Cosa fare nel weekend di San Valentino, festa degli innamorati, in Valle Brembana e Valle Imagna? Ecco tutti gli eventi in programma nelle nostre valli. Se vuoi conoscere tutti gli eventi in programma nei prossimi giorni, oltre a questo weekend, visita la nostra sezione eventi a questo LINK.
Se volete segnalarci i vostri eventi, contattateci via email a redazione@lavocedellevalli.it.
Venerdì 14 febbraio
VALLE BREMBANA
Cusio – Ciaspolata “Al ciàr de luna”
Ciaspolata serale ai Piani dell’Avaro con suggestivo aperitivo in baita. Il tutto si concluderà con una cena a base di prodotti tipici presso “Al Ciar”. Ritrovo ore 18.45 presso “Ristotobie” e cena al rientro della ciaspolata. Prenotazione obbligatoria: le iscrizioni chiuderanno una volta raggiunto il n° max di partecipanti. Il pagamento verrà effettuato al momento della partenza ai Piani dell’Avaro il giorno della ciaspolata. Necessario munirsi di attrezzatura adatta ad escursioni in montagna con scarpe/scarponcini con suola antiscivolo, indumenti adatti alle basse temperature. Si consiglia di portare un frontalino o una pila. Costi: 35€ ciaspolata, aperitivo in baita e cena + 6€ noleggio ciaspole. Per ulteriori info ed iscrizioni contattare: 333-2858655 | email
Cusio – Ciaspolata serale con guida e cena
Ciaspolata serale ai Piani dell’Avaro con suggestivo aperitivo in baita. Il tutto si concluderà con una cena a base di prodotti tipici presso “Al Ciar”. Ritrovo ore 18.30 presso “Ristotobie” e cena al rientro della ciaspolata. Prenotazione obbligatoria: le iscrizioni chiuderanno una volta raggiunto il n° max di partecipanti. Il pagamento verrà effettuato al momento della partenza ai Piani dell’Avaro il giorno della ciaspolata. Necessario munirsi di attrezzatura adatta ad escursioni in montagna con scarpe/scarponcini con suola antiscivolo, indumenti adatti alle basse temperature. Si consiglia di portare un frontalino o una pila. Costi: 40€ a cena e guida e 5€ noleggio ciaspole. Per ulteriori info ed iscrizioni visita il sito web.
San Pellegrino Terme – Cena per festeggiare i vincitori della gara di fondo a coppie del “Trofeo Nikolajewka”
Associazione Nazionale Alpini sezione Bergamo “Gruppo San Pellegrino Terme organizza presso la Baita Alpina delle Foppette, alle ore 19.30, una cena per festeggiare Martino Pesenti (Presidente Gruppo GESP) ed Ivan Milesi vincitori della gara di fondo a coppie del “Trofeo Nikolajewka” a Roncobello. È gradita la prenotazione contattando: Domenico Mosca 335.6307817 | Emilio Calvi 340.9729022 | Stefano Arrigoni 335.5281084
San Pellegrino Terme – Iniziativa “San Pellegrino Terme in Love”: Sanpegame in Love
Prenota il tuo kit e ritiralo presso l’Infopoint. Costo: 15€ a coppia. Prenotazione obbligatoria contattando: 0345.21020 | email
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Esposizione di Mirko Roncelli a Villa dell’Amicizia
Dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 mostra pittorica di arte contemporanea dell’artista bergamasco Mirko Roncelli
Palazzago – Lega in Festa
Presso l’area feste in via Annunciata, struttura fissa e riscaldata. Apertura cucina e pizzeria dalle ore 19. Tutte le sere bar, cucina e pizzeria. Interventi di politici locali e nazionali.
Sabato 15 febbraio
VALLE BREMBANA
San Pellegrino Terme – Iniziativa “San Pellegrino Terme in Love”
Ore 11 visita del paese a cura della Guida Turistica Teresa Orlandini (costo: 10€ a coppia). Ore 15 visita guidata al Museo Brembano di Scienze Naturali (costo: 10€ a coppia). Mercatino lungo Viale Papa Giovanni XXIII dalle ore 10 alle ore 17. Prenotazione obbligatoria contattando: 0345.21020 | email
Val Brembilla – Serata sotto le stelle “M’illumino di meno per guardar il cielo in una notte d’incanto”
A Catremerio (frazione di Val Brembilla) presso le ex scuole in Via Catremerio n°71, serata sotto le stelle “M’illumino di meno per guardar il cielo in una notte d’incanto” insieme al Circolo Astrofili Bergamaschi. Alle ore 20.30 “chiacchierando sulla luna” e a seguire “apriti o cielo!”: orientamento e descrizione della volta celeste ed osservazione del cielo con i telescopi. Evento inclusivo. Un telescopio fruibile a tutti: piccoli esploratori (con un adulto al seguito) e disabili su sedia a rotelle. Per ulteriori info contattare Chiara al n°328.8319584.
VALLE IMAGNA
Almenno San Bartolomeo – Esposizione di Mirko Roncelli a Villa dell’Amicizia
Dalle 9.00 alle 12.30 mostra pittorica di arte contemporanea dell’artista bergamasco Mirko Roncelli, che sarà presente.
Berbenno – Cena dell’Amore
Alle ore 19.30 presso l’Oratorio di Berbenno. Menù ad offerta libera: antipasto, polenta contadina, dolce e caffè. Il ricavato della cena andrà a sostegno della missione di Padre Fabio a Santa Maria (Perù). Prenotarsi entro il 10 febbraio contattando: Giusy 346.9597737 | Marilena 348.0754980 | Cristina 340.3445294
Palazzago – Lega in Festa
Presso l’area feste in via Annunciata, struttura fissa e riscaldata. Apertura cucina e pizzeria dalle ore 19. Tutte le sere bar, cucina e pizzeria. Interventi di politici locali e nazionali.
Domenica 16 febbraio
VALLE BREMBANA
Costa Serina – 17esima edizione ‘m brüsa öl pero 2025 Trafficanti
Ritrovo e partenza ore 13.45 (oratorio Trafficanti). Sfilata per i frassiù del cümù (Costa, Sensa, Ambrea e Trafegnac). Arrivo ore 15 circa al Campo polivalente di Trafficanti. A seguire: intrattenimento con clown, panini e cotechini, ruote con ricchi premi e tanto divertimento. Vi aspettiamo numerosi e mascherati. In caso di maltempo la festa si svolgerà in oratorio. Gli organizzatori declinano ogni responsabilità per danni a cose o persone durante la manifestazione.
Mezzoldo – Ciaspolata
Escursioni in Alta Valle Brembana con partenza da Madonna delle Nevi (Mezzoldo) con le guide di “Buffa outdoor experience”. Lunghezza percorso: quasi 7 km; dislivello positivo: 560 m circa; grado di difficoltà: WT1. Per maggiori info e prenotazioni contattare: sito web | 339.5980273 | email | 340.7915933
Piazza Brembana – Francesco Albera, girovago scultore in Valle Brembana
Alle ore 16 presso la Sala Polivalente in Via Roma n°12. Incontro a cura di Giacomo Calvi e Chiara Delfanti con l’intervento di Tarcisio Bottani. Per maggiori info contattare la Biblioteca di Piazza Brembana: 0345.82549 | email.
San Pellegrino Terme – Corso di cucina per pasta fresca senza glutine e senza lattosio
“Zero Glutine” invita lo Chef Marco Scaglione per il corso mani in pasta realizzerete: sfoglia all’uovo per lasagne, casoncelli burro e salvia, caramelle ripiene con patate e speck, crespelle riso per pasta ripiena. Dalle ore 9 alle ore 12 presso l’Oratorio di San Pellegrino Terme in Via San Francesco d’Assisi n°20. Prenotazioni entro il 30 gennaio. Costo: 45€. Per maggiori info ed iscrizioni rivolgersi al negozio “Zero Glutine” di San Pellegrino Terme oppure al n°0345.1051. Per maggiori info visita il sito web.
San Pellegrino Terme – Iniziativa “San Pellegrino Terme in Love”
Ore 10.45 visita guidata alle Grotte del Sogno e kit aperitivo analcolico (costo: 15€ a coppia). Prenotazione obbligatoria contattando: 0345.21020 | email
San Pellegrino Terme – Visita guidata alle Grotte del Sogno in Località Vetta
Apertura speciale delle “Grotte del Sogno”, situate in Località Vetta, alle ore 11.30. Tante attività per i bambini. Costi: 5€ adulti e bambini < 8 anni 3€. Per maggiori info contattare: 0345.21020 | email
Valleve – Ciaspolata a San Simone
Ciaspolata sulla neve nella Conca di San Simone. Facile uscita adatta a tutti. Dopo l’incontro con la Guida Alpina, indosserete le ciaspole e seguirà un breve briefing tecnico nel quale verrà spiegato come usarle e come muovervi in ambiente innevato. Se non avete le ciaspole, potete noleggiarle. Al termine dell’escursione, chi lo desidera potrà pranzare in rifugio dove ci sarà ad attendervi un menù tipico. Per prenotare clicca QUA. Per ulteriori info inviare una email.
VALLE IMAGNA
Almenno San Salvatore – Visita guidata San Giorgio
Dalle 15 alle 16.30 visita guidata alla chiesa romanica di San Giorgio in Lemine dopo gli ultimi restauri. Prenotazione obbligatoria al numero 340.7053730.
Almenno San Bartolomeo – Mercato agricolo a San Tomè
Prosegue il tradizionale “Mercato Agricolo e non solo” a San Tomè, che si svolge ogni terza domenica del mese. Dalle ore 9.00 alle ore 17.00 lungo il viale di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo.
Berbenno – Posa pietra d’inciampo e consegna medaglie d’onore
Il programma prevede: alle 8.45, presso Ca’ Previtali (Via Fratelli Calvi, 26), la posa della pietra d’inciampo dedicata ad Arcangelo Todeschini, nato nel 1923, arrestato l’8 settembre 1943, deportato nel 1944 a Stablack e assassinato il 12 aprile 1945 a Königsberg (odierna Kaliningrad). Seguirà, alle 9.30, presso il salone dell’oratorio di Berbenno, la cerimonia di consegna delle medaglie d’onore ai familiari delle vittime. Alle 10.30, presso il Monumento dei Caduti di Berbenno, verrà poi posata la pietra d’inciampo dedicata a Ernesto Todeschini, nato nel 1919, arrestato l’11 settembre 1943, deportato nello stesso anno a Memmingen/ Moosburg e assassinato il 21 giugno 1944 a Stephanskirchen. A seguire, alle 11.00, ci sarà la Santa Messa.
Palazzago – Lega in Festa
Presso l’area feste in via Annunciata, struttura fissa e riscaldata. Apertura cucina e pizzeria dalle ore 19. Tutte le sere bar, cucina e pizzeria. Interventi di politici locali e nazionali.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link