Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo asta 100%

Assistenza consulenza acquisto in asta

Giornata nazionale della mobilità sostenibile e smart cities: sicurezza, innovazione e sostenibilità sono le sfide del futuro


Qual è il futuro delle nostre città? Occorre adeguarle alle tecnologie, renderle più accessibili, forse anche più vivibili.

In occasione della Giornata Nazionale della Mobilità Sostenibile e Smart Cities (12 febbraio), Toni Purcaro, Executive Vice President DEKRA Group e Presidente di DEKRA Italia, specializzata a livello mondiale nel settore della mobilità sicura, in ispezioni, verifiche di conformità e certificazioni, ribadisce l’importanza di un approccio integrato che unisca innovazione, sostenibilità e sicurezza per affrontare le sfide globali della mobilità.

Oggi celebriamo l’importante Giornata per la mobilità del futuro, qual è il significato di questa ricorrenza per DEKRA?

Si tratta di un’occasione fondamentale per riflettere sul nostro modello di mobilità e sul futuro delle città. La mobilità sostenibile non è solo una necessità per ridurre l’impatto ambientale, ma anche un’opportunità per innovare e migliorare la qualità della vita delle persone. Per DEKRA, che quest’anno compie 100 anni, tale giornata è un momento per ribadire il nostro impegno a supportare la transizione verso soluzioni sicure, efficienti e rispettose dell’ambiente. È il momento di agire concretamente per costruire città intelligenti e inclusive.

In che modo DEKRA contribuisce concretamente alla mobilità sostenibile e alla trasformazione delle città in smart cities?

DEKRA è impegnata su diversi fronti per contribuire alla mobilità sostenibile e alla trasformazione delle città in smart cities. Il nostro primo obiettivo è promuovere e garantire la sicurezza stradale, assicurandoci che i veicoli circolanti siano sempre performanti e sicuri: un elemento essenziale per la mobilità di oggi. Dal Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2024 presentato al Senato, emerge chiaramente come la qualità e lo stato delle infrastrutture siano aspetti cruciali per ridurre gli incidenti. La crescente interconnessione tra veicoli e infrastrutture, resa possibile da tecnologie avanzate come il 5G e l’Intelligenza Artificiale, rappresenta un’enorme opportunità per una gestione più sicura del traffico, avvicinandoci concretamente all’ambizioso obiettivo della ‘Vision Zero’. In questo contesto, testiamo e verifichiamo le nuove tecnologie e contribuiamo ai processi di certificazione dei veicoli di nuova generazione. Inoltre, lavoriamo a stretto contatto con aziende, istituzioni e governi per definire standard e politiche che favoriscano l’adozione di soluzioni ecocompatibili. Il nostro approccio unisce sicurezza, innovazione e sostenibilità, creando le basi per città intelligenti capaci di affrontare le sfide del futuro.

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

Quali sono, secondo lei, le principali sfide che l’Italia deve affrontare nel percorso verso una mobilità sostenibile e smart cities?

Le sfide sono molteplici e complesse. Da un lato, c’è la necessità di investire nelle infrastrutture, come sistemi di trasporto pubblico efficienti, reti ciclabili e stazioni di ricarica per i veicoli elettrici. Dall’altro, è fondamentale sensibilizzare i cittadini e promuovere una nuova cultura della mobilità, che metta al centro il rispetto per l’ambiente e l’uso razionale delle risorse. Inoltre, non possiamo ignorare il divario tecnologico e di risorse disponibili tra le diverse aree del Paese: le città più sviluppate stanno avanzando rapidamente, mentre altre hanno difficoltà a reperire i fondi per riparare le strade. Serve una visione strategica a livello nazionale, supportata da investimenti mirati e politiche coraggiose.

Il progresso tecnologico sta rivoluzionando la mobilità. Crede che sia sufficiente per garantire città più sostenibili?

La tecnologia è un elemento chiave, ma da sola non basta. Il progresso tecnologico deve essere accompagnato da una pianificazione urbana intelligente, da politiche di sostenibilità e da un forte senso di responsabilità, sia a livello istituzionale, sia individuale. Le città del futuro devono essere progettate per essere resilienti, inclusive e rispettose delle risorse naturali. È necessario un approccio che integri innovazione, sostenibilità e centralità dell’essere umano. Solo in questo modo potremo realmente garantire un futuro migliore per le future generazioni.

Guardando al futuro, qual è la visione di DEKRA per il 2030 in tema di mobilità sostenibile e smart cities?

La nostra visione è chiara: città intelligenti dove la tecnologia e la sostenibilità si integrano per creare spazi urbani sicuri, efficienti e vivibili. Vogliamo essere protagonisti di questa trasformazione, lavorando con aziende, istituzioni e cittadini per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Immaginiamo un futuro in cui i trasporti siano a zero emissioni, le infrastrutture digitalizzate e interconnesse, e le persone possano muoversi in modo semplice, sicuro e sostenibile. In DEKRA, crediamo che il progresso debba sempre mettere al centro l’essere umano e il pianeta, perché solo così possiamo pensare di costruire e di vivere un futuro più equilibrato e sano.

Riproduzione riservata 



Source link

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi