Attesa per venerdì 14 febbraio l’esibizione del Gruppo storico di musici e sbandieratori della Contesa del Secchio al Villaggio del Festival di Villa Ormond, a Sanremo. Una vetrina imperdibile per la città e l’intera Regione.
Nella settimana in cui tanto si è parlato di turismo, con la BIT a dominare le prime pagine dei giornali, un’altra importante vetrina di promozione turistica si è appena aperta nella città che, in questa settimana in particolare, diventa il centro nevralgico d’Italia: Sanremo. Si tratta del Villaggio del Festival, il contenitore nato nel 2016 per raccogliere “una varietà di attività durante la settimana del Festival, unendo mondi diversi come la musica, la moda, il patrimonio storico-artistico, la cultura, le scuole, l’enogastronomia e le istituzioni” – si legge nel sito ufficiale – nella splendida cornice di Villa Ormond. Nato come un evento collaterale al Festival della Canzone Italiana, oggi il “Villaggio del Festival” contribuisce ad arricchire l’esperienza dei visitatori del festival ed è diventato appuntamento fisso per migliaia di visitatori, con un calendario fitto di eventi, spettacoli, dibattiti. Una vetrina promozionale importantissima, all’interno della quale un’intera area è dedicata alla Regione Marche.
Nel ricco e serrato programma di appuntamenti dedicati alle Marche, spicca anche la presenza, per il secondo anno consecutivo, dell’Ente manifestazioni storiche Contesa del Secchio di Sant’Elpidio a Mare. La Camera di Commercio delle Marche ha, infatti, scelto l’ente guidato da Alessandra Gramigna tra i rappresentanti della Regione, anche in virtù del successo riscosso nel 2024, con l’esibizione a piazza Colombo e al Villaggio del festival. “Lo scorso anno il meteo non era stato dalla nostra parte, ma nonostante ciò il pubblico aveva dimostrato grande interesse e apprezzamento nei nostri confronti”, ha dichiarato la Presidente dell’Ente manifestazioni storiche, Alessandra Gramigna; “quest’anno, con grande piacere torniamo a Sanremo, una vetrina promozionale di carattere nazionale e internazionale”. Nella settimana del Festival, infatti, enorme è il fermento nella Città dei Fiori, con migliaia di visitatori tra musicisti, addetti ai lavori, appassionati e turisti che arrivano da tutta Italia ma anche dall’estero, specie dalla vicina Francia. “Un’occasione per promuovere, naturalmente, la Contesa del Secchio, perchè ovviamente distribuiremo materiale informativo e promozionale sulla rievocazione, ma anche la città di Sant’Elpidio a Mare e la Regione Marche in un contesto internazionale: una vetrina unica nel suo genere, un’occasione imperdibile”.
[in foto, alcuni momenti dell’esibizione del 2024]
Il programma dell’area dedicata alle Marche è fitto nei giorni del Festival, e l’esibizione del Gruppo storico di musici e sbandieratori della Contesa del Secchio è in programma per venerdì 14 febbraio, una delle giornate in cui si aspetta un’affluenza davvero elevata, sia per l’importante serata in programma nella manifestazione canora ma anche per l’approssimarsi del weekend. “Ci esibiremo, come lo scorso anno, in piazza Colombo, quella adiacente all’Ariston, e sfileremo nel viale del Casinò. Poi, naturalmente, ci saranno le riprese TV nella splendida cornice di Villa Ormond”, prosegue Gramigna. Conterà circa una trentina di persone la delegazione elpidiense in trasferta a Sanremo, tra musici, sbandieratori, e alcuni figuranti che vestiranno i preziosi abiti della Contesa. “Oltre al Villaggio del Festival, ci troverete anche dai nostri amici del FantaSanremo, con cui dallo scorso anno abbiamo attivato una bella sinergia”, spiega la Presidente; “faremo visita ai nostri ‘vicini’ elpidiensi nella loro postazione sanremese, per portare un’ulteriore ventata di marchigianità al Festival”, prosegue. “Il ringraziamento doveroso, naturalmente, va alla Camera di Commercio delle Marche, alla Regione Marche, e al Commissario prefettizio straordinario del Comune di Sant’Elpidio a Mare, dott.ssa De Notaristefani di Vastogirardi, che hanno supportato la nostra partecipazione”, conclude.
[in foto, alcuni momenti dell’esibizione del 2024]
È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Fermo.
Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereFermo oppure aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.
Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link