Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

La novità della Veleziana Sailing Week con la partecipazione dei circoli velici veneziani



Calendario Regate 2025

Un programma ricco e variegato quello che è stato presentato stamane dalla Compagnia della Vela presso la sede sociale di San Marco alla presenza di stampa, autorità, istituzioni e associazioni.

A fare gli onori di casa il presidente Giuseppe Duca con il consigliere Dario Perini, che hanno illustrato il calendario regate 2025, seguiti dagli interventi del vicesindaco Andrea Tomaello, del vicepresidente del consiglio comunale Paolo Romor, del direttore di Vela Spa e direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia Fabrizio D’Oria, del giornalista, scrittore e fumettista Davide Besana e dei rappresentanti dei circoli.

Si parte ai primi di marzo in occasione del Carnevale e si conclude ad ottobre con una nuova importante manifestazione per la città di Venezia, con la partecipazione dei circoli veneziani, che ha visto Claudio De Martis quale ispiratore e partner dell’organizzazione, e gode del supporto di Vela, Salone Nautico di Venezia, Generali e Vento di Venezia:
“La grande novità del 2025 è la Veleziana Sailing Week – ha annunciato il Presidente della CDV Giuseppe Duca – che sarà un contenitore di eventi in cui saranno celebrati la vela e la marineria veneziana con la partecipazione di tutte le associazioni veliche storiche veneziane. Così come la prima edizione della Veleziana, anche la Veleziana Sailing Week resterà una pietra angolare della storia della Compagnia della Vela”.

La Veleziana Sailing Week – supported by Generali si articolerà in quattro giornate, dal 16 al 19 ottobre, che vogliono celebrare la tradizione marinara di Venezia ed esaltare il rapporto intrinseco tra Venezia ed il mare attraverso una serie di attività sportive legate alla tradizione dell’acqua, che si concluderanno quindi con la celebre Veleziana.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

VSW: programma

giovedì 16 ottobre
Si parte con la Regata di Maxi organizzata in collaborazione con Vento di Venezia. Partenza in mare fronte Lido di Jesolo, l’avvincente sfida velica si concluderà in laguna con arrivo presso l’isola della Certosa. Ma lo spettacolo continua con la regata “Cooking Star 2025” dove a bordo degli SB20 del circolo, chef d’eccezione si misureranno in una regata velica e poi, a terra, si esibiranno in uno spettacolare Cooking Show all’Arsenale.

venerdì 17 ottobre
Prende il via la nuova regata “Italia Cup – Coppa Excelsior”, che si disputerà in laguna tra le città di mare rappresentate dagli Yacht Club gemellati. Le imbarcazioni si contenderanno la storica prima coppa della CDV quando ancora si chiamava Yacht Club Veneziano (1911-1918). A seguire in Arsenale premiazioni e spritz time per gli equipaggi.

sabato 18 ottobre
Due eventi animeranno la laguna nella giornata di sabato: la Regata di Vele al Terzo con l’AVT e l’inedita “Voga al tesoro”, caccia al tesoro per barche a remi tradizionali della laguna di Venezia con le Reali Società Canottieri Bucintoro e Querini e del Circolo Generali.

L’Arsenale ospiterà quindi i partecipanti per una conviviale a pranzo, mentre la sera si aprono le porte alla città per la grande festa con gli equipaggi della Veleziana.

domenica 19 ottobre
Va in scena l’attesa “Veleziana – supported by Generali” giunta alla XVIII edizione, co-organizzata con Vento di Venezia e il DVV, che si concluderà con la premiazione dei primi tre classificati presso la sede CDV di San Marco.

Parallelamente a questo programma, il fine settimana è arricchito ulteriormente da altri eventi collaterali con cui collabora la CDV e che sancisce ulteriormente il coinvolgimento di tutti i circoli veneziani alla VSW:
La “Veleziana Dinghy”, che si disputerà con i Dinghy 12p organizzata dall’Associazione Velica Lido e la “Veleziana Hansa” della Lega Navale – sezione di Venezia con il Circolo Vela Mestre, che si disputerà con imbarcazioni su cui possono navigare, confrontandosi ad armi pari, sia persone disabili che normodotate.

“La vela è uno sport meraviglioso, – ha commentato il vicepresidente del Consiglio Comunale Paolo Romor – ma anche molto faticoso e impegnativo logisticamente, sia per i praticanti che per chi organizza l’attività sportiva. Per questo ringrazio la Compagnia della Vela, e con l’occasione tutti i circoli velici della città, per la preziosa e instancabile attività di organizzazione delle regate e di avviamento dei giovani allo sport, dalle scuole vela, all’avviamento alle regate, fino alla gestione delle squadre agonistiche. Nei circoli velici si costruisce il futuro del nostro sport di alto livello, olimpiadi e Coppa America comprese, ma anche la pratica amatoriale e lo sport per tutti.”

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

“Sin dalla prima edizione del Salone Nautico, abbiamo creduto opportuno essere a fianco dei grandi eventi sportivi nautici che valorizzano un approccio sostenibile alla città – commenta Fabrizio D’Oria, direttore operativo di Vela spa e direttore organizzativo del Salone Nautico Venezia – La Veleziana rientra tra gli appuntamenti della grande vela dell’autunno veneziano e il Salone ha contribuito alla sua crescita, ospitando ogni anno le barche in gara, in collaborazione con la Marina Militare Italiana, ormeggiandole all’interno dell’Arsenale, nello specchio d’acqua della Darsena Grande, sui pontili del Salone”.

Il commento inviato dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia: “La presentazione del Calendario Regate rappresenta un momento significativo per la promozione della tradizione velica veneziana, arricchito quest’anno dalla novità della Veleziana Sailing Week, un’iniziativa che conferma il prestigio e la capacità della Compagnia della Vela di valorizzare lo sport e il territorio.”

Calendario Regate
Ad aprire la stagione sportiva delle regate d’altura la terza edizione della “Venice Invitational Carnival Race” che si terrà l’ultimo weekend di carnevale, 1 e 2 marzo.

Un evento a squadre ad invito rivolto a Circoli italiani ed esteri che gareggeranno su otto imbarcazioni SB20 fornite dal Club, nel bacino acqueo antistante le isole di S. Elena e S. Servolo. Non mancherà l’intrattenimento per gli equipaggi che il venerdì sera, dopo l’aperitivo presso la Sede storica della CDV a San Marco, saranno ospitati all’Arsenale da Vela Spa per partecipare all’ evento del Carnevale di Venezia”.

Il 13 aprile Veleggiata sociale di apertura con il Diporto Velico Veneziano e, in occasione del Salone Nautico di Venezia, il 31 maggio e il 1° giugno si svolgerà la seconda edizione della Regata delle Nazioni – Trofeo Salone Nautico in collaborazione con il Corpo Consolare di Venezia e del Veneto.

Il weekend del 20 -22 giugno in scena le vele d’epoca con il Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato:
“Si conferma la seconda edizione del Trofeo Artù Chiggiato. – spiega il consigliere Dario Perini, in collaborazione con AIVE, che quest’anno sarà ancora più strutturato, dando seguito così ad una settimana di eventi velici in città dedicati alle imbarcazioni storiche per mantenerne viva la memoria storica marittima.”

Il 5 luglio torna la famosa abbinata di vela e cucina con la 32^ edizione della Cooking Cup, la cui essenza ce la spiega il testimonial e co-organizzatore Davide Besana:

“La vela è la sola disciplina in cui si mangia durante l’azione, e nessuno si stupisce come sarebbe giusto, vedendo la Brignone o Sinner affrontare gli avversari con un cartoccio di spaghetti in mano. E sul mare l’alimentazione è importante, prima della battaglia di Trafalgar, Nelson ordinò di servire una doppia pinta e tutti gli equipaggi, che con la pancia piena si lotta meglio, e infatti ha battuto i napoleonici. Quindi la Cooking Cup non è che una normale veleggiata con l’accento in cucina e per questo piace a tutti.”

Il 26 luglio è il turno della veleggiata Round Lido Race, il 13 settembre la competizione in coppia con la Venice For Two, dal 16 al 19 la Veleziana Sailing Week e a chiudere il calendario a novembre/dicembre, il Campionato Invernale SB.

Non mancheranno quindi le regate dell’attività agonistica, che si terranno presso la base a mare Ottavio Ghetti di Punta Sabbioni: si parte l’8 e 9 marzo con la regata zonale Optimist, seguita a metà mese dalla selezione interzonale e dalla regata zonale.
Il 12 e 13 aprile la XXIII edizione del Trofeo Città di Jesolo – Regata Nazionale Classe 2.4mR, organizzata in collaborazione con Uguali nel Vento Onlus.

In scena gli Ilca il 18 maggio con la regata zonale e dal 23 al 25 maggio torna una delle regate a squadre più prestigiose al mondo, l’appuntamento internazionale Trofeo Marco Rizzotti Optimist organizzato con il DVV, giunto alla 37^ edizione.
Il 15 giugno selezione zonale Optimist, il 6 luglio la regata zonale Ilca, per tornare dopo la pausa di agosto il 28 settembre con la nuova Veleziana Young, regata Optimist della Veleziana Sailing Week, organizzata in collaborazione con il DVV.

Si ringraziano i partner: CONI, FIV, MARINA MILITARE, COMUNE DI VENEZIA, SALONE NAUTICO VENEZIA, VELA, AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO SETTENTRIONALE PORTI VENEZIA E CHIOGGIA, ARPAV, PANATHLON CLUB VENEZIA, VENEZIA CERTOSA MARINA, MAREVIVO, GRAN TEATRO LA FENICE, AVAPO VENEZIA, CORPO CONSOLARE DI VENEZIA E DEL VENETO, ILCA ITALIA, OPTIMIST ITALIA, AICD DINGHY 12′, CLASSE ITALIANA 2.4, ASSOCIAZIONE ITALIANA VELE D’EPOCA, ASSOCIAZIONE VELA AL TERZO, UGUALI NEL VENTO, GENERALI, SALVADORI, ANTAL, TOIO, APEROL 1919, GIN DEI GIN, WINKLER, ALILAGUNA, INGEMAR, MARE DI CARTA.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri