Smit-McPhee, Valeria Golino. Genere: Drammatico.
Dal film Maria (Sito ufficiale)
Biblioteca civica Tartarotti di Rovereto da oggi al 10 marzo mostra/evento su Franco Maria Ricci
La Biblioteca conserva la collezione di riviste edite da Franco Maria Ricci, un editore e collezionista visionario, famoso per la costruzione del labirinto più grande del mondo che si trova a Fontanellato, in provincia di Parma. Le riviste sono a disposizione per la consultazione in biblioteca, su richiesta.
L’evento a Rovereto (Sito ufficiale)
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link