Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

tripletta della Svizzera, Vinatzer inforca


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI

14.26 Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e buon proseguimento di giornata. Un saluto sportivo.

14.25 I rimpianti sono enormi per Vinatzer. Si era messa benissimo anche per l’oro. Almeno una medaglia andava portata a casa. Comunque, al di là dell’inforcata, non aveva sciato bene sino a quel momento.

14.23 Dominik Paris a RaiSport: “Sì, ci sono rimasto male. Vinny (Vinatzer, ndr) ci ha provato, la pista era un po’ stretta. Ci abbiamo provato, ma non è andata“.

14.22 “L’ho buttata via, con questa tracciatura non mi sono mai sentito a tempo. Mi dispiace per Paris che ha fatto un grande lavoro“, le parole di Vinatzer a RaiSport.

14.21 Non possiamo dire nulla a Kastlunger e Gross, hanno provato a gettare il cuore oltre l’ostacolo. Kastlunger ha sciato 2 centesimi più veloce di Meillard, Gross più lento dello svizzero di appena 0.08. Più di così non potevano fare, bravi.

14.20 La classifica finale della combinata a squadre maschile:

  1. Von Allmen/Meillard (Svizzera) 2’42″38
  2. Monney/Nef (Svizzera) +0.27
  3. Rogentin/Rochat (Svizzera) +0.43
  4. Cochran-Siegle/Ritchie (USA) +0.69
  5. Hemetsberger/Gstrein (Austria) +0.80
  6. Schieder/Kastlunger (Italia) +0.93
  7. Casse/Gross (Italia) +1.07
  8. Jocher/Strasser (Germania) +1.20
  9. Sejersted/Haugan (Norvegia) +1.30
  10. Bailet/Muffat-Jeandet (Francia) +1.48

14.17 Oro per Von Allmen/Meillard, argento per Monney/Nef, bronzo per Rogentin/Rochat.

14.16 Tripletta svizzera. Nef secondo a 27 centesimi. Sono i padroni dello sci.

14.14 Vinatzer ci ha proprio spento. Era nella posizione ideale non solo per la medaglia, ma per vincere l’oro. Paris in discesa era stato superlativo, ma l’altoatesino ha vanificato tutto.

14.13 Meillard al comando con 0.43 su Rochat. Oro e argento sicuri per la Svizzera, che ormai ha vinto il medagliere. Vediamo se arriverà il cappotto totale con Tanguy Nef.

14.11 Dominik Paris ci è rimasto malissimo. Adesso Svizzera per la tripletta. Tocca a Loic Meillard (-1.06).

14.10 Ha inforcato. Ve l’avevamo detto, amici. Poteva vincere come uscire. Ma era più probabile uscire. Comunque aveva perso tanto. Dopo due intermedi era 0.00 con Rochat.

14.09 Gstrein è terzo a 37 centesimi. Svizzera verso la tripletta? Ora Alex Vinatzer (-0.62). Allacciate le cinture, amici di OA Sport.

14.06 Bravo anche Kastlunger, ma non dovrebbe bastare per la medaglia. E’ terzo a mezzo secondo. Sia lui sia Gross sono stati encomiabili. Mancano quattro coppie. Tocca all’austriaco Fabio Gstrein (-0.13).

14.04 Un commovente Gross chiude 3° a 64 centesimi. Ha dato proprio tutto, all’ultimo intermedio era dietro di appena 0.07. Poi sul muro finale non ne aveva più. Adesso Tobias Kastlunger (-0.11). Serve la manche della carriera.

14.02 Irriconoscibile Haugan. Il norvegese getta al vento una grande occasione ed è 4° a 87 centesimi. Adesso gli azzurri. Devono dare tutto, non hanno nulla da perdere. Tocca a Stefano Gross (-0.07).

13.59 Rochat si porta al comando con 26 centesimi su Ritchie. Si profila una caccia grossa oggi per la Svizzera? Adesso il norvegese Timon Haugan (-0.03). Se scia come sa, può anche vincere.

13.57 Ricordiamo che il compagno di squadra di Ritchie è Ryan Cochran-Siegle.

13.57 Adesso le ultime 8 coppie. Si parte con lo svizzero Marc Rochat (-0.18).

13.56 COLPO DI SCENA INATTESO! Amiez sbaglia tanto ed è 5° a 1.41 da un Ritchie che, incredibilmente, inizia a cullare il sogno di una medaglia…I favoriti gli stanno finendo tutti alle spalle…

13.53 HA INFORCATO ANCHE YULE! Pazzesco, è uno slalom ad eliminazione! La pista non è così impegnativa. Ma gli atleti si stanno prendendo dei rischi, sbagliando tanto. Adesso un altro che fa paura, il francese Steven Amiez (-0.13). Può far saltare il banco, è tra gli slalomisti del momento.

13.52 INFORCATA PER NOEL! Salta uno dei grandi favoriti! Al secondo intermedio aveva 14 centesimi di vantaggio, non stava incantando. Una sciata molto a scatti. Occhio ora allo svizzero Daniel Yule (-0.12). Mancano solo 10 coppie.

13.50 L’americano Richie stupisce e si porta al comando con 51 centesimi su Strasser. Adesso mettetevi comodi, perché da qui in avanti chiunque può vincere l’oro. Tocca al francese Clement Noel (-0.11). Vuole arrivare al traguardo con un secondo di vantaggio per far tremare tutti.

13.48 Ne combina di tutti i colori Kryzl ed è settimo a 1.94. E’ il momento dell’americano Benjamin Ritchie (-0.81).

13.45 INFORCATA PER FELLER! Stava rischiando tutto, aveva 0.97 di vantaggio al secondo intermedio. Stava disputando una manche monstre. Ma quando rischi così, l’errore è dietro l’angolo. Adesso il ceco Kristof Kryzl (-0.76), 38 anni.

13.45 Occhio ora a Manuel Feller. Lui può tutto. Parte con 0.76 di vantaggio, ma cercherà di incrementare, e non di poco.

13.44 Della Vite inforca dopo il primo intermedio. Aveva già perso 31 centesimi.

13.44 Partito Della Vite (-0.45).

13.42 Dopo Della Vite, la gara decollerà definitivamente con l’austriaco Manuel Feller, determinato a piazzare una rimonta memorabile. Di sicuro rischierà l’impossibile, e anche oltre.

13.41 Non male Muffat-Jeandet, secondo a 28 centesimi da Strasser. Ora la pausa, poi toccherà a Filippo Della Vite, che non è uno slalomista, anche se ne ha disputato qualcuno quest’anno in Coppa del Mondo, senza mai qualificarsi.

13.39 Raschner inforca ed è fuori. Si trovava in ritardo di 0.18 all’ultimo intermedio. E’ il momento del veterano francese Victor Muffat-Jeandet (-0.29).

13.37 Perde tantissimo Strasser, ma si porta al comando con 63 centesimi su Jakobsen. La gara è ufficialmente entrata nel vivo per le medaglie. Tocca all’austriaco Dominik Raschner (-0.26).

13.35 Hallberg incrocia le punte degli sci e finisce a terra. E’ uno slalom che nasconde tante insidie. E la pista si sta rovinando rapidamente…Adesso il tedesco Linus Strasser (-2.26). Saremmo molto sorpresi se non andasse al comando. Il margine da gestire, per uno come lui, è colossale.

13.33 Niente da fare per Rassat, 3° a 96 centesimi. Jakobsen è stato eccezionale. Va detto che non aveva nulla da perdere. Vediamo ora l’interessante finlandese Eduard Hallberg (-2.11).

13.31 Fuori Schwarz. Gli erano rimasti solo 50 centesimi di vantaggio all’ultimo intermedio. Non era stata una buona manche. Tocca al francese Paco Rassat (-2.09).

13.29 Partito con 1.80 di vantaggio, Oserban chiude quinto a 2.08. Adesso la leadership di Jakobsen verrà messa in serio pericolo dall’austriaco Marco Schwarz (-1.87). Il distacco da gestire è abissale per l’idolo di casa.

13.28 Niente da fare per Read, come previsto. Il canadese è 4° a 1.67. E’ il turno di un altro slalomista di quinta fascia, lo sloveno Miha Oserban.

13.26 Seymour 3° a 1.09. Jakobsen ha fatto una manche eccezionale. Peccato per lui che il compagno di squadra Monsen abbia commesso un grave errore in discesa. Adesso il canadese Erik Read (-1.36).

13.24 Szollos si conferma slalomista di quarta fascia e chiude 3° a 3.55. Non è un bello spettacolo quello a cui stiamo assistendo. L’ideale sarebbe stata l’inversione dei 15. Ma figuriamoci, la gara sarebbe durata troppo poco…Tocca all’americano Jett Seymour (-1.31).

13.23 Laine è secondo a 95 centesimi. E’ il turno dell’israeliano Benjamin Szollos (-1.15). Finirà dietro Jakobsen al 100%.

13.22 Non ci stupiremmo se quello di Jakobsen fosse il miglior tempo di manche al termine della gara. Adesso l’estone Tormis Laine (-0.97).

13.21 Manche eccezionale di Jakobsen. Rifila 3.55 a Muller. Può recuperare diverse posizioni la Svezia.

13.19 Salarich non brilla ed è terzo a 2 decimi da Muller. Adesso l’asticella si alza con lo svedese Kristoffer Jakobsen (-0.34). Se scia come sa, deve arrivare al traguardo almeno con un secondo e mezzo di vantaggio.

13.17 Muller in testa con 3 centesimi di vantaggio. Tocca allo spagnolo Joaquim Salarich (0.15), che in passato è stato uno slalomista di discreto livello. Parliamo di 3-4 anni fa.

13.16 2’47″79 il tempo complessivo della Slovacchia. Le prime porte sono molto angolate. Dopo il primo intermedio, invece, bisogna lasciarli correre il più possibile…Adesso il ceco Marek Muller (-0.06).

13.14 Il primo a partire sarà lo slovacco Adam Novacek. Un classe 2005. Il distacco dalla vetta è di 4.73…

13.10 L’inizio della gara sarà molto noioso. Si entrerà nel vivo con il tedesco Strasser, 18° dopo la discesa del compagno di squadra Jocher e distante 2.07 dalla vetta.

13.09 Una occasione ce l’hanno anche Stefano Gross e Tobias Kastlunger. Chiaramente ad entrambi serve la manche della vita.

13.08 Vinatzer deve recuperare 46 centesimi a Nef e 44 a Meillard (quest’ultimo è il favorito n.1 per l’oro). L’altoatesino avrà i seguenti vantaggi su grandi specialisti dello slalom: 0.59 su Haugan, 0.67 su Amiez, 0.68 su Yule, 0.69 su Noel, 0.85 su Feller. La sensazione è che è il podio uscirà tra tre di tutti questi atleti citati.

13.07 Dobbiamo vivere con leggerezza questa seconda manche, amici di OA Sport. Sappiamo che Vinatzer può vincere come uscire. Anzi, guardando i precedenti stagionali, è più probabile che commetta un errore ed esca…E’ altrettanto vero che l’altoatesino ha più volte dimostrato di gradire il contesto della gara secca.

13.05 La seconda frazione è stata tracciata da Niclas Kjelsli, allenatore della Norvegia. Attenzione perché Haugan è in piena corsa per una medaglia.

13.03 La startlist della seconda manche:

1 21 SVK – Slovakia
700929 PRIELOZNY Matej 1997 1:46.82 4.73 30 -/173
701041 NOVACEK Adam 2005 -/194
2 36 CZE – Czechia 3
151493 FOREJTEK Patrik 2005 1:46.76 4.67 29 -/224
151425 MULLER Marek 2004 -/417
3 34 ESP – Spain
492438 MINTEGUI Ander 2003 1:46.61 4.52 28 -/203
491879 SALARICH Joaquim 1994 42/60
4 27 SWE – Sweden
501987 MONSEN Felix 1994 1:46.42 4.33 27 40/44
502015 JAKOBSEN Kristoffer 1994 16/11
5 23 EST – Estonia
390041 LUIK Juhan 1997 1:45.45 3.36 26 54/161
390044 LAINE Tormis 2000 37/48
6 32 ISR – Israel
240148 SZOLLOS Barnabas 1998 1:45.27 3.18 25 -/185
240142 SZOLLOS Benjamin 1996 -/422
7 8 USA – United States of America 2
6530104 BENNETT Bryce 1992 1:45.11 3.02 24 10/4
6532163 SEYMOUR Jett 1998 35/36
8 2 CAN – Canada
104272 SEGER Brodie 1995 1:45.06 2.97 23 19/26
103729 READ Erik 1991 48/52
9 22 SLO – Slovenia
561397 NARALOCNIK Nejc 1999 1:44.62 2.53 22 54/57
561489 OSERBAN Miha 2006 -/231
10 16 AUT – Austria 3
54371 BABINSKY Stefan 1996 1:44.55 2.46 21 16/25
54320 SCHWARZ Marco 1995 25/10
11 20 FRA – France 3
6190179 ALPHAND Nils 1996 1:44.33 2.24 20 30/37
6190543 RASSAT Paco 1998 20/27
12 18 FIN – Finland 1
180877 LEHTO Elian 2000 1:44.31 2.22 19 32/31
180919 HALLBERG Eduard 2003 31/45
13 25 GER – Germany
202762 JOCHER Simon 1996 1:44.16 2.07 18 38/55
202451 STRASSER Linus 1992 7/1
14 28 AUT – Austria 4
54609 EICHBERGER Stefan 2000 1:43.90 1.81 17 20/38
54252 RASCHNER Dominik 1994 22/12
15 5 FRA – France 4
6190176 BAILET Matthieu 1996 1:43.87 1.78 16 36/23
193967 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 27/44
19 ITA – Italy 4
16
293006 INNERHOFER Christof 1984 1:43.71 1.62 15 36/27
6293775 DELLA VITE Filippo 2001 53/136
17 14 AUT – Austria 1
53980 KRIECHMAYR Vincent 1991 1:43.40 1.31 13 15/10
54063 FELLER Manuel 1992 9/1
18 26 CZE – Czechia 1
151238 ZABYSTRAN Jan 1998 1:43.40 1.31 13 29/45
150644 KRYZL Krystof 1986 -/301
19 11 USA – United States of America 1
6530319 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 1:43.35 1.26 12 9/16
6532592 RITCHIE Benjamin 2000 19/34
20 12 FRA – France 1
194858 ALLEGRE Nils 1994 1:43.24 1.15 11 8/14
6190403 NOEL Clement 1997 2/1
21 7 SUI – Switzerland 3
511896 MURISIER Justin 1992 1:43.23 1.14 10 4/11
511996 YULE Daniel 1993 14/8
22 1 FRA – France 2
194167 MUZATON Maxence 1990 1:43.22 1.13 9 17/34
6190558 AMIEZ Steven 1998 8/17
10 SUI – Switzerland 4
break
23
512038 ROGENTIN Stefan 1994 1:43.17 1.08 8 13/29
511899 ROCHAT Marc 1992 32/18
24 3 NOR – Norway 2
422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 1:43.14 1.05 7 25/52
422507 HAUGAN Timon 1996 4/7
25 13 ITA – Italy 3
990081 CASSE Mattia 1990 1:43.10 1.01 6 12/18
293797 GROSS Stefano 1986 34/39
26 4 ITA – Italy 2
6291625 SCHIEDER Florian 1995 1:43.06 0.97 5 22/12
6293252 KASTLUNGER Tobias 1999 29/43
27 17 AUT – Austria 2
53975 HEMETSBERGER Daniel 1991 1:43.04 0.95 4 11/17
54444 GSTREIN Fabio 1997 10/19
28 6 ITA – Italy 1
291459 PARIS Dominik 1989 1:42.55 0.46 3 13/7
6293171 VINATZER Alex 1999 17/22
29 15 SUI – Switzerland 1
512471 von ALLMEN Franjo 2001 1:42.11 0.02 2 2/6
512182 MEILLARD Loic 1996 3/6
30 9 SUI – Switzerland 2
512408 MONNEY Alexis 2000 1:42.09 1 5/3
512203 NEF Tanguy 1996 11/14

12.56 Ben ritrovati, amici di OA Sport. Alle 13.15 inizierà la manche di slalom della combinata a squadre maschile dei Mondiali di sci alpino 2025.

11.51: Grazie per averci seguito, appuntamento alle 13.00 per la seconda manche. Buona giornata, a più tardi!

11.50. Questa la classifica finale del primo segmento di gara:

1 Monney/Nef (SUI) – 1:42.09
2 Von Allmen/Meillard (SUI) – 1:42.11 +0.02
3 Paris/Vinatzer (ITA) – 1:42.55 +0.46
4 Hemetsberger/Gstrein (AUT) – 1:43.04 +0.95
5 Schieder/Kastlunger (ITA) – 1:43.06 +0.97
6 Casse/Gross (ITA) – 1:43.10 +1.01
7 Sejersted/Haugan (NOR) – 1:43.14 +1.05
8 Rogentin/Rochat (SUI) – 1:43.17 +1.08
9 Muzaton/Amiez (FRA) – 1:43.22 +1.13
10 Murisier/Yule (SUI) – 1:43.23 +1.14
11 Allegre/Noel (FRA) – 1:43.24 +1.15
12 Cochran-Siegle/Ritchie (USA) – 1:43.35 +1.26
13 Zabystran/Kryzl (CZE) – 1:43.40 +1.31
13 Kriechmayr/Feller (AUT) – 1:43.40 +1.31
15 Innerhofer/Della Vite (ITA) – 1:43.71 +1.62
16 Bailet/Muffat-Jeandet (FRA) – 1:43.87 +1.78
17 Eichberger/Raschner (AUT) – 1:43.90 +1.81
18 Jocher/Strasser (GER) – 1:44.16 +2.07
19 Lehto/Hallberg (FIN) – 1:44.31 +2.22
20 Alphand/Rassat (FRA) – 1:44.33 +2.24
21 Babinsky/Schwarz (AUT) – 1:44.55 +2.46
22 Naralocnik/Oserban (SLO) – 1:44.62 +2.53
23 Seger/Read (CAN) – 1:45.06 +2.97
24 Bennett/Seymour (USA) – 1:45.11 +3.02
25 Szollos/Szollos (ISR) – 1:45.27 +3.18
26 Luik/Laine (EST) – 1:45.45 +3.36
27 Monsen/Jakobsen (SWE) – 1:46.42 +4.33
28 Mintegui/Salarich (ESP) – 1:46.61 +4.52
29 Forejtek/Muller (CZE) – 1:46.76 +4.67
30 Prielozny/Novacek (SVK) – 1:46.82 +4.73
31 Tapanainen/Pohjolainen (FIN) – 1:47.06 +4.97
32 Opmanis/Opmanis (LAT) – 1:47.41 +5.32
33 Moeller/McGrath (NOR) – 1:48.28 +6.19
34 Filiak/Tsybelenko (UKR) – 1:49.09 +7.00
35 Mariichyn/Soldatenko (UKR) – 1:49.17 +7.08
36 Kovbasnyuk/Shepiuk (UKR) – 1:51.14 +9.05

11.47: Vinatzer ha una grande occasione. Svizzera 1 avrà Nef, non imbattibile, Svizzera 2 avrà il solido Meillard, Austria 2 avrà Gstrein, Italia 2 avrà Kastlunger. Da dietro attenzione ad Haugan che ha 6 decimi da recuperare rispetto a Vinatzer, ad Amiez e Noel che hanno 7 decimi da recuperare e a Feller che ne ha 8 di decimi da recuperare sull’italiano

11.46: L’Italia è pienamente in corsa per il podio nella combinata maschile. Guida Svizzera 2 con Monney che ha fatto meglio di due centesimi rispetto a Von Allmen di Svizzera 1, mentre al terzo posto c’è Italia 1 con Paris che ha chiuso a 46 centesimi dalla testa. Bene anche Schieder, quinto a 97 centesimi, un centesimo peggio rispetto ad Hemetsberger e Casse, sesto a 1″01

11.45: Lontani dai primi gli ultimi atleti al traguardo

11.41: Lontanissimo l’ucraino Kovbasnyuk, lo spagnolo Mintegui è 28mo a 4″52

11.38: L’israeliano Szollos è 25mo a 3″18

11.35: esce il ceco Koula in alto. Perde uno sci ma non cade

11.34: Disastro di Moeller che butta via la possibilità di medaglia in coppia con McGrath, perde la linea, esce, frena, rientra ed è 30mo a 6″19 dalla vetta

11.34: Attenzione perchè Moeller ha 64 centesimi di ritardo all’intermedio

11.33: Il lettone Opmanis chiude con un ritardo di 5″32, 29mo

11.31: Tanti rischi, limita i danni l’austriaco Eichberger che è 17mo a 1″81 dalla vetta

11.30: Eichberger all’intermedio ha 1″22 di ritardo

11.29: Fa un pezzo di pista sdraiato a terra lo svedese Monsen che si rialza e chiude a 4″33 da Monney, speranze di medaglia sfumate per la Svezia

11.27: Monsen all’intermedio ha 93 centesimi di ritardo

11.25: Buona la prova del ceco Zabystran che è 13mo a 1″31, stesso tempo di Kriechmayr

11.24: Si morde le mani Jocher per l’errore poco prima dell’intermedio che lo ha portato fuori linea completamente. Chiude a 2″07 dalla testa, 16mo

11.23: Ritardo di 1″32 all’intermedio con un errore pesante per Jocher

11.22: Rischio caduta per il finlandese Tapanainen che è 24mo a 4″97 dalla testa. Ora Jocher

11.20: Ritardo di 3″39 per l’estone Luik che si inserisce al 22mo posto

11.18: Si inserisce al 19mo posto il ceco Naralochnik con un ritardo di 2″53

11.16: Il ceco Prielozny accumula un ritardo di 4″73 ed è 21mo

11.14: Alto il ritardo del francese N. Alphand che chiude a 2″24 dalla testa che significa 17mo posto, ora Prielozny

11.12: Altra sbavatura nel finale per Innerhofer che accumula 1″62 di ritardo ed è 14mo, peggiore degli azzurri,. Ora N. Alphand

11.11: Sbavatura in alto per Innerhofer che all’intermedio ha 77 centesimi di ritardo

11.09: Riparte la gara

10.56: Dopo 18 discese questa la situazione di classifica:

1 Monney/Nef (SUI) – 1:42.09
2 Von Allmen/Meillard (SUI) – 1:42.11 +0.02
3 Paris/Vinatzer (ITA) – 1:42.55 +0.46
4 Hemetsberger/Gstrein (AUT) – 1:43.04 +0.95
5 Schieder/Kastlunger (ITA) – 1:43.06 +0.97
6 Casse/Gross (ITA) – 1:43.10 +1.01
7 Sejersted/Haugan (NOR) – 1:43.14 +1.05
8 Rogentin/Rochat (SUI) – 1:43.17 +1.08
9 Muzaton/Amiez (FRA) – 1:43.22 +1.13
10 Murisier/Yule (SUI) – 1:43.23 +1.14
11 Allegre/Noel (FRA) – 1:43.24 +1.15
12 Cochran-Siegle/Ritchie (USA) – 1:43.35 +1.26
13 Kriechmayr/Feller (AUT) – 1:43.40 +1.31
14 Bailet/Muffat-Jeandet (FRA) – 1:43.87 +1.78
15 Lehto/Hallberg (FIN) – 1:44.31 +2.22
16 Babinsky/Schwarz (AUT) – 1:44.55 +2.46
17 Seger/Read (CAN) – 1:45.06 +2.97
18 Bennett/Seymour (USA) – 1:45.11 +3.02

10.53: Di nuovo gara interrotta per i banchi di nebbia in alto

10.52: Ritardo pesante per il finlandese Lehto che è 15mo a 2″22 dalla vetta. Ora l’ultima coppia azzurra con Innerhofer

10.49. C’è anche Austria 2 in corsa per la medaglia. Hemetsberger cederà il testimone a Gstrein con 95 centesimi di ritardo da Monney e mezzo secondo di ritardo da Paris, è quarto. Ora Lehto

10.48: Hemetsberger ha 43 centesimi di ritardo all’intermedio

10.47: Ritardo pesantissimo per l’austriaco Babinsky che chiude con 2″46 di ritardo dalla testa, è 14mo

10.46: Gara incredibile, costellata di rischi per lo svizzero Von Allmen che è secondo a 2 centesimi dal compagno Monney. Che squadra quella elvetica! Batterli sarà molto difficile, serve il miglior Vinatzer per recuperare 4 decimi da Meillard e Nef

10.45: Von Allmen con un errore nella parte alta ha 35 centesimi di ritardo all’intermedio

10.44: Non una buona prova per l’austriaco Kriechmayr che chiude con un ritardo di 1″31 ed è 11mo. L’Italia avrà oltre 8 decimi di vantaggio su Austria1. Ora Von Allmen

10.43: Kriechmayr all’intermedio ha 7 decimi di ritardo

10.42: Prova positiva dell’azzurro Casse che chiude a 1″01 dalla testa ed è quarto. Gross cercherà la prodezza più tardi. Ora Kriechmayr

10.41: 52 centesimi di ritardo per Casse all’intermedio

10.40: Sono 7 i decimi di ritardo dalla coppia azzurra della coppia transalpina. Allegre chiude a 1″15 dalla testa, sarà una bella battaglia tra Vinatzer e Noel. Ora Casse

10.39: 63 centesimi di ritardo per Allegre all’intermedio

10.38: Riprende la gara, Allegre al cancelletto

10.30: Peggiora la visibilità in alto, si prolunga l’interruzione

10.25: Questa la classifica dopo le prime 11 discese:

Monney/Nef (SUI) – 1:42.09
Paris/Vinatzer (ITA) – 1:42.55 (+0.46)
Schieder/Kastlunger (ITA) – 1:43.06 (+0.97)
Sejersted/Haugan (NOR) – 1:43.14 (+1.05)
Rogentin/Rochat (SUI) – 1:43.17 (+1.08)
Muzaton/Amiez (FRA) – 1:43.22 (+1.13)
Murisier/Yule (SUI) – 1:43.23 (+1.14)
Cochran-Siegle/Ritchie (USA) – 1:43.35 (+1.26)
Bailet/Muffat-Jeandet (FRA) – 1:43.87 (+1.78)
Seger/Read (CAN) – 1:45.06 (+2.97)
Bennett/Seymour (USA) – 1:45.11 (+3.02)

10.24: Gara interrotta per un banco di nebbia che staziona sulla parte alta

10.21: Limita i danni nel finale ma continua a perdere lo statunitense Cochran-Siegle che accumula un ritardo di 1″26 ed è ottavo. Ora Allegre

10.21: Cochran-Siegle all’intermedio ha 85 centesimi di ritardo

10.20: Quinto posto provvisorio per lo svizzero Rogentin che accumula un ritardo di 1″08 e complica la vita al compagno Rochat. Ora Cochran-Siegle

10.19: Rogentin ha 56 centesimi di ritardo all’intermedio

10.18: Stato di grazia per lo svizzero Monney che va al comando con 45 centesimi di vantaggio su Paris. Vinatzer dovrà fare meglio di Nef per battere la sq7uadra svizzera. Ora Rogentin

10.17: 35 centesimi di vantaggio per Monney all’intermedio

10.16: Ritardo abissale per lo statunitense Bennett che è ottavo a 2″56. Ora Monney

10.14: Bennett ha 1″37 di ritardo all’intermedio

10.13: Si inserisce al quinto posto perdendo qualcosa di troppo nel finale lo svizzero Murisier con un ritardo di 68 centesimi. Ora Bennett

10.12: Murisier ha 13 centesimi di ritardo all’intermedio

10.11: Buon finale dell’azzurro Paris che va nettamente al comando con 51 centesimi di vantaggio! La differenza l’italiano l’ha fatta nelle ultime curve ma vediamo cosa faranno gli altri grandi favoriti. Ora Murisier

10.10: 3 centesimi di ritardo per Paris all’intermedio

10.09: Buona seconda parte finale del francese Bailet che chiude a 81 centesimi da Schieder ed è quarto. Ora Paris

10.08: Bailet all’intermedio ha 86 centesimi di ritardo

10.07: Va in testa l’azzurro Schieder con 8 centesimi di vantaggio su Sejersted. Buona gara della prima coppia italiana (seguirà Kastlunger). Ora Bailet

10.07: 5 centesimi di vantaggio per Schieder all’intermedio

10.06: Il norvegese Sejersted conferma di gradire la pista e chiude la sua prova con 8 centesimi di ritardo, secondo. Ora Schieder

10.05: 20 centesimi di vantaggio per Sejersted all’intermedio

10.04: In difficoltà dai primi metri di gara il canadese Seger che chiude con 1″84 di ritardo da Muzaton ed è secondo. Ora Sejersted

10.03: Seger all’intermedio ha 83 centesimi di ritardo

10.02: Muzaton chiude con 1’43″22 la sua prova senza particolari errori. Vediamo se è stato anche veloce il francese. Ora Seger

10.00: Muzaton al cancelletto

9.57: Nuvole su Saalbach, 2* al traguardo e lieve pioggerellina che potrebbe condizionare la visibilità nella parte bassa. Confermata la partenza dal cancelletto della discesa che ha assegnato i titoli della prova individuale

9.54: Questa la startlist della gara odierna:

1 FRA – France 2
194167 MUZATON Maxence 1990 17/34
6190558 AMIEZ Steven 1998 8/17
2 CAN – Canada
104272 SEGER Brodie 1995 19/26
103729 READ Erik 1991 48/52
3 NOR – Norway 2
422310 SEJERSTED Adrian Smiseth 1994 25/52
422507 HAUGAN Timon 1996 4/7
4 ITA – Italy 2
6291625 SCHIEDER Florian 1995 22/12
6293252 KASTLUNGER Tobias 1999 29/43
5 FRA – France 4
6190176 BAILET Matthieu 1996 36/23
193967 MUFFAT-JEANDET Victor 1989 27/44
6 ITA – Italy 1
291459 PARIS Dominik 1989 13/7
6293171 VINATZER Alex 1999 17/22
7 SUI – Switzerland 3
511896 MURISIER Justin 1992 4/11
511996 YULE Daniel 1993 14/8
8 USA – United States of America 2
6530104 BENNETT Bryce 1992 10/4
6532163 SEYMOUR Jett 1998 35/36
9 SUI – Switzerland 2
512408 MONNEY Alexis 2000 5/3
512203 NEF Tanguy 1996 11/14
10 SUI – Switzerland 4
512038 ROGENTIN Stefan 1994 13/29
511899 ROCHAT Marc 1992 32/18
11 USA – United States of America 1
6530319 COCHRAN-SIEGLE Ryan 1992 9/16
6532592 RITCHIE Benjamin 2000 19/34
12 FRA – France 1
194858 ALLEGRE Nils 1994 8/14
6190403 NOEL Clement 1997 2/1
13 ITA – Italy 3
990081 CASSE Mattia 1990 12/18
293797 GROSS Stefano 1986 34/39
14 AUT – Austria 1
53980 KRIECHMAYR Vincent 1991 15/10
54063 FELLER Manuel 1992 9/1
15 SUI – Switzerland 1
512471 von ALLMEN Franjo 2001 2/6
512182 MEILLARD Loic 1996 3/6
16 AUT – Austria 3
54371 BABINSKY Stefan 1996 16/25
54320 SCHWARZ Marco 1995 25/10
17 AUT – Austria 2
53975 HEMETSBERGER Daniel 1991 11/17
54444 GSTREIN Fabio 1997 10/19
18 FIN – Finland 1
180877 LEHTO Elian 2000 32/31
180919 HALLBERG Eduard 2003 31/45
19 ITA – Italy 4
293006 INNERHOFER Christof 1984 36/27
6293775 DELLA VITE Filippo 2001 53/136
20 FRA – France 3
6190179 ALPHAND Nils 1996 30/37
6190543 RASSAT Paco 1998 20/27
21 SVK – Slovakia
700929 PRIELOZNY Matej 1997 -/173
701041 NOVACEK Adam 2005 -/194
22 SLO – Slovenia
561397 NARALOCNIK Nejc 1999 54/57
561489 OSERBAN Miha 2006 -/231
23 EST – Estonia
390041 LUIK Juhan 1997 54/161
390044 LAINE Tormis 2000 37/48
24 FIN – Finland 2
180904 TAPANAINEN Jaakko 2002 -/157
180889 POHJOLAINEN Jesper 2001 53/75
25 GER – Germany
202762 JOCHER Simon 1996 38/55
202451 STRASSER Linus 1992 7/1
26 CZE – Czechia 1
151238 ZABYSTRAN Jan 1998 29/45
150644 KRYZL Krystof 1986 -/301
27 SWE – Sweden
501987 MONSEN Felix 1994 40/44
502015 JAKOBSEN Kristoffer 1994 16/11
28 AUT – Austria 4
54609 EICHBERGER Stefan 2000 20/38
54252 RASCHNER Dominik 1994 22/12
29 LAT – Latvia
550109 OPMANIS Lauris 2001 -/171
550078 OPMANIS Elvis 1997 -/954
30 NOR – Norway 1
422707 MOELLER Fredrik 2000 43/72
422732 McGRATH Atle Lie 2000 5/4
31 CZE – Czechia 2
151284 KOULA Jan 2000 -/175
151491 TOMASEK Aldo 2005 -/799
32 ISR – Israel
240148 SZOLLOS Barnabas 1998 -/185
240142 SZOLLOS Benjamin 1996 -/422
33 UKR – Ukraine 2
690694 KOVBASNYUK Ivan 1993 -/200
690803 SHEPIUK Dmytro 2005 -/984
34 ESP – Spain
492438 MINTEGUI Ander 2003 -/203
491879 SALARICH Joaquim 1994 42/60
35 UKR – Ukraine 1
690782 FILIAK Taras 2002 -/222
690794 TSYBELENKO Roman 2004 -/1922
36 CZE – Czechia 3
151493 FOREJTEK Patrik 2005 -/224
151425 MULLER Marek 2004 -/417
37 UKR – Ukraine 3
690786 MARIICHYN Maksym 2003 -/318
690785 SOLDATENKO Artem 2003 -/3228

9.51: Attenzione anche alla Norvegia con il bronzo in SuperG Adrian Smiseth Sejersted che sarà affiancato a Timon Haugan ma tante altre potrebbero essere le sorprese nella gara di oggi che, di fatto, apre una nuova era.

9.48: In casa svizzera la coppia di punta è quella formata dall’oro della discesa libera Von Allmen e dallo specialista dello slalom Loic Meillard.

9.45: Austria nazione da battere in questa nuova gara, in particolare con una coppia, composta da Kriechmayr e Feller, sulla quale i padroni di casa ripongono grandi speranze, ma attenzione anche a Hemetsberger e Gstrein.

9.42: Le quattro coppie italiane al via della gara, che punteranno al podio iridato, saranno: Dominik Paris/Alex Vinatzer, Florian Schieder/Tobias Kastlunger, Mattia Casse/Stefano Gross e Christof Innerhofer/Filippo Della Vite.

9.39: L’Italia schiererà il contingente massimo: a differenza di quanto accadrà domani con le donne, gara alla quale sono iscritte tre squadre del Bel Paese, infatti, saranno quattro le coppie azzurre al via della prova maschile.

9.36: La somma dei tempi dei due atleti determinerà la classifica della combinata e l’assegnazione delle tre medaglie. Solo chi ha effettuato una prova cronometrata la scorsa settimana può essere schierato in discesa. In caso di uscita, salto porta o caduta del discesista, lo slalomista non potrà prendere parte alla propria manche.

9.33: Debutta anche al maschile questa specialità che assegnerà le medaglie anche ai Giochi Olimpici del prossimo anno. Ogni nazione può schierare fino a quattro coppie. Prima manche lungo il tracciato della discesa che domenica ha assegnato i titoli di specialità, con al via gli specialisti della discesa, poi si disputerà la manche dello slalom dove gareggeranno i migliori della specialità con l’inversione dei primi 30 della classifica determinata dalla discesa libera.

9.30: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della combinata maschile a squadre dei Mondiali 2025 di sci alpino a Saalbach.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della combinata maschile a squadre dei Mondiali 2025 di sci alpino a Saalbach. Debutta anche al maschile questa specialità che assegnerà le medaglie anche ai Giochi Olimpici del prossimo anno. Ogni nazione può schierare fino a quattro coppie. Prima manche lungo il tracciato della discesa che domenica ha assegnato i titoli di specialità, con al via gli specialisti della discesa, poi si disputerà la manche dello slalom dove gareggeranno i migliori della specialità con l’inversione dei primi 30 della classifica determinata dalla discesa libera. La somma dei tempi dei due atleti determinerà la classifica della combinata e l’assegnazione delle tre medaglie. Solo chi ha effettuato una prova cronometrata la scorsa settimana può essere schierato in discesa. In caso di uscita, salto porta o caduta del discesista, lo slalomista non potrà prendere parte alla propria manche.

L’Italia schiererà il contingente massimo: a differenza di quanto accadrà domani con le donne, gara alla quale sono iscritte tre squadre del Bel Paese, infatti, saranno quattro le coppie azzurre al via della prova maschile. Le quattro coppie italiane al via della gara, che punteranno al podio iridato, saranno: Dominik Paris/Alex Vinatzer, Florian Schieder/Tobias Kastlunger, Mattia Casse/Stefano Gross e Christof Innerhofer/Filippo Della Vite.

Austria nazione da battere in questa nuova gara, in particolare con una coppia, composta da Kriechmayr e Feller, sulla quale i padroni di casa ripongono grandi speranze, ma attenzione anche a Hemetsberger e Gstrein. In casa svizzera la coppia di punta è quella formata dal leader di Coppa del Mondo e oro in SuperG a Saalbach Marco Odermatt e dallo specialista dello slalom Loic Meillard. Attenzione anche alla Norvegia con il bronzo in SuperG Adrian Smiseth Sejersted che sarà affiancato a Timon Haugan ma tante altre potrebbero essere le sorprese nella gara di oggi che, di fatto, apre una nuova era.

OA Sport di propone la DIRETTA LIVE della combinata maschile a squadre dei Mondiali 2025 di sci alpino a Saalbach: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, discesa dopo discesa, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 10.00 con la discesa libera, alle 13.15 la manche di slalom. Buon divertimento a tutti.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere