Eccoci giunti al terzo fine settimana di febbraio, un mese così breve che ci accompagnerà verso la più mite stagione primaverile. Venerdì sarà peraltro il 14 febbraio, la festa dedicata all’amore e agli innamorati ma anche per chi innamorato non è, eccoci pronti, come ogni settimana, a proporvi una selezione di eventi in programma a Milano per queste giornate di weekend.
“I Boreali – Nordic Festival”, il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea
Al Teatro Franco Parenti (via Pier Lombardo 14) e al Cinemino di via Seneca 6 (con tre film), torna il festival italiano dedicato alla cultura nordeuropea “I Boreali – Nordic Festival”, l’evento pensato e organizzato da Iperborea, con il patrocinio del Comune di Milano. Saranno tre giorni, da venerdì 14 a domenica 16 febbraio, di letteratura, film e approfondimenti, musica, attualità, appuntamenti per bambini, tutti dedicati esclusivamente al mondo nordico e a ogni luogo del Nord Europa, con tanti ospiti italiani e stranieri. Sono davvero tantissimi gli appuntamenti in programma per tutte le età, sono diverse e variegate anche le proposte e i laboratori pensati per i bambini, per scoprire tutti gli eventi cliccate qui.
Concerto per tre stanze di museo alla Galleria d’Arte Moderna di Milano
Alla GAM (Galleria d’Arte Moderna di Milano) di via Palestro 16, sabato 15 febbraio va in scena il “Concerto per tre stanze”, si tratta di un concerto su lunga durata, pensato appositamente per gli spazi della Galleria, del musicista e sound designer Nicola Ratti. La musica si diffonde in tre stanze adiacenti dediverse tra loro in dimensioni, colori e caratteristiche acustiche, seguendo le suggestioni spaziali di ciascun interno, in una trasformazione generativa. Elementi visivi, tra luci e incursioni performative scandiscono lo scorrere del tempo. Non esiste un punto di vista definito, non c’è una direzione o un limite. Il pubblico è invitato ad attraversare il paesaggio sonoro, sostando dove vuole e per quanto tempo vuole, in un viaggio sensoriale tra spazio e tempo. Ticket a 13 euro, ridotto 9 euro per under 30, over 65 e gruppi; ridotto 6,50 euro per studenti.
Al Blue Note il concerto della cantautrice Patrizia Laquidara
Domenica 16 febbraio alle 20.30 Patrizia Laquidara è di scena al Blue Note di via Pietro Borsieri 37, con il concerto “Ti ho vista ieri”. La cantante, siciliana di nascita e veneta d’adozione, è considerata “una delle figure più inafferrabili e poliedriche della musica d’autore italiana” e ha conquistato la critica sin dal suo esordio alla 13ªedizione del Premio Città di Recanati. Il suo primo album, “Indirizzo Portoghese”, pubblicato nel 2003, le ha garantito un posto al Festival di Sanremo e numerose vittorie, tra cui il Premio Alex Baroni e il Premio Mia Martini. Da allora, la sua carriera è stata segnatada una serie di successi musicali e riconoscimenti, tra cui la nomination per i David di Donatello nel 2005. Oltre alla musica, la cantautrice ha esplorato il mondo del teatro e del cinema, affiancando artisti di fama internazionale come Marco Paolini e Alejandro Jodorowsky. La sua recente pubblicazione, il romanzo “Ti ho vista ieri ha ulteriormente rafforzato il suo status di talento eclettico e versatile, portandola in un tour letterario attraverso l’Italia e a vincere tre primi premi letterari internazionali.
I pattinatori più veloci al mondo al Forum di Assago
Da venerdì 14 a domenica 16 febbraio 2025, al Forum di Assago si disputeranno le finali mondiali di “Short Track Speed Skating”. L’evento, andrà a concludere il “World Tour” di short track con questa sesta e ultima tappa e inoltre servirà come test event per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Proprio ad Assago infatti andranno in scena le competizioni di due discipline, short truck e pattinaggio di figura, per le gare olimpiche invernali del prossimo anno.
Pinocchio con l’Orchestra Sinfonica di Milano
Il quarto appuntamento stagionale della rassegna “Crescendo in Musica” dell’Orchestra Sinfonica di Milano, con le musiche di Fiorenzo Carpi dalla colonna sonora originale dello sceneggiato televisivo di Luigi Comencini (1972), è in programma sabato 15 febbraio 2025, alle ore 16.00, all’Auditorium di Milano (largo Mahler). L’appuntamento è rivolto ai più giovani e alle loro famiglie in cui la grande musica viene proposta in una forma adatta ai piccoli spettatori e declinata in una forma interattiva di spettacolo. Uno spettacolo che accoglie tutti e capace di appassionare pubblici di età diverse, spezzare confini, etichette ed abitudini. La possibilità reale e concreta per giovani e famiglie di emozionarsi per qualcosa, nella sua forma, anche didattica ed educativa.
Laurie Anderson: un laboratorio immersivo nel mondo dell’arte contemporanea
Un’esperienza immersiva nel mondo dell’arte contemporanea attende i giovani creativi di domani sabato 15 febbraio alla Cascina Merlata di via Pier Paolo Pasolini 3 (Conference Hall, 2° piano) per partecipare al laboratorio innovativo dedicato alla figura di Laurie Anderson, un’icona dell’arte multimediale che ha ridefinito i confini tra musica, tecnologia e performance. Il workshop offrirà ai ragazzi e ragazze dai 7 ai 13 anni l’opportunità unica di esplorare l’universo creativo di questa straordinaria artista americana: si immergeranno in un ambiente stimolante dove tecnologia, musica, movimento corporeo e arte visiva si fondono in un’esperienza educativa coinvolgente. Laurie Anderson, pioniera dell’arte multimediale, è celebre per le sue performance innovative che combinano storytelling, musica elettronica, proiezioni video e arte performativa.
“Buon viaggio pipì”, lo spettacolo del giovane scimmione al Teatro Oscar
Lo spettacolo per bambini “Buon viaggio pipì” è previsto per domenica 16 febbraio 2025 alle ore 16.00 al Teatro Oscar (via Lattanzio 58a). Tratto da “Pipì o lo scimmiotto color di rosa” di Collodi, lo spettacolo è realizzato attraverso l’uso di grandi libri pop up, narrati da Simone Migliavacca. Il protagonista, Pipì, è un giovane scimmione che decide di lasciare la sua casa per esplorare il mondo. Nel corso del suo viaggio, vive numerose avventure e incontra vari personaggi, ognuno dei quali contribuisce alla sua crescita personale. Le vicende di Pipì sono caratterizzate da un tono umoristico e didattico, tipico dello stile di Collodi, e mirano a divertire ma anche a impartire lezioni di vita ai lettori, specialmente ai bambini.
Il Piccolo Principe al Teatro Fontana
Un altro spettacolo per bambini va in scena sabato 15 alle 16.00 e domenica 16 febbraio alle 11.00, al Teatro Fontana in via Boltraffio 21. Parliamo del “Piccolo Principe” con Carlo Decio e la regia di Mario Gonzalez. Un viaggio emozionante, divertente ed educativo dedicato ai più piccoli ma che alberga anche nei cuori dei grandi. Lo spettacolo parla dell’incontro tra l’aviatore Antoine de Saint-Exupéry ed il Piccolo Principe, tra la ragione dei grandi e l’innocenza disarmante dei bambini. Un racconto di un’ora in cui i personaggi di uno dei libri per l’infanzia più famosi, prendono vita.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link