Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

Il MiC aderisce alla XXI edizione di “M’illumino di meno”


Il MiC aderisce alla XXI edizione di “M’illumino di meno”

 

Il Ministero della Cultura aderisce a “M’illumino di meno 2025 – Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili”, promossa da Rai Radio2 con Rai per la Sostenibilità – ESG.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

La 21esima edizione della campagna, nata nel 2005 dall’intuizione della trasmissione “Caterpillar” di invitare gli ascoltatori a spegnere le luci non indispensabili nelle proprie abitazioni, è organizzata ogni anno per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse. Dal 2022 l’iniziativa si tiene in occasione della Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, celebrata il 16 febbraio.

Domenica prossima pertanto dal Colosseo alla Galleria dell’Accademia di Firenze, dal Museo archeologico nazionale di Taranto al Castello di Racconigi saranno molti i musei e i parchi archeologici statali che spegneranno le luci, con diverse modalità e orari.

Questo l’elenco dei luoghi della cultura statali che in tutta Italia aderiscono all’iniziativa.

ISTITUTI MUSEALI CHE SPEGNERANNO LE LUCI DOMENICA 16 FEBBRAIO 2025 DALLE 19

Prestito personale

Delibera veloce

Abruzzo

Museo nazionale d’Abruzzo dell’Aquila

Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj

Museo archeologico nazionale La Civitella

Castello Piccolomini – Collezione Torlonia e Museo d’Arte Sacra della Marsica

Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio

Abbazia di San Clemente a Casauria

Abbazia di Santo Spirito al Morrone

Finanziamo strutture per affitti brevi

Gestiamo strutture per affitto breve

Basilicata

Museo di Palazzo Lanfranchi

Museo archeologico nazionale Domenico Ridola

Ex Ospedale di San Rocco

Calabria

Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria

Museo archeologico nazionale della Sibaritide

Bonus agricoltura

Finanziamenti e contributi

Parco archeologico della Sibaritide

Museo archeologico nazionale di Crotone

Museo e Parco archeologico nazionale di Locri Epizefiri

Campania

Museo archeologico nazionale di Napoli, dalle 19.45

Certosa di San Lorenzo

Villa Floridiana Reggia di Caserta, dalle 19.30

Parco archeologico di Ercolano

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Parchi archeologici di Paestum e Velia

Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino

Museo archeologico nazionale dell’Antica Allifae

Museo archeologico nazionale di Calatia

Museo archeologico nazionale di Pontecagnano

Biblioteca Universitaria di Napoli, dalle 18 alle 19

Villa Romana di Minori e annesso antiquarium

Friuli Venezia Giulia

Museo storico e Parco del Castello di Miramare, dalle 18 alle 19

Museo archeologico nazionale di Aquileia

Lazio

Colosseo

Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea

Vittoriano e Palazzo Venezia

Museo delle Civiltà

Museo nazionale etrusco di Villa Giulia

Museo nazionale degli strumenti musicali

Casa Museo Boncompagni Ludovisi

Casa Museo Hendrik Christian Andersen

Liguria

Palazzo Reale di Genova

Gallerie nazionali di Palazzo Spinola

Villa Rosa – Museo dell’arte vetraria altarese

Forte Santa Tecla

Lombardia

Palazzo Ducale di Mantova

Palazzo Besta

Museo archeologico nazionale della Valle Camonica

Museo nazionale della Preistoria della Valle Camonica

Parco archeologico nazionale dei Massi di Cemmo

Parco nazionale delle Incisioni Rupestri di Naquane

Marche

Galleria nazionale delle Marche

Museo archeologico nazionale di Ascoli Piceno

Museo archeologico nazionale di Cingoli

Antiquarium statale di Numana

Rocca di Gradara

Rocca Roveresca di Senigallia

Piemonte

Castello di Agliè

Castello di Racconigi

Forte di Gavi

Puglia

Museo archeologico nazionale di Taranto

Parco archeologico di Monte Sannace

Sardegna          

Museo archeologico nazionale di Cagliari

Basilica di San Saturnino

Toscana            

Galleria dell’Accademia di Firenze

Musei nazionali di Pisa, dalle 20.00

Museo nazionale della Certosa monumentale di Calci

Umbria

Teatro Romano di Gubbio

Veneto

Area archeologica sotto la Cattedrale di Concordia Sagittaria

SPEGNERANNO LE LUCI NEI GIORNI SUCCESSIVI

Abruzzo             

Museo Casa Natale Gabriele d’Annunzio di Pescara: lunedì 17

Museo archeologico nazionale d’Abruzzo – Villa Frigerj: giovedì 20

Museo archeologico nazionale La Civitella: giovedì 20

Basilicata

Museo archeologico nazionale della Siritide: lunedì 17

Campania        

Parco archeologico di Ercolano: da lunedì 17 a venerdì 21

Palazzo della Dogana dei Grani: lunedì 17

Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno: lunedì 17

Museo archeologico nazionale di Eboli: martedì 18

Biblioteca Universitaria di Napoli: giovedì 20

Lazio    

Palazzo Barberini: lunedì 17

Lombardia        

Palazzo Besta: lunedì 17

Marche              

Antiquarium statale di Numana: da lunedì 17 a venerdì 21

Museo archeologico nazionale di Cingoli: martedì 18

Museo tattile statale Omero (esplorazione tattile dalle 16 alle 19)

Puglia

Galleria nazionale della Puglia “Girolamo e Rosaria Devanna”: lunedì 17

Museo archeologico nazionale e Castello di Gioia del Colle: lunedì 17

Museo archeologico nazionale “Giuseppe Andreassi” e Parco archeologico di Egnazia: lunedì 17

Anche la Direzione generale Musei aderisce all’iniziativa con lo spegnimento delle luci negli uffici e negli ambienti comuni tutti i giorni nella settimana dal 17 al 21 febbraio a partire dalle 19.

Roma, 14 febbraio 2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro