Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

detrazione Irpef del 19% nel 2025


È possibile richiedere nel il bonus fiscale per le spese di fisioterapia, kinesiterapia o laserterapia.

Si tratta di una detrazione Irpef pari al 19% della spesa sostenuta, ma solo per l’importo che supera la per ottenere questo beneficio fiscale, è necessario rispettare specifici requisiti e modalità di pagamento..

Per ottenere questo beneficio fiscale, tuttavia, è necessario rispettare specifici requisiti e modalità di pagamento.

In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cos’è il bonus, come funziona e come e chi può ottenerlo.

COS’È IL BONUS FISIOTERAPIA

Il bonus per le spese di fisioterapia è una detrazione Irpef del 19% prevista dall’articolo 15, comma 1, lettera c) del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Le tipologie di prestazioni che rientrano nel bonus includono:

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

  • fisioterapia;
  • kinesiterapia;
  • laserterapia;
  • altri trattamenti riabilitativi e infermieristici, costituite esclusivamente dalle spese mediche e di assistenza specifica.

COME FUNZIONA

Il bonus fisioterapia funziona come una detrazione diretta riconosciuta in dichiarazione dei redditi sotto forma di rimborso o sconto sulle tasse.

Infatti, chiunque sostenga spese per sedute di fisioterapia, kinesiterapia o laserterapia può beneficiare della detrazione Irpef del 19% nel 2025, riportando tutto in dichiarazione dei redditi, ma solo per l’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Ciò significa che, se la spesa complessiva è inferiore a tale soglia, non si ha diritto alla detrazione.

Per esempio, se si spendono 500 euro, la detrazione è pari al 19% di 370,89 euro (500 – 129,11), ovvero corrisponde a un risparmio fiscale di circa 70,47 euro.

Infine, bisogna ricordare che le spese per la fisioterapia sono detraibili anche senza prescrizione medica, come confermato dalla circolare n. 19/2012 e dal decreto del Ministero della Sanità del 29 marzo 2001.

COME OTTENERE LA DETRAZIONE

Le spese per la fisioterapia da detrarre devono essere indicate nel modello 730 o Redditi PF, nella sezione dedicata alle spese sanitarie. In questo modo la detrazione si applicherà automaticamente nella dichiarazione dei redditi.

È fondamentale conservare fatture e ricevute per almeno cinque anni, in caso di controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Inoltre, per esercitare il diritto alla detrazione, occorre rispettare alcune condizioni, e cioè:

  • il documento fiscale (fattura, ricevuta) deve riportare chiaramente chi è la figura professionale del fisioterapista e la descrizione dettagliata della prestazione eseguita;

  • se la prestazione è resa da strutture private non accreditate al SSN, è obbligatorio effettuare il pagamento con strumenti tracciabili (bonifico, carta di credito, bancomat). Questo può essere attestato con una nota in fattura o su altro documento rilasciato dal professionista;

  • se la fattura è emessa da un soggetto diverso da quello che ha erogato la prestazione, come chiarito nella circolare n. 14/2023, per beneficiare della detrazione è necessaria una dichiarazione che attesti l’esecuzione della prestazione da parte di personale medico o paramedico o sotto il suo controllo.

A CHI SPETTA IL BONUS FISIOTERAPIA

La detrazione è riconosciuta a tutti i contribuenti che hanno effettivamente sostenuto la spesa e che ne rimangono a carico (quindi spetta anche per i figli e i familiari a carico).

Prestito personale

Delibera veloce

Tuttavia, non si può usufruire dell’agevolazione se il costo è stato interamente rimborsato da un’assicurazione sanitaria o da un altro ente.

LA GUIDA AI BONUS 2025

Per approfondire l’argomento aiuti e agevolazioni, vi consigliamo di consultare l’elenco completo dei bonus attivi nel 2025.

ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI 

Potrebbe interessarvi anche approfondire anche quali sono i bonus per i figli e i bonus per la famiglia che si possono richiedere nel 2025.

Vi consigliamo di consultare poi la lista dei bonus bloccati nel 2025, in arrivo appena i decreti attuativi saranno pubblicati.

Se volete restare aggiornati su tutte le agevolazioni e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.

Per restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.


Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati