Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

BNL BNP Paribas, al via la seconda tappa del road show della Banca per approfondire i temi dell’attualità socioeconomica


Nuovo anno e nuove tappe del tour di BNL BNP Paribas in diverse città italiane dopo il successo del 2024: una serie di appuntamenti in cui la Banca, con i suoi vertici, incontra rappresentanti del mondo imprenditoriale, accademico, associazionistico e della società civile per discutere di attualità, economia, innovazione, sostenibilità e sociale. Un’occasione per ribadire la presenza attiva sui territori, la vicinanza ai clienti e l’attenzione anche a quelli potenziali, oltre che ai team che operano localmente.

Il road show 2025 parte da Roma ospitato nella Direzione Generale di BNL, Palazzo Orizzonte Europa, per discutere di intelligenza artificiale, delle sue potenzialità e impatti.

Parterre ricco, introdotto dall’intervento di Elena Goitini, Amministratore Delegato di BNL e Responsabile BNP Paribas in Italia: si alternano Paola Severino, Presidente Luiss School of Law e Professore emerito Luiss Guido Carli; Federico Eichberg, Capo di Gabinetto Ministero delle Imprese e del Made in Italy; Laura Palazzani, Ordinario di Filosofia del Diritto presso Lumsa; Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave; Angelo Camilli, Vicepresidente di Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco.
La moderazione è affidata a Domenico Pompa, Direttore Territoriale Centro di BNL BNP Paribas, mentre la conclusione dei lavori è a cura di Ruxandra Valcu, Chief Commercial Officer della Banca.

Secondo il format sperimentato già lo scorso anno, la tappa romana si svolge su due giorni durante i quali sono in programma, oltre al convegno in plenaria, meeting mirati sia con clienti sia con le squadre della Banca attive sul territorio. Sarà inoltre l’occasione, per il top management di BNL, di fare il punto sull’iniziativa Inclucity per l’inclusione sociale giovanile, visitando il Punto Luce a Ponte di Nona di Save the Children, partner della Banca con Comunità di Sant’Egidio, Fondazione Riva e altre associazioni, nelle città di Roma, Napoli, Padova, Prato e Milano. Ad un anno dal lancio del progetto, sono stati già coinvolti oltre 1400 ragazze e ragazzi.

Nel 2024, sono state 4 le città coinvolte: Bologna, Padova, Napoli e Milano con oltre 700 ospiti e 20 relatori intervenuti. Dopo Roma, il road show arriverà a Parma, Verona, Bergamo, Bari.

L’AD di BNL BNP Paribas, Elena Goitini: “L’intelligenza artificiale è “qui e ora”; comprenderne opportunità ed effetti economici e sociali significa vivere il cambiamento per essere pronti a gestirlo, sviluppando nuove competenze, arricchendo la nostra professionalità e la qualità dei servizi offerti ai clienti. Il roadshow BNL riparte da Roma e dalla Direzione Generale della Banca: un programma di incontri in diverse città italiane per rafforzare ulteriormente il dialogo con gli stakeholder ed essere al loro fianco, accompagnandoli nelle transizioni del nostro tempo”.

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Ad oggi, sono attivi circa 100 use case relativi all’Intelligenza Artificiale tra BNL e le Società di BNP Paribas in Italia; oltre 700 a livello di Gruppo

La Direzione Territoriale Centro

BNL BNP Paribas è attiva nel Lazio (oltre che in Abruzzo, Molise e Sardegna) con la Direzione Territoriale Centro, attraverso oltre 170 tra agenzie e centri Corporate, Private Banking e Wealth Management e uffici Life Banker (la rete di consulenti patrimoniali della Banca); nel Lazio sono più di 130 le sedi. Superano le 1000 unità i collaboratori della Direzione Territoriale Centro (54% donne), tra gli under 35 fino a 50 anni. Nel solo territorio laziale operano circa 800 persone.

Principali numeri sul Lazio

La Regione presenta un Pil pro-capite e un valore aggiunto per occupato nel 2022 (ultimi dati disponibili) maggiori rispetto a quello nazionale: rispettivamente 37,2 mila e 70,7 mila euro contro 33 mila e 68,4 mila euro della media Italia. Secondo stime Svimez, nel 2023 il Pil regionale è cresciuto dell’1, 1% anno su anno (0,9% in Italia). Il valore aggiunto delle imprese laziali è aumentato del 2,4% rispetto all’anno precedente.

Nel 2023 risultavano occupate circa 2,4 milioni di persone (pari a circa il 10% del dato nazionale), superando il tasso d’occupazione regionale del 2019. 183 mila circa erano in cerca di lavoro e gli inattivi (15-64 anni) erano intorno a 1,2 milioni. Il tasso di occupazione femminile risultava pari a 55,1% (il dato maschile è del 71,5%), superiore alla media nazionale (52,5%).

Nei primi 9 mesi del 2024, il valore dell’export laziale è stato di circa €23,5 miliardi , registrando una crescita del 9,6% rispetto allo stesso periodo del 2023 (contro il -0,7% circa del dato nazionale). 1 settori con la quota maggiore sono stati gli articoli farmaceutici (44,8% per un valore di 10,5 miliardi circa), sostanze e prodotti chimici (7,6% pari a 1,8 miliardi circa), mezzi di trasporto (7,3% per un valore complessivo di 1,7 miliardi circa). Relativamente ai mercati di destinazione, le vendite all’estero delle imprese della Regione sono state dirette per il 66,2% verso i paesi della Ue (contro il 55% del dato nazionale); gli Stati Uniti rappresentano I’11,2%.

Sul fronte innovazione, la presenza di start-up nel settore produttivo laziale segnala valori elevati: a dicembre 2024 si registravano 1.432 neoimprese, di cui il 16% a prevalenza femminile. L’88,6% è specializzato nel settore dei servizi, mentre il 6,5% nel comparto industriale. A livello nazionale la Regione occupa la terza posizione per numerosità delle neoimprese preceduta da Lombardia e Campania. Il Lazio dispone di circa 1,9 miliardi di euro provenienti dal PNRR (circa il 18,4% del totale) destinati a digitalizzazione e innovazione.

Secondo le analisi sull’esito dei bandi e dei decreti per l’attribuzione del Piano di Ripresa e Resilienza a gennaio 2023, la Banca d’Italia ha stimato un’assegnazione di €10,3 miliardi (9,2% circa del totale nazionale) a soggetti attuatori pubblici per interventi da realizzare nel Lazio.

È, inoltre, la terza regione italiana per imprese che tra il 2019 e il 2023 hanno effettuato eco-investimenti (50.020 aziende, pari a circa l’11,4% del totale), preceduta dalla Lombardia con 102.730 imprese e dal Veneto (53.840 imprese).

Assistenza e consulenza

per il sovraindebitamento

La Regione è tra le principali mete turistiche nazionali. Secondo dati Istat e del Ministero del Turismo, nel 2023 si è registrato un totale di 46 milioni circa di presenze, pari al 10,2% del totale italiano, superando i valori pre-pandemici.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese