Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

Abruzzo: il ‘Jazz per le Terre del Sisma’ fuori dai finanziamenti


Nessun finanziamento da parte della Regione Abruzzo per la decima edizione di ‘Jazz italiano per le Terre del Sisma’

La manifestazione, che si svolge ogni anno a fine estate nei luoghi colpiti dai terremoti del 2009 e 2016, ha ottenuto punteggi bassi nel bando dedicato ai contributi diretti per gli eventi culturali.
Gli organizzatori hanno confermato che il festival ha presentato spese ammissibili per 135mila euro anche nel bando ‘Grandi Eventi’, con una richiesta di contributo di 25mila euro. Tuttavia anche in questo caso, pur ammesso alla valutazione come nel bando per i contributi diretti, al jazz nelle terre del sisma è stata riconosciuta una rilevanza relativa: a detta della commissione avrebbe poca rilevanza a livello nazionale.

Una valutazione decisamente spiazzante considerando la storia della manifestazione, partita nel 2015 su intuizione dell’allora ministro della Cultura Dario Franceschini e con la direzione artistica di Paolo Fresu.

Nell’altro bando, quello riservato ai contributi diretti, Jazz italiano per le Terre del Sisma si è piazzato in 78/a posizione, dietro ad alcune piccole sagre enogastronomiche.

Al momento, l’edizione 2025 non è a rischio: confermati come direttori artistici Filippo d’Urzo (Empoli Jazz), Luca D’Agostino (proveniente dal background dell’associazione fotografi) e Silvia Bolognesi, contrabbassista e producer. Gli organizzatori, tuttavia, temono a questo punto di dover ricorrere a una forma ridotta.

L’esclusione dell’evento musicale dai finanziamenti sta suscitando reazioni e commenti e potrebbe diventare un caso simile alla questione dei Premi Flaiano, poi risolta.

Ad organizzare il Jazz italiano per le terre del sisma è l’associazione Jazz all’Aquila, creata dalla federazione italiana del jazz, dai musicisti italiani di jazz, dall’associazione festival jazz italiani e dal comune dell’Aquila. Di certo l’esito dei bandi lascia molto amaro in bocca, considerando che, da quando è nata, la manifestazione attira pubblico e musicisti e ha assunto significativa importanza per L’Aquila e le terre colpite dal terremoto del centro Italia.

Carta di credito con fido

Procedura celere

Ci si chiede come sia potuto accadere, considerano che altri eventi anche di meno impatto e rilevanza abbiano ricevuto i contributi.

L’unica istituzione culturale del territorio finanziata dalla Regione è la società aquilana dei concerti Barattelli. Tra gli esclusi illustri, oltre al jazz, ci sono anche il Mastrogiurato di Lanciano, i Solisti aquilani, il Pescara comix & games. In tutto sono 66 gli ammessi in graduatoria e rimasti fuori dai finanziamenti regionali per i grandi eventi.

L’assessore regionale alla cultura della Regione Abruzzo, Roberto Santangelo, fuori città per impegni istituzionali, spiega che la logica è questa.

“Il jazz ha risposto ad un bando, ci sono idonei non beneficiari. Ne abbiamo finanziati 17 di eventi e il punteggio viene dato da una commissione tecnica che valuta e analizza in base a criteri oggettivi.

Il jazz quindi – prosegue Santangelo – non è escluso, ma è idoneo non beneficiario e posso dire soltanto che già si stava ragionando per fare eventuali scorrimenti di graduatoria e includere altre iniziative tra le quali il jazz, ma al momento non possiamo sbilanciarci in tal senso”.

Il presidente della Regione Marco Marsilio, a margine di un evento, rispondendo alla domanda di una giornalista su questa vicenda, ha commentato:

<È improprio chiedere alla politica di commentare e giudicare l’attribuzione di conteggi che viene fata da commissioni. Semmai la politica si intromettesse nella valutazione di questi  progetti e nell’attribuzione di punteggi sarebbe non solo inopportuno, ma illegale. Un reato. La commissione ha fatto le sue valutazioni, possono piacere e non piacere. Questo bando sui grandi eventi viene fatto tutti gli anni sulla base di una legge ormai datata; sostanzialmente viene premiata la storicità di un evento, non manifestazioni che si stanno facendo largo ma non hanno ancora una lunga storia alle spalle. Io posso anche condividere sul piano personale che ‘Jazz per le Terre del Sisma’ si sia conquistata un profilo nazionale, ma tecnicamente non ha ancora scalato la classifica in maniera sufficiente ad entrare tra i beneficiari. Quando e dove riuscissimo ad avere altre risorse, non mancheremo di riservarle alle iniziative culturali e spero possa rientraci anche questa manifestazione, peraltro già molto ben sostenuta (dei 130.000 euro necessari sarebbero già disponibili 100.000, ndr)>.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Carta di credito con fido

Procedura celere