Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

Ultimi giorni per accedere al bando “SmarToscana – Datalake”



Il tempo stringe per la presentazione delle domande al bando “SmarToscana – Datalake”, promosso dalla Regione Toscana nell’ambito delle iniziative per la trasformazione digitale.


Il programma rientra nella linea di azione 1.2.1 e mira a incentivare l’uso dei dati aperti e delle tecnologie innovative per migliorare i servizi pubblici locali.

La scadenza del bando è prevista per il 21 febbraio 2025.

Un’opportunità strategica per la digitalizzazione

Il bando si colloca all’interno del “Programma strategico Intelligenza Artificiale 2022-2024“, frutto della collaborazione tra il Ministero dell’Università e della Ricerca, il Ministero dello Sviluppo Economico e il Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Transizione Digitale. Tra gli obiettivi principali dell’iniziativa vi è la creazione di un vasto set di dati annotati, utili a sviluppare tecnologie basate sull’intelligenza artificiale e migliorare le interazioni tra cittadini e pubblica amministrazione.

Il progetto prevede la raccolta e l’organizzazione di tre tipologie di dataset:

  • Immagini e video per l’addestramento di algoritmi di computer vision destinati a migliorare l’efficienza dei servizi pubblici.
  • Interazioni tra cittadini e PA, volte a supportare strumenti di analisi delle opinioni, automazione delle risposte e ottimizzazione dei processi decisionali.
  • Documentazione digitale italiana, composta da testi, file audio e database terminologici per lo sviluppo di applicazioni basate sul text mining e chatbot avanzati.

L’iniziativa punta a colmare il divario tra le startup e le grandi aziende tecnologiche, offrendo un accesso più equo a risorse digitali di valore.

I progetti finanziabili e le piattaforme coinvolte

Gli enti pubblici che intendono partecipare devono presentare un progetto di innovazione basato sull’elaborazione e condivisione di dati, rilasciando open data secondo i criteri stabiliti dal bando. I progetti dovranno avvalersi di almeno una delle piattaforme regionali 3D-data, Smart Region e dati.toscana.it, fornendo al termine un resoconto tecnico sulle attività svolte e sugli impatti ottenuti.

Le aree di intervento finanziabili sono tre:

  1. Modelli 3D e gemelli digitali: utilizzo della fotogrammetria con droni per la creazione di rappresentazioni digitali avanzate del territorio.
  2. Applicazioni verticali basate su data lake: sviluppo di soluzioni integrate con tecnologie IoT, big data e machine learning.
  3. Produzione di dataset aperti di qualità: rilascio di dati ad alto valore per il miglioramento della trasparenza e dell’efficienza amministrativa.

Ogni ente può candidarsi proponendo progetti che riguardino uno o più di questi ambiti, impegnandosi a rendere disponibili dati aperti e report dettagliati sulle attività realizzate.

Risorse economiche e modalità di accesso

L’iniziativa è finanziata con i fondi europei del Programma Regionale FESR 2021-2027, con una dotazione complessiva di 1,4 milioni di euro destinati agli enti locali. La Regione Toscana si riserva la possibilità di chiudere anticipatamente il bando in caso di esaurimento delle risorse e di ridefinire eventuali importi residui per future iniziative simili.

I soggetti ammessi al finanziamento sono:

  • Comuni toscani;
  • Unioni di Comuni;
  • Province della regione;
  • Città Metropolitana di Firenze;
  • Enti Parco regionali;
  • Consorzi di Bonifica a natura pubblica.

I progetti possono essere realizzati in collaborazione con enti pubblici o soggetti privati, nel rispetto delle normative vigenti sugli appalti pubblici. Tuttavia, il soggetto richiedente rimane l’unico beneficiario ufficiale del contributo.

Obblighi e finalità dell’iniziativa

I progetti finanziati devono garantire il rilascio di un quantitativo minimo di open data e una relazione finale che evidenzi i risultati raggiunti. Le attività devono basarsi sull’impiego delle piattaforme digitali indicate, con particolare attenzione all’uso di dati.toscana.it per la gestione e la pubblicazione delle informazioni.

Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per gli enti locali della Toscana, che possono accedere a risorse strategiche per potenziare l’innovazione digitale e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini. Con la scadenza imminente, è fondamentale presentare le candidature in tempi rapidi per non perdere questa occasione di crescita tecnologica e amministrativa.

Il testo del bando

Qui il documento completo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta