Argomenti in questo articolo
Non deve essere sempre il vetroresina della produzione di massa. Lontano dal mainstream, l’alluminio si è affermato come materiale alternativo per gli yacht, se non di più. I prodotti di fascia alta dei francesi Allures, Ovni o Garcia sono altrettanto apprezzati dai velisti delle acque blu quanto quelli degli olandesi K & M, Koopmans o Hutting. Anche il produttore polacco di catamarani Sunreef ha conquistato quote di mercato con yacht in metallo leggero. Tutti hanno in comune il fatto di essere yacht da turismo puro, costruiti per lo più per lunghi viaggi, ma apprezzati anche alle alte latitudini.
A questo proposito, le barche in alluminio di Berckemeyer Yacht Design occupano una posizione speciale. L’armatore Martin Menzner di Stein, vicino a Kiel, egli stesso velista esperto e versatile con un’inclinazione per lo sport e detentore di circa 15 titoli di campione tedesco nelle classi J/22 e J/80, predilige barche moderne orientate alle prestazioni.
Questo potrebbe interessarti anche:
Ha anche una linea conservativa nel suo programma con la serie “Bristol” e mostra un altro lato delle sue abilità con l’acclamato sigaro LA 28 in mogano. Ma l’attività principale, con un’ampia varietà di tipi, è il resto della gamma BM. È caratterizzata da linee moderne con poppe larghe, la tendenza alla moda cinese è soddisfatta dalla costruzione con pannelli di alluminio. La gamma è completata da un’ampia gamma di accessori in tessuto ed efficaci, che possono anche essere orientati o sollevati a seconda delle esigenze.
Le imbarcazioni possono essere costruite in vari cantieri e personalizzate da diversi esperti. Una combinazione collaudata è una soluzione completamente tedesca. Si tratta della costruzione dello scafo da parte di Benjamins nella Frisia orientale e dell’allestimento da parte dei vicini Siemer o Koch in Turingia, come nel caso del BM 36 testato.
Alluminio leggero
La nave è il più piccolo yacht in alluminio del progettista. “Una barca di queste dimensioni può essere realizzata con pannelli di cinque millimetri di spessore. Una più piccola sarebbe troppo pesante. E i pannelli più sottili si ammaccano durante la saldatura”, afferma l’esperto.
Tuttavia: Il BM 36 non sembra avere problemi di peso. Con un dislocamento di 6,0 tonnellate, la barca non pesa più di yacht in vetroresina comparabili. Se si mettono in relazione superficie velica e peso (capacità di carico delle vele), il BM 36 ha un valore (adimensionale) di 4,7, che in teoria lo rende una barca da crociera sportiva.
E ha anche un bell’aspetto. Durante il test del 2018, sul molo di Neustadt salta all’occhio il bompresso saldato, che guida il collo del gennaker o Code Zero, porta l’ancora in modo permanente e funge da gradino di benvenuto. L’ampia larghezza di ben 3,80 metri colpisce quanto la sovrastruttura della cabina, che appare più filigranata rispetto al resto dei dettagli in alluminio, tipicamente più grossolani, come le gallocce saldate; splendidamente verniciata di bianco, appare anche più piatta di quanto non sia in realtà. Nel frattempo, le linee dello scafo sono state ulteriormente riviste fino all’anno 2025. Nell’ampio pozzetto, una ruota con un diametro di 1,60 metri è guidata attraverso una fossa di guida. In questo modo è abbastanza grande da potersi sedere all’esterno e sufficientemente piatto da poter sterzare stando dietro di esso.
Controlli intelligenti
L’imbarcazione è dotata di doppie pale del timone, il che non ha alcun effetto quando si lancia in poppa e quasi nessun effetto in manovra. Le pinne sono movimentate da un sistema Jefa, basato su aste di spinta, che funziona in modo eccellente. La ruota funziona senza giochi o slittamenti e in modo abbastanza diretto; basta un giro per spostare le pinne da un arresto all’altro.
La potenza viene trasmessa tramite un’asta di spinta a una scatola di ingranaggi, che è posizionata verticalmente e richiede quindi una deflessione in meno rispetto alla disposizione convenzionale, con conseguente risparmio di denaro e attrito. La scatola degli ingranaggi muove due aste di spinta che sono collegate ai coker del timone. L’azionamento lineare dell’autopilota, anch’esso di Jefa, agisce sul timone di dritta, che esegue gli impulsi di governo contemporaneamente al timone di sinistra tramite il sistema. Nel complesso, una soluzione pratica ed eccellente.
Per sedersi perfettamente all’esterno come timoniere e avere una visuale ottimale in avanti, sarebbe auspicabile una ruota più grande, che può essere realizzata allo stesso modo di due ruote più piccole o anche di un timone a barra. L’alluminio consente una costruzione individuale con molte soluzioni. La barca è disponibile anche con chiglia girevole.
Doppia vela di prua
L’impianto ha anche caratteristiche speciali. Il profilo Seldén C 227 (227 per 119 millimetri), scelto con elevate riserve di sicurezza, è dotato di uno strallo di prua fissato in modo permanente. È posizionato ben al di sotto dell’albero e ben dietro lo strallo di prua in coperta. Il fiocco di lavoro o trinquette, come lo chiamano i francesi, dove questa geometria è molto diffusa, è arrotolato pronto per l’uso con il proprio set di scotte, binari e deflettori. Per mantenere in tensione lo strallo del cutter, la barca ha bisogno solo di crocette angolate a 23 gradi.
Inoltre, sono appesi i paterazzi in Dyneema pronti per essere utilizzati per stabilizzare l’albero, che, secondo Martin Menzner, è una misura puramente precauzionale in considerazione del notevole modulo di sezione dell’albero.
Il test rivela le caratteristiche e i vantaggi speciali dell’attrezzatura. Con 12-15 nodi di vento e onde crescenti, il BM 36 riesce a raggiungere 6,5 nodi con genoa e randa piena al vento, con un piccolo angolo di virata di 80 gradi. Per virare, il genoa deve essere tirato intorno allo strallo di prua, il che richiede un po’ di tempo, ma quasi nessuno sforzo. Inoltre, a questa velocità del vento, si può già utilizzare il fiocco di lavoro, che è molto facile da virare con il genoa avvolto.
In caso di poco vento, il BM 36 è dotato di un Code Zero arrotolato sul bompresso che, come il resto del guardaroba, proviene dalla UK Sailmakers di Flensburg e fa un’ottima figura. La vela in laminato a taglio alto, piuttosto rotonda nella parte superiore, può essere utilizzata bene anche su percorsi più profondi ed è una buona alternativa al gennaker grazie alla sua facilità di gestione.
Indipendentemente dalla vela da utilizzare, le dimensioni e il posizionamento di winch, bozzelli, stopper e rotaie hanno senso.
Interni a corridoio
Sottocoperta, l’imbarcazione è elegante e moderna secondo l’armatore, che possiede il suo primo yacht oceanico e ha intenzione di navigare nell’Atlantico a medio termine – non c’è traccia dell’esterno grezzo. La costruzione in alluminio si trova solo dietro i rivestimenti o nella sentina.
Le grandi finestre della sovrastruttura, la finestra panoramica e le numerose superfici bianche portano molta luce all’interno della nave. È bello, ma niente di speciale. Ciò che colpisce è il sistema di navigazione costruito dietro l’angolo, che fornisce supporto in caso di mare mosso e la cui ampia superficie può essere utilizzata anche per lavorare nella cucina di fronte. Il voluminoso gavone non è accessibile solo dall’alto, ma anche attraverso la cella umida, il che può essere un vantaggio. Le assi del pavimento, montate su misura, sono stabilizzate con distanziali e non presentano scricchiolii. Le lunghe maniglie sul soffitto del salone forniscono un sostegno e gli schienali ribaltabili dei divani del salone creano spazio e comfort, trasformandoli in gradite cuccette in mare con leeboard.
La ventilazione trasversale e lo spazio di stivaggio nel salone potrebbero essere migliorati: punti che, come qualsiasi progetto, dimensionamento o layout, possono essere facilmente annullati o modificati. Costruzione semplicemente in alluminio.
Il BM 36 naviga in modo eccellente, è facile da gestire, è anche molto divertente alla ruota, ha un armo versatile e offre una finitura di successo. Inoltre, la barca è personalizzabile quasi come un pezzo unico. Non preoccupatevi, c’è un rovescio della medaglia: con circa 340.000 euro, il prezzo base della barca è circa il doppio di quello di uno yacht di grande serie. Se si tiene conto dell’equipaggiamento – il BM 36 è molto ben equipaggiato – il divario è comunque enorme. La piccola produzione e i relativi svantaggi nell’acquisto, ad esempio, si riflettono sul prezzo.
Il prezzo è elevato, ma alla fine sembra appropriato. Dopo tutto, l’armatore non solo ottiene un’imbarcazione altamente personalizzabile, ma anche un’imbarcazione intrinsecamente individuale, anzi uno yacht oceanico di tipo speciale: il BM 36 è uno dei pochi esempi di performance cruiser in alluminio.
Vari modelli
Una caratteristica speciale degli yacht in alluminio è che gli interni non contribuiscono alla struttura portante e la posizione delle paratie e degli accessori può essere scelta liberamente. Ciò significa che L’imbarcazione e gli accessori non devono necessariamente provenire da un’unica fonte. Gli scafi BM, ad esempio, sono prodotti dal cantiere Benjamins nella Frisia orientale o da un altro produttore, mentre gli allestimenti provengono da aziende come la vicina Siemer Jachtservice. Il cliente commissiona il costruttore dello scafo e l’allestitore o sceglie un appaltatore generale, come Siemer, che consegna la barca finita. È anche possibile acquistare lo scafo e allestirlo completamente da soli o con il supporto di un professionista, il che è ovviamente interessante in termini di costi.
I valori misurati per il test del BM 36
Il BM 36 in dettaglio
Dati tecnici del BM 36
- Progettista: Martin Menzner
- Categoria di progettazione CE: A
- Lunghezza del busto: 11,00 m
- Lunghezza della linea di galleggiamento: 10,30 m
- Larghezza: 3,80 m
- Profondità: 2,20 m
- Pescaggio Chiglia girevole: 1,15-2,70 m
- Altezza dell’albero sopra la linea di galleggiamento: 16,80 m
- Velocità teorica del tronco: 7,8 kn
- Peso: 6,0 t
- Ballast/proporzione: 2,2 t/37 %
- Randa: 40,0 m²
- Genoa avvolgibile (105 %): 34,0 m²
- macchina (Yanmar): 29 kW/39 CV
- Serbatoio del carburante (alluminio): 300 l
- Serbatoio dell’acqua dolce (alluminio): 300 l
- Serbatoio di raccolta (plastica): 80 l
Costruzione dello scafo e della coperta
Alluminio resistente all’acqua di mare (AlMg4,5Mn) in lastre di 5 millimetri di spessore, saldate su un’intelaiatura di telai e traverse.
Attrezzature, prezzi e cantieri
- Prezzo base franco cantiere: 476.000 euro con albero in carbonio
- La dotazione di serie comprende: Motore, scotte, parapetto, luci di navigazione, batteria, bussola, cuscini, cambusa/cucina, pompa di sentina, toilette, ancora/catena, parabordi, cime d’ormeggio, estintore, refrigeratore elettrico, serbatoio di stiva con aspirazione, antivegetativa, consegna di ammaraggio/pulitura
A partire dal 02/2025, come sono definiti i prezzi indicati, leggi qui!
Scafo
Yachtwerft Benjamins, 26723 Emden; tel. 04921/658 53; www.aluminium-yachten.de
Espansione
Contattateci
Martin Menzner, 24235 Stein; www.bm-yacht.de
Valutazione dello YACHT del BM 36
Yacht in alluminio robusto ma molto agile, personalizzabile al massimo dal cliente. Layout di coperta estremamente funzionale, sartiame confortevole per tutte le condizioni atmosferiche, equipaggiamento di alta qualità. Opzione chiglia girevole
Design e concetto
Elevata personalizzazione
Adatto per acque poco profonde
Qualità abitativa e di finitura
Interni in grado di navigare in mare
Prestazioni e assetto a vela
Grande potenziale anche nel vento
Comportamento piacevole dello sterzo
Funzionamento semplice/utilizzo con una sola mano
Eccellente disposizione del ponte
Attrezzature e tecnologia
Concetto di impianto di perforazione forte con trinquette
Componenti di altissima qualità
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link