Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Conto e carta difficile da pignorare

Proteggi i tuoi risparmi

Imprese, bonus per le zone logistiche semplificate anche sul 2025


Confermato anche per il 2025 il credito d’imposta per le imprese delle Zone logistiche semplificate del Centro Nord (Zls). A valere su una dotazione finanziaria di 80 milioni di euro potranno essere agevolati gli investimenti realizzati dal 1° gennaio 2025 al 15 novembre 2025 e comunicati all’Agenzia delle entrate entro il 2 dicembre di quest’anno. Con una comunicazione preventiva da inviare entro il 23 giugno 2025 dovrà inoltre essere indicato l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2025 e di quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025.

Come ormai da recente prassi, il credito d’imposta “prenotato” (teorico) potrà essere differente da quello “effettivo” (che verrà comunicato con un apposito provvedimento dall’amministrazione finanziaria) per la cui determinazione si procederà rapportando le risorse disponibili con le richieste validamente presentate entro i termini.

Dopo la prima fase sostanzialmente sperimentale relativa agli investimenti 2024 per i quali le imprese beneficiarie potranno portare in compensazione il credito d’imposta fin dall’11 febbraio 2024 (si veda ItaliaOggi dell’11 febbraio scorso), il bonus per le aree sviluppate del Centro Nord viene dunque prorogato anche per il 2025, dal decreto Milleproroghe emendato in Commissione affari costituzionali del Senato, su cui l’aula di palazzo Madama ha poi votato ieri la fiducia (dl n. 202/2024, scadenza per la conversione al 25 febbraio 2025). Il provvedimento prevede inoltre il differimento al 31 dicembre 2025 del termine per l’erogazione di contributi a favore degli operatori che realizzano lavori all’interno di comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica. Definitiva anche la proroga al 31 marzo 2025, peraltro annunciata, della stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni catastrofali delle imprese che hanno iscritti a bilancio terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali.

Il tax credit in zona logistica semplificata

Ai fini della fruizione del credito di imposta a favore delle imprese insediate nelle Zls, i soggetti interessati dovranno comunicare preventivamente all’Agenzia delle entrate dal 22 maggio 2025 al 23 giugno 2025 l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2025 e di quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2025. Tali soggetti dovranno comunicare altresì, dal 20 novembre 2025 al 2 dicembre 2025, l’ammontare delle spese ammissibili effettivamente sostenute dal 1° gennaio 2025 fino al 15/11/2025. Con provvedimento del direttore dell’Agenzia verranno approvati i modelli di comunicazione da utilizzare e definite le relative modalità di trasmissione telematica.

La scadenza per le polizze catastrofali

Resta prorogato al 31 marzo 2025 il termine entro il quale le imprese con sede legale in Italia (o con sede all’estero ma stabile organizzazione in Italia) sono tenute a stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni dei beni iscritti a bilancio: terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali, direttamente cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale. Il termine originario era al 31 dicembre 2024. Non è passata un’ulteriore proroga per adempiere all’obbligo. La norma è pensata per offrire maggiore certezza nella liquidazione dei danni, consentendo alle imprese assicurate di accedere tempestivamente a risorse essenziali per una rapida ripresa dell’attività. Alle imprese inadempienti potrebbero esser negati contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.

Facilitazioni al turismo di montagna

Viene differito dal 31 marzo 2025 al 31 dicembre 2025 il termine per l’erogazione di risorse a favore dei comuni ubicati all’interno di comprensori e delle aree sciistiche della dorsale appenninica. La proroga riguarda specificamente il termine ultimo per la conclusione degli interventi realizzati dagli operatori turistico-ricettivi per il potenziamento dell’offerta turistica che potranno godere di un credito d’imposta fino all’80% delle spese sostenute. Ai medesimi soggetti verrà riconosciuto un contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute per gli interventi, comunque non superiore al limite massimo di 100.000 euro per ciascuno. Sempre al 31 dicembre 2025 viene fatta slittare, previa dichiarazione di inizio lavoro asseverata (Dila), la durata della misura di semplificazione per la realizzazione degli impianti fotovoltaici ubicati in aree nella disponibilità di strutture turistiche o termali.

Prestito personale

Delibera veloce

Riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro