Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#adessonews
#finsubito
#finsubito video
Agevolazioni
Asta
Bandi
Costi
Eventi
Informazione
manifestazione
Sport
Vendita immobile

Consulenza fiscale

Consulenza del lavoro

mostra Women Power ad Abano Terme


Categorie: Mostre / Argomenti: FotografiaAbano TermeMuseo Villa Bassi RathgebMostra fotograficaFotografia contemporanea

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme ospita Women Power, una mostra fotografica che ripercorre la condizione femminile attraverso gli scatti di grandi autrici dell’agenzia Magnum e di giovani fotografe contemporanee, testimoniando lotte, conquiste e cambiamenti.

Dal 22 marzo al 21 settembre 2025, il Museo Villa Bassi Rathgeb di Abano Terme accoglierà Women Power. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi, una grande esposizione dedicata alla rappresentazione della donna nella fotografia contemporanea. Curata da Walter Guadagnini e Monica Poggi, la mostra riunisce scatti dell’agenzia Magnum Photos per raccontare il cammino dell’emancipazione femminile negli ultimi settant’anni, in un intreccio di storie, volti e contesti sociali. Il progetto si pone in continuità con la riflessione avviata dal museo sulle trasformazioni culturali e sociali della figura femminile, già affrontata nella precedente esposizione Donna Musa Artista, dedicata ai ritratti ottocenteschi di Cesare Tallone. Women Power amplia il discorso, spostando l’attenzione sulla fotografia e su una prospettiva internazionale, con immagini che attraversano epoche e geografie differenti.

Marilyn Monroe all’arrivo all’aeroporto di Champaign, Bement, Illinois, USA, 1955 © Eve Arnold/Magnum Photos

La mostra è prodotta da CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia in collaborazione con Magnum Photos e promossa dal Comune di Abano Terme – Museo Villa Bassi Rathgeb, con il supporto di CoopCulture. Il percorso espositivo si articola in sei nuclei tematici, analizzando il ruolo delle donne nella sfera familiare, il processo di crescita e costruzione dell’identità, l’influenza dei miti di bellezza e fama, l’impegno nelle battaglie politiche e la partecipazione ai conflitti bellici. Le immagini esposte provengono dalle opere di alcune delle più importanti fotografe dell’agenzia Magnum, tra cui Inge Morath, Eve Arnold, Olivia Arthur, Myriam Boulos, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, Susan Meiselas, Lúa Ribeira, Alessandra Sanguinetti, Marilyn Silverstone e Newsha Tavakolian. Si tratta di autrici di fama consolidata affiancate da giovani fotografe contemporanee, capaci di restituire, attraverso i loro obiettivi, un’analisi sfaccettata della condizione femminile in diversi contesti storici e geografici.

Finanziamo agevolati e contributi

per le imprese

Il risultato è un dialogo tra generazioni e stili, in cui le immagini si fanno specchio delle sfide affrontate dalle donne nei secoli recenti. Dagli iconici ritratti di Marilyn Monroe fino agli scatti delle combattenti delle FARC in Colombia, ogni fotografia selezionata rappresenta una tessera di un mosaico complesso, in cui convivono momenti di intimità e attimi di protesta, volti segnati dalla lotta e corpi che si fanno simboli di resistenza. Oltre alla presenza delle grandi fotografe, Women Power include anche immagini di maestri della fotografia come Robert Capa, Bruce Davidson, Elliott Erwitt, Rafal Milach, Paolo Pellegrin e Ferdinando Scianna, le cui opere documentano con occhio attento e sensibile la condizione femminile e le battaglie per l’affermazione dei diritti delle donne.

Un aspetto centrale della mostra è l’indagine sul rapporto tra corpo femminile e rappresentazione, un tema cruciale nella storia dell’immagine e del femminismo. Gli scatti selezionati raccontano donne nella loro quotidianità, in momenti privati e in contesti pubblici, restituendo una visione potente e autentica della femminilità. La loro presenza nell’inquadratura, le posture assunte e le situazioni immortalate diventano strumenti di narrazione di una storia collettiva, in cui il singolo soggetto si fa portavoce di una lotta più ampia.

Ad accompagnare l’esposizione, un catalogo curato da Walter Guadagnini e Monica Poggi, pubblicato da Dario Cimorelli Editore, che offre un approfondimento critico sulle opere esposte e sul ruolo della fotografia nel documentare il percorso di emancipazione femminile.

Jacqueline Kennedy torna da una visita al Lake Palace Hotel, Udaipur, India, 1962 © Marilyn Silverstone/Magnum Photos
Jacqueline Kennedy torna da una visita al Lake Palace Hotel, Udaipur, India, 1962 © Marilyn Silverstone/Magnum Photos

Listen Project, Iran, 2010-2011 © Newsha Tavakolian/Magnum Photos
Listen Project, Iran, 2010-2011 © Newsha Tavakolian/Magnum Photos

Informazioni sulla mostra

Titolo mostra Women Power. L’universo femminile nelle fotografie dell’agenzia Magnum dal dopoguerra a oggi Città Abano Terme Sede Museo Villa Bassi Rathgeb Date Dal 22/03/2025 al 21/09/2025 Artisti Inge Morath, Eve Arnold, Susan Meiselas, Olivia Arthur, Marilyn Silverstone, Myriam Boulos, Bieke Depoorter, Nanna Heitmann, L, Alessandra Sanguinetti, Newsha Tavakolian Curatori Walter Guadagnini, Monica Poggi Temi Fotografia, Abano Terme, Museo Villa Bassi Rathgeb, Mostra fotografica, Fotografia contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull’Arte.
al prezzo di 12,00 euro all’anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull’Arte e ci aiuterai a crescere e
a
mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI
A
FINESTRE SULL’ARTE





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Conto e carta difficile da pignorare

anche per aziende e pos

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta